Con una direttiva dell'Assessore all'Urbanistica di Roma Capitale On. Giovanni Caudo (Prot. n. 121836 del 5 Agosto 2014), inviata a tutti i Presidenti dei Municipi, il Comune di Roma ha recepito la Circolare Regionale del 14 luglio 2014 con la quale la Direzione Regionale - Area Autorizzazione e Accreditamento - ha fornito una serie di chiarimenti in merito all'attività degli Studi Medici-Odontoiatrici. Su tutti la deroga alle destinazioni d'uso per gli studi medici-odontoiatrici operanti prima dell'entrata in vigore del Regolamento Regionale n. 2/2007 (in data 11 febbraio 2007).
La nota di Caudo, a cui seguirà un documento di tipo tecnico-amministrativo, invita quindi i presidenti dei Municipi a dare massima diffusione della circolare regionale "al fine di non trasmettere segnali contraddittori e suscitare inutili allarmismi nella categoria".
Sono state quindi pienamente riconosciute le questioni poste dalla sezione di Roma di ANDI al Comune di Roma relativamente alle richieste inviate da alcuni Municipi della Capitale all'indirizzo di Odontoiatri che, legittimati da una deroga rilasciata dalla Regione Lazio, svolgevano, anche da decenni, la loro attività professionale, per giunta autorizzata in appartamenti destinati ad uso abitativo.
"Si trattava di una situazione tanto paradossale quanto gravissima, nella quale il mancato recepimento di una deroga ribadita dalla Regione Lazio da parte del Comune rischiava di compromettere le attività di migliaia di dentisti e medici romani, dei loro dipendenti e dei pazienti che fanno riferimento a tali professionisti - dichiara la dott.ssa Sabrina Santaniello, Presidente ANDI Roma - In mesi di confronto quotidiano siamo riusciti a dialogare con le Istituzioni regionali e capitoline e a far capire loro la gravità della situazione trovando negli interlocutori che abbiamo incontrato ampia capacità di comprensione e volontà di risoluzione. Siamo molto contenti del risultato ottenuto anche perché in questi lunghi mesi di dialoghi intercorsi, oltre alla preoccupazione dovuta alla consapevolezza della gravità del momento, abbiamo dovuto subire strumentali accuse da parte di alcuni che hanno creato e diffuso inutili tensioni al solo scopo di far fallire le trattative in corso. Naturalmente terremo aggiornati i nostri iscritti non appena sarà resa nota la comunicazione formale del documento suddetto e dei suoi ulteriori sviluppi. ANDI Roma non può che auspicare che questo recepimento porti ad un annullamento totale delle pesanti sanzioni che erano state previste in questi casi".
Alcuni Municipi Capitolini non avevano infatti riconosciuto valida la deroga regionale dello svolgimento dell'attività come studio professionale nella destinazione d'uso preesistente e avevano intimato a molti dentisti romani l'obbligo di procedere al cambio destinazione d'uso, inviando contemporaneamente denunce di abusivismo edilizio nei loro confronti. Non solo, a questi rilievi, di natura penale, si accompagnava una sanzione economica retroattiva per i cinque anni precedenti con importi estremamente rilevanti, nell'ordine di centinaia di migliaia di euro di cui i più penalizzati erano gli affittuari costretti dal proprietario o a dismettere l'attività o ad affrontare contenziosi legali.
I primi risultati sono arrivati il mese scorso proprio con la nota di protocollo n. 405928 del 14 luglio 2014, con la quale l'amministrazione regionale ha confermato nuovamente la "deroga alla normativa urbanistico - edilizio di livello comunale", consentendo, esclusivamente ai titolari di predetti studi medici-odontoiatrici, di fa valere la preesistente destinazione d'uso. Il mancato recepimento della deroga regionale da parte del Campidoglio aveva obbligato i dentisti al cambio di destinazione da uso abitativo a uso professionale senza considerare sia l'impossibilità, in molti casi, di poter effettuare l'aggiornamento richiesto, data l'incompatibilità del tessuto urbanistico comunale (vedi Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore), sia gli enormi disagi economici e gestionali, date le considerevoli cifre economiche per l'oblazione che comunque anche se assolte non avrebbero cancellato la sanzione penale.
"La stretta sinergia tra ordine di Roma e ANDI Roma, la principale associazione di categoria professionale dei dentisti, ha consentito di ottenere un risultato fondamentale per la professione medica ed odontoiatrica romana - aggiunge il dott. Brunello Pollifrone, Presidente della Commissione Albo degli Odontoiatri (CAO) dell'Ordine dei medici di Roma - Abbiamo sostenuto questa trattativa perché si trattava di intervenire sia a favore dei cittadini/pazienti, ma anche del Medico e Odontoiatra che, spesso si vede stretto in pastoie burocratiche che nulla hanno a che vedere con la sua attività principale, che è la tutela della salute del singolo cittadino".
A cura di: Ufficio Stampa ANDI Roma
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Con la nascita della nuova figura di “Assistente di Studio Odontoiatrico (A.S.O.), introdotta dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09.02.2018, il conseguimento della qualifica...
cronaca 12 Marzo 2018
Santaniello, un Congresso oramai diventato realtà
eventi 10 Marzo 2018
L'evento, accreditato ECM, si terrà Sabato 10 Marzo 2018 presso l'NH Hotel Leonardo Da Vinci in via Dei Gracchi 324 a Roma dalle 9.00 alle 18.00.Il Congresso vedrà come relatori il prof. Angelo...
cronaca 26 Febbraio 2018
Il miglior poste sarà pubblicato su Odontoiatria33
normative 16 Ottobre 2017
La Commissione Tributaria provinciale di Roma che ha accolto il ricorso di un medico-odontoiatra al quale l'AMA (la società che si occupa della gestione dei rifiuti della Capitale) sancendo lo...
Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio
O33normative 01 Dicembre 2020
Il TAR respinge il ricorso presentato dalla CAO La Spezia contro un Centro DentalPro e legittima l’esercizio anche delle società non STP. Sarà il Consiglio di Stato a chiarire definitivamente la...
O33inchieste 23 Luglio 2020
Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere
approfondimenti 26 Giugno 2020
In accordo con l’Ordine di Roma, la Regione Lazio fornisce chiarimenti sul quadro normativo: consentito l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di STP
cronaca 09 Giugno 2020
Carenza dei requisiti igienico sanitari, autorizzazione rilasciata ad un soggetto non autorizzabile e carenza dei requisiti del direttore sanitario tra le eccezioni contestate
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
