L'Ortodonzia è considerata da molti la più medica tra le specializzazioni odontoiatriche perché deve tener conto dei fattori di crescita e rimodellamento dento-scheletrico e dei tessuti molli, come scritto nell'Enciclopedia Treccani, dal prof. Raoul D'Alessio presidente SUSO Roma ed ideatore della Tavola Rotonda svoltasi a Roma il 27 gennaio dove si è discusso di autodeterminazionenella terapia ortodontica
Ospitato e sostenutodal prof. Massimo Cordaro dell'Università Cattolica e moderata dalla prof.ssaErsilia Barbato,prof.Raoul D'Alessio eprof.ssaAntonella Polimeni, l'incontro è stato caratterizzata dalla presenza di varie sigle del mondo ortodontico quali SUSO, ASIO, SIDO, SIOF e CAO nazionale.
Prendendo la parola il presidente nazionale del Sindacato Ortodontisti (SUSO), Pietro Di Michele, ha sottolineato l'influenza del web che impone ai medici l'aggiornamento rapido sulle linee-guida ministeriali: non riescono a tenere il passo con il mutamento, che è compito del medico governare, sensibilizzando opportunamentegli utenti.
Giuseppe Fiorentino, presidente nazionale SIDO, a sua volta ha preso in considerazione gli aspetti clinici di un trattamento ortodontico, ribadendo la natura di "atto medico" pienamente condiviso col paziente, anche se l'ortodontista è spesso visto (a torto) come un artista del sorriso, visione che non considera affatto la componente biologica da dover gestire.
Per far fronte al far west mediatico in cui un paziente/cliente decide autonomamente un trattamento,ilpresidente nazionale ASIO Cesare Luzi sottolinea l'importanza dell'unione tra società scientifiche, sindacati e associazioni di categoria. A tal proposito nella regolamentazione del fenomeno, la disponibilità dellaCAO nazionale (Commissione Albo Odontoiatri) è stata richiamata da Patrizia Biancucci, dell'Ufficio Stampa SUSO e componente CAO Torino, che si è fatta portavoce del neoletto presidente nazionale, Raffaele Iandolo.
Cristina Grippaudo, direttore della Scuola di Ortodonzia della Cattolica di Roma ha compiuto un esame su quanto viene offerto dalweb mentre prende sempre più piede a tutti i livelli il concetto di enpowerment del paziente dove il medico è passato da una posizione di autorità ad una "di facilitazione" terapeutica.
Sostenitoredella Tavola Rotonda, Massimo Cordaro punta invece sulla preparazione di professionisti coscienziosi che non si mettono in competizione con l'industria del fai-da-te e dell'estetica ortodontica, mantenendo la propria integrità ed evitando sfruttamento e sottooccupazione, mentre Gabriella Galluccio ha a sua volta sottolineato come il fai-da-te ortodontico trovi terreno fertile disocietà attive soprattutto nel mondo asiatico.
Ribadendo l'importanza dellacomunicazione tra professionisti e tecnici ortodontici, dal presidente nazionale ORTEC Giammarini è venuta una dichiarazione di sostegno alla classe ortodontica. La Web 2.0 sarebbe una linea di demarcazione oltre la quale il paziente può interagire con l'informazione ottenuta da blog, forum e social network.
In chiusura della mattinata dal Past President SIOF, Alberto Laino e dal prof.Spagnolo dell'UniversitàFederico II di Napoli, è stato richiamatoil concetto di ETICA della Professione attraverso le sue componenti fondamentali: comunicazione, interdisciplinarietà, personalizzazione dell'intervento e esistenza di terapie alternative. Concetti formativi delle attuali linee-guida per la professione medica che dovrebbero essere appannaggio conoscitivo di tutti gli operatori.
Dalla Tavola Rotonda sono emersi questi punti salienti:
A cura di: Patrizia Biancucci, Ufficio Stampa SUSO
Sull'argomento leggi anche:
20 Settembre 2017: Anche in Italia il kit fai da te per gli allineatori trasparenti. ANDI scrive al Ministro: perdente provvedimenti
L’azienda, attiva anche in Italia, attraverso pubblicità sui social promuove un kit fai da te per ottenere direttamente a casa allineatori ortodontici
approfondimenti 11 Settembre 2019
L’Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia lancia l’allarme anche in Italia: potenziali seri danni alla salute per chi effettua cure ortodontiche con gli allineatori trasparenti senza...
cronaca 02 Luglio 2019
Il ruolo diagnostico e il principio stomatologico, sono gli elementi peculiari che caratterizzano la professione odontoiatrica e per questo vanno difesi soprattutto dalle politiche...
didomenica 30 Giugno 2019
L’ultimo esempio, in ordine cronologico, di come le opportunità che le nuove tecnologie offrono a fantasiosi ed illuminatati imprenditori possono destabilizzare le regole del sistema è la...
approfondimenti 28 Giugno 2019
Ognuno dovrebbe avere il sorriso che desidera senza dover fare tre cose : portare dei breckets, andare una volta al mese in visita dal dentista e spendere una fortuna.Questi gli obiettivi che...
cronaca 29 Novembre 2022
Chiarello: questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico
cronaca 28 Ottobre 2022
Il presidente Chiarello scrive ai ministri Giorgetti e Schillaci chiedendo di rivedere la norma che obbliga, per detrarre le spese sanitarie, di utilizzare pagamenti tracciabili
cronaca 25 Ottobre 2022
Chiarello: pronti a collaborare per tutelare la salute del cittadino a cominciare dal trovare una soluzione per contrastare il fenomeno della vendita diretta la pubblico degli allineatori
approfondimenti 10 Ottobre 2022
Il presidente SUSO torna sulla questione degli studi che si prestano per fare da copertura a vendite di allineatori online ricordando i rischi legali ed i doveri deontologici
Il Sindacato degli ortodontisti indica gli interventi necessari a supporto e tutela dei professionisti e dei pazienti
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena