HOME - Cronaca
 
 
20 Settembre 2016

Evidenza scientifica, riferimento essenziale per l'attività clinica. L'appello FDI a professionisti e società scientifiche


Tra gli statement emessi dalla Federazione mondiale dei dentisti (FDI) in occasione del suo ultimo congresso, c'è un richiamo a ricorrere, nello svolgimento della propria attività clinica, alla Evidence Based Dentistry.

Questo approccio comporta un aggiornamento continuo con il controllo sistematico delle evidenze scientifiche che abbiano un rilievo clinico, che tuttavia deve essere integrato con l'esperienza specifica del singolo odontoiatra e con i bisogni e le preferenze di ogni paziente.

La FDI non raccomanda dunque un atteggiamento rigido e scelte di trattamento uguali per tutti ma una personalizzazione delle scelte terapeutiche.

Per ogni problematica clinica la quantità e la qualità delle evidenze è molto variabile e, comunque, in continua evoluzione. Nuovi studi scientifici vengono pubblicati ogni giorno, ma la loro importanza, la qualità metodologica e la rilevanza dei risultati è estremamente variabile.

"Meglio tardi che mai, visto che di EBM si parla ormai da 25 anni", commenta ad Odontoiatria33 il prof. Giovanni Lodi (nella foto) direttore scientifico di Dental Cadmos, editor della Cochrane Collaboration e da sempre in prima linea a ricordare come l'odontoiatria debba essere svolta secondo EMM. "Del resto -continua- mi chiedo quale sia nel 2016 l'alternativa a esercitare una odontoiatria basta sulle prove scientifiche, benché il crescente successo di medicine e pseudo medicine basate su presupposti tutt'altro che scientifici, sembrerebbe affermare il contrario. Ci tengo comunque a precisare che la EBM (o EBD) nulla ha a che fare con "atteggiamenti rigidi e scelte di trattamento uguali per tutti". ma è proprio l'integrazione delle migliori prove scientifiche disponibili con l'esperienza del clinico e i valori del paziente. Questo è ciò che venne definita la EBM fin dalla sua proposta originale del 1991 da Gordon Guyatt e colleghi su JAMA".

FDI che nello statement ricorda come le evidenze, più che nei singoli studi, sono rilevabili nelle revisioni della letteratura.

Un revisione classica, si legge nel documento approvato, utilizza metodi chiari ed espliciti per indentificare, selezionare, estrarre e analizzare criticamente ogni singolo contributo; ci sono poi le revisioni rapide, che sono emerse più recentemente come approccio semplificato per sintetizzare le evidenze, quando serve disporre di informazioni in modo tempestivo.

Anche se le evidenze scientifiche devono costituire una guida per l'operato del dentista, esistono delle barriere che ne limitano l'applicazione nella pratica quotidiana.

Prima di tutto, il documento della Federazione rileva che, su molte questioni, mancano evidenze conclusive e condivise. Spesso si pone poi un problema di accesso alle fonti, che possono essere difficili da reperire e da analizzare criticamente; l'informazione scientifica è dispersa e spesso poco leggibile, mentre servirebbero dei report di tutte le novità proposte dalla ricerca scientifica, scritti in forma chiara e concisa e resi facilmente disponibili a ogni dentista.

Più che al singolo professionista, dunque, la FDI si rivolge alle società scientifiche e alle associazioni che hanno un ruolo di leadership e formazione, raccomandando di affrontare la questione attraverso progetti mirati a diffondere le informazioni e le evidenze prodotte dalla ricerca.

"E non poteva essere diversamente", dice il prof. Lodi ricordando come l'appello alla società scientifiche diventa ancora più interessante se lo contestualizziamo nella realtà italiana. Secondo le proposte legislative attualmente in discussione in Parlamento, ricorda Lodi, "in un prossimo futuro alle società scientifiche potrebbe essere assegnato il compito il compito di stilare linee guida la cui osservanza sarà discriminante nel contenzioso medico legale".

"Il dubbio -conclude il direttore di Dental Cadmos- è se le società scientifiche riusciranno a dotarsi degli strumenti culturali e metodologici e a liberarsi da eventuali conflitti d'interesse".

Adelmo Calatroni

Articoli correlati

Il servizio di cure dentali nasce nella relazione fra il paziente che deve risolvere un problema e il dentista in grado di dare una soluzione. Come un bene anche il servizio nasce in risposta ad una...


Che le Catene odontoiatriche siano considerate dal dentista tradizionale il concorrente per eccellenza, dopo ovviamente il suo vicino di studi, è una cosa nota. Molte le ricerche che hanno...


Continuiamo ad analizzare il Rapporto di Federanziani sulle abitudini in tema di prevenzione e cure odontoiatriche degli over '60. Questa volta analizziamo i dati che hanno cercato di approfondire il...


La Società Italiana di Stomatologia Odontoiatria e Protesi Dentaria (SISOPD) sarà una società scientifica staccata da ANDI, così come richiedono le norme ministeriali per...


L'Accademia Italiana di Medicina Orale e Parodontologia (AIMOP) è una società scientifica di alta formazione e ricerca medico-scientifica fondata nel 2017 da un gruppo di clinici di...


I ricercatori si pongono problemi importanti per i pazienti, ovvero, la ricerca scientifica è realmente utile ai pazienti? Il titolo di questa revisione sistematica della letteratura è...


Web of Science è una raccolta di banche dati che contiene informazioni sulle principali riviste scientifiche pubblicate in tutto il mondo. Informazioni che comprendono tra l'altro il computo...


AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...


Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi