La crisi economica ed i lunghi tempi di attesa nelle strutture pubbliche stanno costringendo gli italiani a rinunciare alle cure, e non solo a quelle odontoiatriche. Molte le indagini che hanno indicato come gli italiani si privino non solo del dentista ma anche di esami diagnostici/strumentali o visite preventive o specialistiche.
I dati Istat indicano che il 12% degli italiani (nel Mezzogiorno il 15%) è costretto a rinunciare alle cure medico-odontoiatriche e che nell'85% dei casi la causa di tale rinuncia è ascrivibile a ragioni di carattere economico.
Da tempo i sindacati di categoria chiedono alla politica di aumentare gli sgravi fiscali per le spese sostenute dai cittadini per le cure, ora ferme al 19%. Un po' come capita per gli incentivi alle ristrutturazioni edilizie.
La politica ha da sempre risposto negativamente imputando la mancata copertura economica. In sostanza si spiega che gli incentivi porterebbero una riduzione certa delle entrate fiscali a fronte di un possibile, ma non certo, recupero fiscale.
Politica che nel valutare la proposta ha solo e sempre considerato l'aspetto economico e mai l'aspetto sociale: ovvero la tutela della salute del cittadino ed i costi derivati da una società che non si cura e di conseguenza si ammala.
Ma anche sull'aspetto economico le associazioni di categoria hanno sempre sostenuto che una maggiore diffusione dell'accesso alle cure comporterebbe un effettivo ampliamento della platea dei cittadini/contribuenti coinvolti (stimabile in circa un +15/20% su base annua), consentendo allo Stato un recupero dell'impegno finanziario per la maggiore detrazione.
Ma dati certi e aggiornati non sono stati pubblicati negli ultimi anni.
Ora l'Ordine di Roma, proponendosi come capofila di un progetto che coinvolge anche gli altri Ordini provinciali, ha promosso l'iniziativa per "la realizzazione di un'indagine economico-finanziaria e statistica finalizzata a valutare e quantificare gli effetti derivanti da interventi di detrazione per le spese sostenute dai cittadini per le cure odontoiatriche e medico-specialistiche".
"Il nostro progetto vuole dimostrare i vantaggi economici e sociali che una maggiore detrazione delle spese sostenute dai cittadini delle cure comporterebbe -spiega ad Odontoaitria33 il presidente CAO Roma Brunello Pollifrone- ma vuole anche essere lo strumento che ci consenta di avanzare una richiesta seria e circostanziata alla classe politica, come mai prima era stato fatto. Una richiesta che partirà dall'Istituzione ordinistica che ha come finalità principe quella della tutela della salute del cittadino".
Come sarà articolato lo studio?
Lo studio promosso dall'OMCeO di Roma sarà affidato ad un istituto statistico nazionale, partendo da una preliminare indagine di scenario relativa alle "dimensioni" del settore, condotta attraverso una ricognizione delle principali fonti istituzionali a disposizione (Istat, Ministero delle Finanze, Ministero della Salute, ecc.), e si propone - attraverso l'utilizzo di modelli di simulazione - di determinare il possibile impatto della politica di detrazione fiscale con particolare riferimento a:
Tali risultati saranno inoltre articolati considerando le seguenti variabili e/o ipotesi di lavoro:
· percentuali di detrazione applicate/applicabili;
· fasce di reddito alle quali applicare la maggiore detrazione;
· tipologia di interventi/aree medico-odontoiatriche soggette a detrazione.
"Quanto abbiamo deliberato -spiega il presidente OMCeO di Roma Giuseppe Lavra- è in linea con la nostra mission istituzionale di tutela della salute dei cittadini. In questa fase economica piuttosto restrittiva che costringe gli italiani ad allentare l'attenzione verso cura e prevenzione ci sembra indispensabile chiedere iniziative che possano invertire questa tendenza. Quella di prevedere agevolazioni fiscali per chi si cura ci sembra una strada percorribile e sostenibile".
E l'obiettivo del progetto dell'OMCeO di Roma è proprio quello di dimostrare la sostenibilità per i bilanci dello Stato.
"Siamo convinti -continua Lavra- non solo che prevedendo incentivi fiscali attenueremo il fenomeno preoccupante dell'abbandono delle cure ma otterremmo, anche con l'aumento delle prestazioni effettuate, quell'incremento di introito fiscale che servirà a compensare la mancanza di gettito causato dalle maggiori detrazioni. Attraverso la nostra indagine forniremo alla politica dati seri e documentati".
Nei giorni scorsi l'OMCeO di Roma ha informato dell'iniziativa tutti gli Ordini italiani chiedendo una loro partecipazione diretta. "Vorremo che questo progetto fosse il progetto di tutti gli Ordini italiani e siamo certi che questo avverrà. Già in questi giorni abbiamo ricevuto il sostengo di importati OMCeO", concludono i presidenti Lavra e Pollifrone (nella foto).
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
normative 01 Agosto 2025
Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
O33normative 29 Maggio 2025
Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
O33ortodonzia-e-gnatologia 08 Ottobre 2025
Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni
O33ortodonzia-e-gnatologia 12 Maggio 2025
Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Aprile 2025
Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche
O33ortodonzia-e-gnatologia 09 Aprile 2025
Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici
cronaca 13 Giugno 2024
D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...
Prima riunione, oggi mercoledì 24 gennaio 2018, per la nuova Commissione Albo degli Odontoiatri Nazionale, per eleggere presidente e segretario e sbrigare i primi atti del loro...
normative 18 Settembre 2017
Come spesso capita in vicende simili a rimanere con il "cerino acceso in mano" è il direttore sanitario della struttura che ha attivato la campagna pubblicitaria ed in questo caso è...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
