HOME - Cronaca
 
 
13 Aprile 2017

COI-AIOG: trent'anni ma non dimostrarli. Dal XXI Congresso gli obiettivi per il futuro


Tanti, infatti, sono gli anni di vita del COI AIOG, come ha ricordato la presidente nazionale Mari Grazia Cannarozzo, aprendo i lavori del XXI Congresso Nazionale. Un'Associazione vitale, attiva, impegnata oggi, ancora più del passato, nell'aggiornamento culturale e scientifico dei propri soci, e nei progetti di prevenzione al servizio del cittadino paziente. I numeri esposti confermano il trend positivo dell'Associazione: solo nel 2016 quasi 80 gli eventi svolti, dei quali 57 accreditati ECM, tutti in modalità RES, e più di 6.750 i partecipanti agli eventi.

Considerando che ai fini ECM non vengono censiti ASO, odontotecnici e studenti, il totale supera la quota di 7.000 partecipanti. Alle sedi Cenacolo attive e affiliate, operanti nelle regioni, si è aggiunto il Cenacolo Centro Italia, presieduto dal prof. Francesco Riva.

COI AIOG, ha aggiunto la presidente Cannarozzo, "continua e continuerà a dare il suo contributo come componente degli Stati Generali dell'Odontoiatria, e inoltre diventa interlocutore istituzionale in Regione Marche, in materia di accreditamento e formazione ECM".

Il Congresso Nazionale appena svolto lo scorso 31 Marzo e 1 Aprile, rispecchia bene e compendia l'attività di formazione rivolta a tutto il Team, garantendo una formazione sempre di alto livello scientifico. Davanti a un uditorio particolarmente numeroso e attento, tante le Autorità presenti che hanno portato il loro saluto. Dal presidente CAO nazionale , Giuseppe Renzo, che ha seguito tutti i lavori congressuali, al vicepresidente dell'OMCeO Bologna, Marco Dugato, al presidente CAO Bologna Corrado Bondi, al presidente nazionale ANDI Gianfranco Prada con il vicepresidente vicario ANDI Mauro Rocchetti, al il presidente SIDP, Claudio Gatti, al presidente nazionale AIDI Antonella Abbinante, il presidente nazionale UNID Maurizio Luperini, il segretario nazionale SIASO Fulvia Magenga, il presidente nazionale GTO Enrico Massarotti.

Tutti eccellenti i contributi forniti dai numerosi relatori che si sono alternati nei due giorni di lavori congressuali, a conferma che, quale sia la disciplina odontoiatrica e il tipo di trattamento che affrontiamo, una conoscenza approfondita e una corretta pianificazione permettono di prevenire le possibili complicanze. Ancora una volta è stato ribadito come sia fondamentale il lavoro del Team Odontoaitrico, dove ciascuna figura, formata e competente, contribuisce nel lavoro di equipe e con una corretta comunicazione, all'educazione e motivazione del paziente. Interessanti alcuni dati parziali dell'indagine sulla prevenzione e sulla professione, condotta da Odontoiatria33 e COI AIOG presentati da Norberto Maccagno e dalla presidente Maria Grazia Cannarozzo, e commentati dal Giuseppe Renzo. Dati che saranno illustrati in maniera completa in un evento dedicato di prossima programmazione

Interessanti i contributi in termini di poster presentati dai partecipanti. Quest'anno il Premio Alessandro Melli è stato assegnato al poster "Le presento lo studio", autrici le ASO Cinzia Artoni e Maria Crupi.

"Ripartiamo da questo trentesimo anniversario, che abbiamo celebrato qui a Bologna nell'occasione del nostro Congresso Nazionale -commenta la presidente Cannarozzo- continuando a lavorare con impegno,passione e tenacia. Doveroso rinnovare i nostri ringraziamenti ai Relatori, allo staff, alla Segreteria , agli Sponsor che ci hanno supportato,continua. E conclude dando appuntamento all' anno prossimo, sempre qui a Bologna per il XXII Congresso Nazionale. Titolo:Odontoiatria di qualità. Le scelte per il futuro".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...


Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...


Maria Grazia Cannarozzo

Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...

di Lorena Origo


Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Marco Ferrari

L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...


Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...


È stato eseguito uno dei primi interventi in Italia di implantologia mascellare su un paziente affetto da atrofia mascellare estrema, ovvero con una perdita d’osso.Si è...


Iscrizioni aperte per il corso dell’Università di Bologna


Altri Articoli

L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi