E' atteso tra qualche settimana il decreto che fissa il numero dei posti per accedere alle facoltà di medicina e di odontoiatria.
Nei giorni scorsi la Conferenza Stato-Regioni ha discusso l'Accordo sui fabbisogni formativi per l'anno accademico 2017-18 delle laureati magistrali a ciclo unico, delle professioni sanitarie e dei laureati magistrali delle professioni sanitarie trasmettendo ai Ministeri Competenti le indicazioni.
Come ogni anno sul tavolo le richieste della professione, FNONCeO e CAO in testa che chiedono una riduzione del numero di accessi e dall'altro le Regioni che vorrebbero aumentare gli iscritti a fronte delle proiezioni sul numero di professionisti che nel prossimo decennio lasceranno le rispettive professioni.
Come aveva spiegato ad Odontoiatria33 uno dei rappresentanti CAO nei tavoli di concertazione, Sandro Sanvenero, le indicazioni di CAO sul numero di studenti da inserire nel prossimo corso di laurea è di 800 unità.
Secondo anticipazioni di stampa le Regioni propongono per odontoiatria 1.039 ingressi specificando che, comunque, non sarebbero sufficienti da far fronte alla domanda di cure future considerando anche l'età degli attuali esercenti ed il crescere della popolazione.
Situazione inversa per igiene dentale visto che AIDI ed UNID chiedono 670 posti mentre le Regioni 567.
Ora la parola passa al MIUR che dovrà emanare il decreto con il numero i posti per singoli atenei, lo scorso anno i posti a disposizione erano 908 per odontoiatria e 641 per igiene dentale.
O33implantologia 29 Aprile 2022
Uno studio condotto da due clinici italiani e uno statunitense si pone l’obiettivo di guidare verso l’approccio chirurgico più adatto
In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...
O33implantologia 23 Febbraio 2022
Una revisione sistematica della letteratura analizza il tasso di fallimento, la perdita di osso marginale e la resa estetica della tecnica socket-shield rispetto alle metodiche...
ortodonzia-e-gnatologia 02 Febbraio 2022
Perchè dobbiamo dare tanta importanza all’osservazione precoce – dall'età di tre anni – di piccoli segni di asimmetria facciale e occlusale? Caso clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Gennaio 2022
In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...