HOME - Cronaca
 
 
23 Settembre 2016

Medici e dentisti tra i più attenti alla disciplina. Da Verona i dati sui ricorsi alla CCEPS


Sono soprattutto i medici e gli odontoiatri a fare ricorso alla CCEPS, la Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie, a seguito di irrogazione delle sanzioni da parte delle commissioni disciplinari del proprio Ordine provinciale. Di tutte le decisioni della CCEPS sui ricorsi di questo tipo nel quadriennio 2011-2015, infatti, il 44% riguarda medici, il 34% odontoiatri. Seguono i farmacisti (13%) i veterinari (7%), gli iscritti all'Ipasvi (2%). Percentuali che non per tutte le categorie sono proporzionali al numero di iscritti ai relativi Albi: del milione circa di professionisti sanitari, infatti, il 42% sono medici e odontoiatri (la proporzione è di circa un odontoiatra ogni cinque medici); 42% Ipasvi; 9% farmacisti; 3% veterinari; 2% Tecnici sanitari di radiologia medica; 2% ostetrici.

A fornire tutti i dati numerici sui procedimenti disciplinari è stato, questa mattina a Verona nel seminario della Commissione Albo Odontoiatri FNOMCEO, il Ministero della Salute, per voce di Maria Teresa Camera, Dirigente della Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e Segretario della CCEPS per il quadriennio 2011-2015.

Il 42% delle sanzioni irrogate dalle Commissioni Albo Odontoiatri verso le quali i professionisti fanno ricorso sono per prestanomismo e abusivismo. Spalmandola su tutti gli Ordini e Collegi, la percentuale scende al 16%: il dato può essere indicativo del fatto che questi fenomeni affliggono soprattutto la professione odontoiatrica.

"Questi dati, che - come da noi sempre dichiarato - sono di competenza del Ministero della Salute, vanno attentamente contestualistati e interpretati - è il commento del presidente CAO nazionale, Giuseppe Renzo -. Una percentuale così grande di ricorsi potrebbe intanto essere dovuta al fatto che gli odontoiatri svolgono per la maggior parte la libera professione e, dunque, una sospensione o interdizione crea anche un danno economico. La seconda ragione potrebbe essere, è vero, che le commissioni disciplinari della CAO comminino un maggior numero di sanzioni rispetto a quelle di altre commissioni. Ma anche in questo caso, la deduzione diretta non sarebbe che gli odontoiatri 'delinquano' più di altri professionisti. Anzi, sarebbe un dato di cui andare orgogliosi, perchÈ indice di qualità del sistema di controllo".

"La professione oggi va ripensata e rideclinata - aveva affermato Renzo, in apertura del seminario-. La libera professione è da intendersi come attività di professione libera, in senso etico e morale e deontologico. Sono 62.000 oggi i liberi professionisti e líindotto che ne nasce è enorme. Le ricadute di questo sistema di lavoro coinvolgono tutto il tessuto sociale. Per tale ragione la nostra prospettiva non sono i servizi erogati, i prodotti commerciali: noi non siamo imprese commerciali. L'odontoiatria italiana è una delle migliori al mondo e c'è un reale impegno anche di fronte ai bisogni della popolazione, come nel caso dell'odontoiatria sociale. L'impegno delle commissioni di disciplina è vigilare sul comportamento dei professionisti e queste commissioni sono allertate per la tutela della salute dei cittadini, per valorizzare e non per boicottare professione e professionisti".

Alcuni materiali del Convegno saranno pubblicati sul Portale FNOMCeO.

A cura di: Ufficio Stampa FNOMCeO

Articoli correlati

Lunedì 27 febbraio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 24/02/2023 n. 14, di conversione del decreto Milleproroghe. Decreto che interessa odontoiatri ed...

di Norberto Maccagno


Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari 


Il presidente CAO Raffaele Iandolo interviene sulla questione degli allineatori comprati sul web e richiama i colleghi a rendere il paziente sempre più consapevole dell’importanza del...


Iandolo: “il responsabile è sempre l’odontoiatria”. Ai presidenti provinciali CAO l’invito a vigilare e richiamare gli iscritti sul rispetto della deontologia e delle norme su pubblicità e...


Il parere della CAO Nazionale sulla non necessità, per lo studio odontoiatrico, di dotarsi di un consulente per la sicurezza dei trasporti dei rifiuti


Altri Articoli

L’azienda tutta italiana, che si pone l’obiettivo di rendere l’igiene orale un piacere per tutti, punta a raccogliere 1 milione di euro per lo sviluppo del business


Documento EFP-WONCA Europe: necessaria una stretta collaborazione tra medici di famiglia, odontoiatri ed igienisti dentali per un'efficace prevenzione, diagnosi precoce e gestione delle...

di Lorena Origo


Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D


L’AUSL di Modena cerca un igienista dentale, l’Università di Milano un ricercatore odontoiatra. Ecco i link per accedere ai concorsi, il primo scade il 6 aprile, il secondo il 20 aprile


Rivivi il webinar con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna realizzato per la Digital Dental Week 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
chiudi