HOME - Cronaca
 
 
03 Maggio 2017

Il Senato approva il Ddl Concorrenza che torna alla Camera. Questi gli articoli di interesse odontoiatrico


L'Aula del Senato ha approvato questo pomeriggio, con il voto di fiducia, il disegno di legge di conversione del Decreto sulla Concorrenza: 158 i sì, 110 i no e un astenuto.

Il provvedimento tornerà ora alla Camera in terza lettura per l'approvazione definitiva che secondo le indiscrezioni di stampa il Governo vorrebbe entro giugno, sempre con il voto di fiducia.
In agguato, però, il rischio "impantanamento" che eviterebbe l'approvazione prima della fine legislatura visti i malumori che il testo sta provocando in alcuni dei settori toccati dalle norme. Malumori confermati anche oggi in Aula durante la discussione da alcuni senatori che hanno nuovamente chiesto di evitare il voto e riportare il testo in Commissione per apportare delle modifiche.

Nel testo approvato sono due, in particolare, gli articoli che possono interessare il settore odontoiatrico, che vengono approvati senza essere stati modificati rispetto al testo licenziato dalla Commissione.

L'articolo 57 che riguarda l'esercizio dell'attività odontoiatrica, di seguito il testo integrale approvato:

1. L'esercizio dell'attività odontoiatrica eÌ consentito esclusivamente a soggetti in possesso dei titoli abilitanti di cui alla legge 24 luglio 1985, n. 409, ovvero a società operanti nel settore odontoiatrico in cui il direttore sanitario sia iscritto al- l'albo degli odontoiatri.

2. Le strutture sanitarie polispecialistiche presso le quali eÌ presente un ambulatorio odontoiatrico, ove il direttore sanitario non abbia i requisiti richiesti per l'esercizio dell'attività odontoiatrica, devono nominare un direttore sanitario responsabile per i servizi odontoiatrici che sia in possesso dei requisiti di cui al comma 1.

3. Il direttore sanitario responsabile per i servizi odontoiatrici può svolgere tale funzione esclusivamente in una sola struttura di cui ai commi 1 e 2.

4. Il mancato rispetto degli obblighi di cui ai commi 1, 2 e 3 comporta la sospensione delle attività della struttura, secondo le modalità definite con apposito decreto del Ministro della salute, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.

E l'articolo 56 che riguarda le disposizioni delle professioni regolamentate

Secondo quanto approvato il professionista deve rendere noto obbligatoriamente, in forma scritta o digitale, preventivamente, la misura del compenso ed "al fine al fine di assicurare la trasparenza delle informazioni nei confronti dell'utenza, i professionisti iscritti ad ordini e collegi sono tenuti ad indicare e comunicare i titoli posseduti e le eventuali specializzazioni".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Foto che accompagna il post sulla pagina Facebbok del Ministro Grillo

La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...


La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...


Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti


Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...


"Finalmente anche il Ministero della Salute e le Regioni ammettono quello che noi ripetiamo da tempo: la Legge sulla Concorrenza è una legge mal fatta, approvata frettolosamente dopo essere...


E' ormai nota a tutta la categoria dei colleghi odontoiatri l'avvenuta approvazione del cosiddetto Ddl Concorrenza (LEGGE 4 agosto 2017, n. 124, legge annuale per il mercato e la concorrenza....


Era il 2009 quando pubblicai sul Giornale dell'Odontoiatra una inchiesta in cui per la prima volta si indicavano dei numeri su quanti fossero gli italiani che si recavano all'estero per studiare...


Abbiamo atteso con pazienza dando tempo a tutti di metabolizzare la portata degli articoli sull'odontoiatria compresi nella legge denominata "DDL Concorrenza". Oggi siamo lieti di poter annotare una...


Dopo l'approvazione del Ddl Concorrenza, che impone la direzione sanitaria unica per ogni struttura, ed in attesa del decreto che fisserà le modalità per applicare le sanzioni alle...


Il DDL Concorrenza, oggetto di attualità per eccellenza degli scorsi mesi e di commenti in materia di norme e odontoiatria, che pareva dovere definitivamente dirimere le diatriba tra i...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi