Grande partecipazione al Corso di Aggiornamento "Il dolore in medicina di genere - Quadri clinici e aspetti farmacologici - Multidisciplinare", organizzato dalla CAO Roma all'Ordine Provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri che si è svolto il 2 dicembre scorso.
Durante la giornata dedicata al tema del dolore, analizzato nei vari quadri clinici delle diverse specialità medico-odontoiatriche, si è svolta anche una Tavola Rotonda in cui sono stati illustrati e discussi i risultati del questionario "Violenza di genere e formazione degli operatori sanitari" redatto dalla omonima Commissione di lavoro della CAO Roma e somministrato a tutti gli iscritti all'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Roma per valutare il grado di conoscenza di questo fenomeno, la sua incidenza e il livello di formazione degli operatori sanitari sul nostro territorio.
Dal questionario è emerso che l'85% dei medici vuole essere formato per affrontare in modo adeguato il fenomeno della violenza di genere. La quota di professionisti intervistata è composta dall' 83,5% di medici e dal 10,11% di odontoiatri (nel 6,3% dei casi si tratta di doppi iscritti). Il campione risulta costituito dal 51% di donne e in una fascia d'età compresa dai 51 ai 65 anni. Nello specifico, il 17% dei professionisti ha dichiarato di aver rilevato e segnalato casi di violenza in particolare su soggetti oltre i 45 anni (nel 40% dei casi) e sotto i 20 anni (28%). Tra questi, emerge che il soggetto ha riferito spontaneamente l'episodio di violenza nel 71% degli episodi, mentre sono state necessarie domande e approfondimenti nel 29% delle segnalazioni. Infine, dai racconti emerge che la violenza è stata esercitata dal partner nel 34% dei casi, nel 36% da un familiare e nel 30% da uno sconosciuto.
"Gli operatori sanitari hanno voglia di fare formazione e saperne di più su questo fenomeno - ha spiegato il presidente di ANDI Roma Sabrina Santaniello (nella foto), consigliere dell'Omceo di Roma e componente della CAO Roma - e proprio per questo volevamo capire se i nostri iscritti attualmente sono formati per poter riconoscere i segnali di una violenza, ma anche se sanno come comportarsi e come eventualmente prevenire gli esiti più importanti di un abuso. Questo perché siamo convinti che l'unione tra la parte medica e la parte odontoiatrica possa generare dei risultati nell'individuazione di traumi dento-facciali come segnale di violenza. L'obiettivo, inoltre, era capire se oltre alle strutture pubbliche c'è preparazione anche da parte di privati e liberi professionisti".
Durante l'incontro è stata annunciata anche un'altra iniziativa dal risvolto sociale: ANDI Roma ha presentato un protocollo alla Prefettura di Roma sul tema "Odontoiatri 'sentinelle' contro la violenza di genere". Una proposta di collaborazione che vede impegnata la sezione provinciale di Roma dell'Associazione nazionale dentisti italiani per formare una rete territoriale di operatori sanitari che non escluda i liberi professionisti nella lotta al riconoscimento di segnali di violenza o abusi e che sappia indirizzarli verso le strutture pubbliche assistenziali di competenza.
"Anche noi possiamo intercettare casi di violenza riscontrando piccole lesioni della bocca e dei denti rispetto ai traumi più estesi e importanti che invece possono presentarsi al pronto soccorso - ha spiegato la Santaniello - vogliamo metterci quindi a disposizione delle istituzioni, per interagire con loro e con le strutture di pubblico servizio perché durante la nostra attività ambulatoriale libero - professionale si percepiscono, grazie al 'rapporto fiduciario medico-paziente', segnali premonitori che spesso, per non reazione o denuncia, sfociano nel tempo in atti di violenza più gravi. Da qui la proposta alla Prefettura romana di stipulare un protocollo che potrebbe rappresentare uno strumento di formazione, informazione e contrasto utile non solo per le forze di polizia di competenza territoriale, ma anche per la riqualificazione del ruolo medico dell'odontoiatria verso la cittadinanza".
A cura di: Ufficio Stampa ANDi Roma
Sotto i dati presentati
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
cronaca 16 Maggio 2025
Obbiettivo sostenere un servizio di educazione sanitaria di prossimità volto a favorire l’informazione e la prevenzione dentale per i cittadini
cronaca 15 Maggio 2025
Guiderà l’Organismo Europeo dei dentisti per i prossimi 3 anni. “Pronto a portare avanti i valori e l’eccellenza della professione italiana nel mondo”
O33ortodonzia-e-gnatologia 12 Maggio 2025
Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Aprile 2025
Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche
O33ortodonzia-e-gnatologia 09 Aprile 2025
Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici
cronaca 13 Giugno 2024
D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...
interviste 12 Novembre 2021
Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni
O33pedodonzia 30 Novembre 2022
In uno studio, che verrà pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology e Oral Radiology, gli autori hanno confrontato lo spessore del muscolo massetere dei pazienti con probabile bruxismo...
di Lara Figini
aziende 11 Ottobre 2017
Il futuro è qui e adesso: la chirurgia implantare, la restaurativa, l'endodonzia e la protesi sono ormai diventate discipline integrate, che si fondono tra loro in soluzioni utili al clinico e...
Si presenta in formato cartaceo ma è come se fosse un notebook. Personalizzabile solo con matita e gomma, per tenere in ordine il proprio studio medico odontoiatrico con tutti gli adempimenti...
cronaca 20 Marzo 2017
UNID (Associazione Nazionale Igienisti Dentali) in collaborazione con ORAL B ha avviato e concluso un "Progettodi prevenzione per la salute orale nelle scuole", al fine di diffondere la cultura della...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione