Accesso alla formazione, qualità della formazione e uguaglianza nella formazione: è quanto chiede la Commissione Nazionale Albo Odontoiatri (CAO) della FNOMCeO, per voce del suo presidente Giuseppe Renzo (nella foto)per i giovani professionisti che stanno per iscriversi alle Scuole di Specializzazione.
A dieci giorni di distanza dalla presa di posizione della FNOMCeO, che ha richiesto un incontro al Ministero della Salute e al Miur, per tentare una mediazione tra le diverse istanze che stanno di fatto bloccando il concorso per l'ammissione alle Scuole, alla voce del presidente Chersevani si affianca ora quella di Renzo.
"Condividiamo appieno gli sforzi di FNOMCeO per risolvere nel miglior modo possibile una vicenda che sta tenendo migliaia di giovani con il fiato sospeso - afferma Renzo -. E siamo altrettanto certi che la Fnomceo porterà all'attenzione dei Ministeri la ingiusta e ingiustificabile disparità di trattamento che discrimina i giovani odontoiatri rispetto ai medici, all'atto della specializzazione".
"Sono infatti finalmente ripartite dopo anni - continua Renzo -, e grazie anche all'intervento della Cao nazionale, le Scuole di Specializzazione per l'Odontoiatria. Ma, a fronte di un pari impegno profuso da medici e odontoiatri in termini di ore di formazione e di pratica professionale, gli specializzandi medici ricevono un assegno, gli odontoiatri no".
"Questa situazione paradossale porta sempre meno giovani odontoiatri a sacrificare, per continuare a proprie spese il percorso professionale, anni che potrebbero essere invece essere impiegati nella ricerca e poi nell'esercizio di un lavoro stabile ed equamente retribuito - chiosa Renzo -. Le conseguenze? A discapito di tutta la comunità: visto che per accedere ai concorsi del Sistema Sanitario occorre una specializzazione, tra poco non avremo, nel pubblico, dentisti in numero sufficiente neppure per assicurare quelle già pochissime prestazioni comprese nei Lea".
"Siamo quindi vicini ai giovani medici - conclude Renzo -, ma anche a tutti gli altri professionisti della Sanità - penso ad esempio ai farmacisti e ai biologi - che sono nelle condizioni degli Odontoiatri: a fronte di un percorso di studi di sei (odontoiatri) o cinque anni, quindi con competenze paragonabili, a fronte dello stesso impegno richiesto per la specializzazione, solo ai medici è riconosciuto un rimborso economico. Se questa disparità non sarà sanata, siamo pronti a unirci a loro nel fare ricorso alla Corte europea, come annunciato dal senator Luigi D'Ambrosio Lettieri, vicepresidente Fofi".
A cura di: Ufficio Stampa FNOMCeO
Sull'argomento leggi anche:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
normative 01 Agosto 2025
Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
O33normative 29 Maggio 2025
Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
cronaca 11 Settembre 2025
Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...
normative 05 Settembre 2025
Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...
cronaca 03 Settembre 2025
Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini
cronaca 23 Luglio 2025
Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”
interviste 16 Novembre 2018
Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...
di Carla De Meo
approfondimenti 19 Gennaio 2018
A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
O33Approfondimenti 11 Novembre 2025
Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
