HOME - Cronaca
 
 
29 Gennaio 2018

ANDI e SISOPD saranno due soggetti separati. Via libera alla scissione della società scientifica di stomatologia odontoiatrica da ANDI


La Società Italiana di Stomatologia Odontoiatria e Protesi Dentaria (SISOPD) sarà una società scientifica staccata da ANDI, così come richiedono le norme ministeriali per le società scientifiche accreditate per la realizzazione delle linee guida da emanare per la Legge Gelli.

A dare il via libera alla scissione è stata l'Assemblea Straordinaria dei soci ANDI che sabato scorso ha approvato (favorevoli 288, astenuti 37, contrari 82) il progetto di scissione, che prevede la modifica statuaria.

Il percorso ha ricordato a Odontoiatria33 il presidente ANDI Gianfranco Prada "si è reso necessario a seguito dell'emanazione delle norme ministeriali ai fini dell'inserimento nell'elenco delle Società scientifiche che elaboreranno le Linee Guida in Odontoiatria, previste dalla Legge Gelli sulla responsabilità professionale". Il Ministero della Salute lo scorso agosto aveva un apposito Decreto che, tra le altre norme, escludeva l'accreditamento per le Società Scientifiche che fanno anche attività sindacale ed imponeva una rappresentatività di almeno il 30% degli esercenti la professione o specialità praticata.

"Se con una successiva nota il Ministero ha indicato che, in questa prima fase poteva venire meno il vincolo della rappresentatività, ricorda Prada, "rimane l'incompatibilità con l'attività sindacale".
"Da qui il paradosso che la nostra Società Italiana di Stomatologia Odontoiatria e Protesi Dentaria, la storica società scientifica di ANDI, con oltre 70 anni di vita, una delle società scientifiche odontoiatriche che rappresenta senza dubbio più del 30% degli esercenti, non avrebbe potuto richiedere l'accreditamento".

"ANDI non può certo abdicare da un ruolo centrale di tutela della professione in ambito di responsabilità professionale", dice Prada, ricordando che per questo motivo è stato avviato l'iter, ampiamente condiviso con i Provinciali ANDI, per modificare lo statuto ed arrivare alla scissione. Una scissione che Prada spera possa essere provvisoria se si riuscirà a fare modificare il decreto al Ministero, eliminando l'incompatibilità con l'attività sindacale. "Il nuovo statuto prevede la possibilità di tornare a riunire in futuro la SISOPD ad ANDI", dice.

L'organizzazione della SISOPD, spiega il presidente ANDI è ancora in via di definizione, "sarà comunque agile, anche in termini di numero degli organi dirigenziali, e rispondente ai principi di democraticità richiesti dalla legge". E quando gli chiediamo conto delle critiche che accusavano l'attuale Esecutivo di voler creare una nuova entità legata ad ANDI per dare "una poltrona ai dirigenti amici", Prada dice: "L'organigramma della SISOPD sarà eletto dopo l'elezione del nuovo Esecutivo Nazionale ANDI, secondo regole democratiche, sarà snello e i dirigenti chiamati a guidare la società scientifica non percepiranno nessun compenso, come del resto prevede la legge".

Con il voto di sabato nasce quindi la Fondazione di Partecipazione del Terzo settore denominata "Società Italiana di Stomatologia Odontoiatria e Protesi Dentaria - S.I.S.O.P.D. - ETS".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


cronaca     16 Maggio 2025

Accordo ANDI e Federfarma

Obbiettivo sostenere un servizio di educazione sanitaria di prossimità volto a favorire l’informazione e la prevenzione dentale per i cittadini


Guiderà l’Organismo Europeo dei dentisti per i prossimi 3 anni. “Pronto a portare avanti i valori e l’eccellenza della professione italiana nel mondo”


cronaca     23 Luglio 2018

Nuovo esecutivo per la SISOPD

Gaetano Ciancio eletto presidente della ex società scientifica di ANDI


L'Accademia Italiana di Medicina Orale e Parodontologia (AIMOP) è una società scientifica di alta formazione e ricerca medico-scientifica fondata nel 2017 da un gruppo di clinici di...


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Il Journal of Clinical Periodontology pubblica il  Consensus Report del 20° Workshop Europeo di Parodontologia riflettendo le più recenti ricerche, tecnologie e approfondimenti...


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi