HOME - Cronaca
 
 
04 Settembre 2017

Scuole di specializzazione. Renzo (CAO): Vogliamo uguaglianza per i nostri giovani professionisti


Accesso alla formazione, qualità della formazione e uguaglianza nella formazione: è quanto chiede la Commissione Nazionale Albo Odontoiatri (CAO) della FNOMCeO, per voce del suo presidente Giuseppe Renzo (nella foto)per i giovani professionisti che stanno per iscriversi alle Scuole di Specializzazione.

A dieci giorni di distanza dalla presa di posizione della FNOMCeO, che ha richiesto un incontro al Ministero della Salute e al Miur, per tentare una mediazione tra le diverse istanze che stanno di fatto bloccando il concorso per l'ammissione alle Scuole, alla voce del presidente Chersevani si affianca ora quella di Renzo.

"Condividiamo appieno gli sforzi di FNOMCeO per risolvere nel miglior modo possibile una vicenda che sta tenendo migliaia di giovani con il fiato sospeso - afferma Renzo -. E siamo altrettanto certi che la Fnomceo porterà all'attenzione dei Ministeri la ingiusta e ingiustificabile disparità di trattamento che discrimina i giovani odontoiatri rispetto ai medici, all'atto della specializzazione".

"Sono infatti finalmente ripartite dopo anni - continua Renzo -, e grazie anche all'intervento della Cao nazionale, le Scuole di Specializzazione per l'Odontoiatria. Ma, a fronte di un pari impegno profuso da medici e odontoiatri in termini di ore di formazione e di pratica professionale, gli specializzandi medici ricevono un assegno, gli odontoiatri no".

"Questa situazione paradossale porta sempre meno giovani odontoiatri a sacrificare, per continuare a proprie spese il percorso professionale, anni che potrebbero essere invece essere impiegati nella ricerca e poi nell'esercizio di un lavoro stabile ed equamente retribuito - chiosa Renzo -. Le conseguenze? A discapito di tutta la comunità: visto che per accedere ai concorsi del Sistema Sanitario occorre una specializzazione, tra poco non avremo, nel pubblico, dentisti in numero sufficiente neppure per assicurare quelle già pochissime prestazioni comprese nei Lea".

"Siamo quindi vicini ai giovani medici - conclude Renzo -, ma anche a tutti gli altri professionisti della Sanità - penso ad esempio ai farmacisti e ai biologi - che sono nelle condizioni degli Odontoiatri: a fronte di un percorso di studi di sei (odontoiatri) o cinque anni, quindi con competenze paragonabili, a fronte dello stesso impegno richiesto per la specializzazione, solo ai medici è riconosciuto un rimborso economico. Se questa disparità non sarà sanata, siamo pronti a unirci a loro nel fare ricorso alla Corte europea, come annunciato dal senator Luigi D'Ambrosio Lettieri, vicepresidente Fofi".


A cura di: Ufficio Stampa FNOMCeO


Sull'argomento leggi anche:

31 Maggio 2016: Scuole di specializzazione anche la Camera approva. Renzo (CAO) accolte le nostre richieste, gli odontoiatri tornano ad avere le scuole di specializzazione

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista


cronaca     18 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Arezzo; Enna; Fermo; Foggia; Gorizia; Imperia; Lodi; Mantova; Nuoro; Palermo; Rieti; Savona; Sondrio; Teramo; Trento; Treviso; Udine; Verbano...


cronaca     06 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Ancona; Caserta; Crotone; Brescia; Ferrara; L’Aquila; Monza e Brianza; Piacenza; Ravenna; Reggio Calabria, Reggio Emilia; Salerno; Vicenza;...


Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo...


Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...

di Carla De Meo


A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi