Il servizio di cure dentali nasce nella relazione fra il paziente che deve risolvere un problema e il dentista in grado di dare una soluzione.
Come un bene anche il servizio nasce in risposta ad una esigenza.
Un bene che mi capita di acquistare è la coroncina in disilicato; durante la sua produzione, io dentista, il cliente del laboratorio odontotecnico, non sono presente, se qualcosa va storto potrei non saperne nulla. Quando vado dal fisioterapista come paziente, sono presente e partecipe, senza di me il servizio medico di curefisioterapiche, non può accadere e se qualcosa va storto ... vedo tutto.
Se voglio raccontare l'esperienza di cura presso il dentista (vedi indagine realizzata sui lettori di Dica33) al paziente vengono in mente tanti elementi in modo casuale: la mancanza di dolore del trattamento, la buona manualità, la pulizia, la cortesia, la chiarezza del prezzo, il comportamento della segretaria, il parcheggio, la facilità a trovare le informazioni che gli occorrono sul sito web, etc. Questi e tanti altri elementi si possono inquadrare in tre aree di componenti:
Analizziamo ora il nostro lavoro nell'ottica di servizio di cure dentali.
La componente clinica è quella portante: non si possono fare sconti. In quella organizzativa rientrano quegli elementi oggetto di attenzione prima della cura vera e propria, affinchè tutto funzioni al meglio (attrezzature, la documentazioni, la gestione del tempo, le prenotazioni, le disdette, i comportamenti¡) La componente relazionale riguarda tutti i contatti del paziente con il personale dello studio. Il Paziente del dentista vuole essere considerato innanzitutto una "persona" che riceve attenzione non l'ottavo incluso o la terza classe come talvolta chiamiamo i nostri pazienti nel gruppo di lavoro. Rientrano in questo capitolo la cortesia, la capacità di ascolto, l'empatia, l'impegno a farsi capire, ...
La prestazione sarà valida se queste tre componenti sono ben armonizzate.
Carlo Guastamacchia descrive il servizio di cure dentali come una bella margherita. La parte gialla centrale, l'organo riproduttore, che i botanici chiamano capolino, rappresenta l'aspetto clinico. I cosiddetti petali bianchi a corona intorno al capolino sono gli elementi del servizio. Spingendo un po' oltre la metafora possiamo dire che senza petali la margherita non può riprodursi poichè questi ultimi attirano gli insetti e li sorreggono favorendo l'impollinazione. Analogamente il dentista non può portare a termine la sua missione di curare al meglio il paziente (Il capolino arancione) se non ha la struttura e le risorse umane ossia gli elementi del servizio (i petali bianchi).
Ecco i 10 componenti del servizio di cure dentali -i 10 petali della margherita- espressione delle aree organizzativa/relazionale:
1 La logistica
La raggiungibilità dello studio, la presenza di mezzi pubblici e di un parcheggio, gli orari di apertura, sono elementi da prendere in considerazione prima ancora di creare una nuova attività.
2 Il front desk
Sito web, pagina facebook e la scheda google my businness. Sono insieme alla voce della segretaria che risponde al telefono il nostro front desk, il luogo ove avviene il primo contatto con lo studio.
Non c'è mai una seconda occasione per dare una buona prima impressione
3 Lo studio.
Gli spazi arredi, il comfort ambientale e l'igiene (colori, luce, armonia, ordine, letture nella sala d'attesa)
4 Le nuove tecnologie
Gli strumenti che utilizziamo per svolgere al meglio la nostra attività clinica sono anche uno strumento di comunicazione. Creano argomenti di conversazione i pazienti soddisfatti che diventano dei nostri promoter gratuiti grazie alla magia del passaparola. Tutto sta nello spiegare loro con poche parole semplici cosa abbiamo fatto per lui.
5 La documentazione
La necessità di produrre documenti scritti è cresciuta in modo esponenziale. Il modulo prima visita spesso corredato dall'anamnesi clinica è il documento con cui il nostro paziente ci incontra. Facciamo in modo che non sia uno scontro. Il preventivo scritto correttamente gestito è un altro strumento per farci conoscere fuori dello studio.
6 Il brand
La componente immagine (brand) fa da filo conduttore alle altre. Gioca un ruolo importante sia nella fase di scelta, in quanto la decisione non può fare riferimento a verifiche e valutazioni dirette, e sia durante la prestazione. Creato il " il Brand Studio dentistico dr Rossi" con il suo logo lo utilizzerà in modo coerente in tutti i canali di comunicazione (targa, stampe, biglietti da visita, uniformi, web, messaggi pubblicitari) Attraverso i messaggi si riesce a far leva sui valori quali credibilità, leadership, notorietà e aspetti di status del tipo esclusività, senso di appartenenza prestigio, ricercatezza, semplicità, naturalità.
7 La gestione del tempo
Il tempo è una risorsa per tutti. Rispettare quello del paziente lo motiva innanzi tutto ad essere puntuale nei nostri confronti. La gestione dell'agenda è cruciale per la produttività dello studio ma al tempo stesso dimostrare flessibilità e grande disponibilità a risolvere una emergenza del paziente in cura o di una prima vista sono comportamenti che scatenano il passaparola positivo!
8 La trasparenza del rapporto contrattuale
La perseguiamo con la completezza delle informazioni che diamo al paziente, ben armonizzate tra voce e testi scritti coordinati con tutti i membri del team. l documenti scritti sono una dimostrazione di diligenza, precisione e affidabilità dello studio possono diventare argomento di conversazione per i nostri simpatici promoter.
9 La coerenza comunicativa
La fiducia la conquistiamo facendo piccole promesse che poi siamo in grado di onorare. Per fare questo occorre che a grandi linee nello studio esita una visione comune da coltivare con riunioni e corsi fatti in team. Questa è la coerenza comunicativa che rassicura il paziente, lo fidelizza e getta semi per far nascere il passaparola.
10 L'esperienza di cura continua nel tempo
Follow up e la prevenzione sono necessari alla buona pratica come consigliano le raccomandazioni cliniche del Ministero. Sono anche un formidabile strumento di management e comunicazione.
Il paziente si sentirà rassicurato quando gli diremo che intendiamo rivederlo dopo sei mesi per la visita di controllo abbinata ad una seduta con l'igienista dentale. Si sentirà membro di un gruppo, amerà condividere con altri questo suo piccolo "privilegio".
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra, ed Erika Leonardi, esperta di gestione aziendale
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative
cronaca 17 Ottobre 2016
"Odontoiatria digitale: Benvenuti nel presente", se ne è parlato ad Asti in occasione della sesta edizione del Dental Forum con: François Duret professore alla University of Southern...
gestione-dello-studio 14 Aprile 2017
Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....
gestione-dello-studio 11 Aprile 2016
Se "procedura" evoca un appesantimento burocratico avete perso un'occasione per lavorare bene. La burocrazia, nata per guidare attività di più soggetti secondo criteri di...
approfondimenti 27 Novembre 2015
Un dentista deve saper parlare al paziente mentre il paziente è convinto di saper capire se il proprio dentista è bravo. Queste le due "certezze" emerse dal sondaggio "Il dentista che...
approfondimenti 06 Novembre 2015
I percorsi formativi sono tradizionalmente centrati sulle tematiche tecniche. Ciò rappresenta la base della professionalità: garantisce corrette diagnosi e terapia. Questa preparazione...
gestione-dello-studio 21 Ottobre 2015
La prestazione medica ha un grande valore: intervenire sul benessere della persona. Per dare il massimo è utile analizzarla da una diversa prospettiva: gestione di un servizio. Approfondiamo...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena