HOME - Cronaca
 
 
05 Febbraio 2016

Presentato il 3° Congresso ANDI Roma giovani, in programma il 5 marzo nella Capitale


ANDI Roma, in collaborazione con i principali Atenei Capitolini e alla presenza dei Coordinatori Nazionali ANDY YOUNG (Dott. Massimo Gaggero e Dott. Aldo Nobili), presenta il 3° CONGRESSO ANDI ROMA GIOVANI dal titolo "Update in odontoiatria pediatrica: best practices dalla prevenzione primaria all'intercettamento ortodontico precoce" e a seguire ''Manovre di disostruzione pediatriche (bambino-lattante-adolescente)'' che si terrà Sabato 5 MARZO 2016 nell'ex Sala ENPAM in Via Torino, 38 a Roma.

Anche quest'anno l'evento congressuale prevede la SESSIONE POSTER e assegnerà laBORSA DI STUDIO ANDI Roma Giovani 2016 al vincitore dell'elaborato sul tema del congresso dello scorso anno, ovvero "Tecniche protesiche e nuove tecnologie nelle riabilitazioni estetiche e funzionali". L'elaborato scientifico del vincitore, inoltre, verrà pubblicato su una rivista di settore. Il premio del valore di 1000 euro sarà consegnato da ANDI Roma con il contributo non condizionante di Oris Broker, partner assicurativo di ANDI Nazionale per RC professionale.

Le sessioni in cui si snoderà il Convegno prevedono focus sull'Odontoiatria pediatrica, l'Ortodonzia intercettiva, l'Endodonzia in età evolutiva, la Chirurgia in età pediatrica, le implicazioni cliniche e radiografiche nella diagnosi precoce delle distonie del canino superiore e le problematiche respiratorie nel sonno in età pediatrica.

Il convegno si chiuderà con il CORSO TEORICO-PRATICO aperto a tutto il team odontoiatrico sulle Manovre di disostruzione pediatriche (bambino-lattante-adolescente) tenuto dal Dott. Marco Squicciarini medico Istruttore di rianimazione cardiopolmonare pediatrica di base accreditato al sistema sanitario regionale Ares-118. Un'iniziativa dal valore etico e socialmente utile per trasmettere ai giovani colleghi i principi della nostra professione.

''Siamo arrivati già al terzo Congresso che si terrà in occasione del quarto anniversario dalla fondazione di ANDI Roma giovani - ha dichiarato Sabrina Santaniello (nella foto), Presidente ANDI Roma e Responsabile Scientifico del Congresso - e la sezione giovani sta crescendo per contenuti e partecipazione, sia a livello nazionale che locale. Questo è stato possibile grazie alla collaborazione delle Università e in particolare degli studenti e dei neolaureati che traggono vantaggio da iniziative come queste, messe in campo per sostenere il patto generazionale e tenendo conto della necessità di un passaggio di testimone tra i colleghi in cerca di collaboratori e i giovani che devono inserirsi nel mondo del lavoro''.

A cura di: Ufficio Stampa ANDI Roma

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con la nascita della nuova figura di “Assistente di Studio Odontoiatrico (A.S.O.), introdotta dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09.02.2018, il conseguimento della qualifica...


eventi     10 Marzo 2018

5° Congresso ANDI Roma

L'evento, accreditato ECM, si terrà Sabato 10 Marzo 2018 presso l'NH Hotel Leonardo Da Vinci in via Dei Gracchi 324 a Roma dalle 9.00 alle 18.00.Il Congresso vedrà come relatori il prof. Angelo...


Il miglior poste sarà pubblicato su Odontoiatria33


La Commissione Tributaria provinciale di Roma che ha accolto il ricorso di un medico-odontoiatra al quale l'AMA (la società che si occupa della gestione dei rifiuti della Capitale) sancendo lo...


ANDI Roma ha indetto un bando di concorso , a titolo gratuito, per l'attribuzione di una borsa di studio dell'importo di € 1.000,00 per lo svolgimento di elaborati a carattere scientifico in tema...


Potrebbe suonare come fuori luogo parlare di quote di genere all'interno della FNOMCeO quando a "capo" della Federazione vi è un presidente donna: Roberta Chersevani.La questione è nata...


La Commissione Albo Odontoiatri di Roma ha decretato, nei giorni scorsi, la sospensione disciplinare di un anno per un iscritto condannato in via definitiva per il reato di "prestanomismo e...


Con una direttiva dell'Assessore all'Urbanistica di Roma Capitale On. Giovanni Caudo (Prot. n. 121836 del 5 Agosto 2014), inviata a tutti i Presidenti dei Municipi, il Comune di Roma ha recepito la...


164 pagine per rispondere a tutti i dubbi e le domande che possono assalire un giovane medico o odontoiatra neo-abilitato: è questa la "Guida alla professione medica e odontoiatrica", redatta...


Si sono ufficialmente aperte le iscrizioni all'ENPAM per gli studenti del quinto e sesto anno dei corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria. È la prima volta in Italia che viene consentito a dei...


Era il 2009 quando pubblicai sul Giornale dell'Odontoiatra una inchiesta in cui per la prima volta si indicavano dei numeri su quanti fossero gli italiani che si recavano all'estero per studiare...


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi