HOME - Cronaca
 
 
30 Gennaio 2018

Professioni sanitarie e Albo. Sabato a Bari discussion time tra i fautori della riforma


In quanto tempo sarà attuato il DdL Lorenzin? Quali vantaggi comporta l'Ordine e l'Albo? Le Regioni sono pronte ad includere nell'ambito pubblico gli igienisti dentali?

Sabato 3 Febbraio 2018, presso l'Hotel Excelsior a Bari, esperti del mondo delle professioni sanitarie , esponenti del mondo della politica e del comparto odontoiatrico risponderanno a questi e a tanti altri quesiti posti dai numerosi partecipanti al convegno organizzato dalla sede pugliese dell' AIDI.

L'evento dal titolo: "AIDI per la professione. Ddl Lorenzin una realtà. Quale futuro per la professione con l'istituzione dell'albo?", affronterà il tema su un provvedimento che il 22 Dicembre del 2017 è finalmente diventato legge.

Il DDL Lorenzin, infatti, rappresenta una grande riforma nella sanità che, dopo 70 anni definisce sotto la tutela ordinistica, le 22 professioni sanitarie attualmente riconosciute e ne introduce delle nuove. In questa giornata l'attenzione sarà focalizzata, in particolare sul futuro dell'igienista dentale di cui ne viene riconosciuta l'identità e il valore sotto il profilo professionale.

Numerosi sono i relatori invitati : il presidente FNOMCeO Filippo Anelli, il presidente CONAPS Antonio Bortone, il Senatore Luigi D'Ambrosio Lettieri, la Senatrice Emilia Grazia De Biasi, il nostro presidente della Regione Miche Emiliano le, gli Onorevoli Benedetto Fucci e Antonio Di Staso, il presidente CAO Raffaele Iandolo, il vice-presidente vicario ENPAM Giampiero Malagnino, il consigliere nazionale CAO Alessandro Nisio, i presidenti della sede di Bari di ANDI Arcangelo Causo e AIO Guido Ranieri.

Un convegno che fa da cornice ad un confronto tra le parti, aperto ed oggettivo sugli effetti della riforma nella pratica quotidiana e sul futuro della professione. L'interesse dei professionisti che hanno aderito è notevole cosi come le aspettative su cosa effettivamente ci attende.

A cura di: dott.ssa Maria Teresa Agneta, presidente AIDI Puglia



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da sempre tra le battaglie di AIDI c'è quella verso l'abusivismo, ovvero le assistenti che effettuano detartrasi o altre pratiche riservate al laureato in igiene dentale o in...


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Un interpello al Ministero della Salute riporta d’attualità l’incompatibilità per il laureato in medicina ed anche in odontoiatria di esercitare entrambe le professioni


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


La FNOMCeO chiede al Ministero della Salute di abrogare la norma che prevede l’incompatibilità all’iscrizione all’Albo degli odontoiatri ed a quello dei medici


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi