HOME - Cronaca
 
 
04 Maggio 2018

I dentisti tornano in piazza per l’Oral Cancer Day

Fino all’8 giugno visite di controllo gratuite e screening presso gli studi dentistici ANDI

Nor. Mac.

Per la dodicesima volta i dentisti italiani, domani sabato 5 maggio, scendono in piazza per l’Oral Cancer Day per incontrare i cittadini sensibilizzandoli sul tema del tumore del cavo orale, ma anche per ricordare come il dentista sia un medico e come molte patologie legate alla salute orale abbiano correlazioni pericolose con altre patologie di salute generale. 

“Un appuntamento che si rinnova di anno in anno e che vede il coinvolgimento dei colleghi volontari, non solo nelle strade e nelle piazze, ma anche in eventi di informazione e sensibilizzazione appositamente organizzati, oltre che negli studi dei soci ANDI aderenti per un intero mese di visite gratuite che si protrarranno fino all’8 giugno”, ricorda Giovanni Evangelista Mancini, presidente della Fondazione ANDI Onlus, promotrice dell’iniziativa.   

“Il carcinoma orale in Italia rappresenta il 5% dei tumori nell’uomo e l’1% nella donna, ma la sua incidenza complessiva è in aumento, così come il tasso di mortalità. Ogni anno, nel nostro paese si registrano oltre 9.000 nuovi casi con una mortalità, a 5 anni dalla diagnosi, di oltre il 43%” spiega Raffaele Iandolo, presidente nazionale della Commissione Albo Odontoiatri (CAO). “La prevenzione è più che importante, è fondamentale: quando il carcinoma è rilevato e curato nella sua fase iniziale, infatti, si ottiene una guarigione che va dal 75% al 100% dei casi, con interventi terapeutici poco invasivi”. 

Una iniziativa nata per volontà di ANDI e che negli anni ha trovato nuovi sostenitori che si sono aggregati nella lotta contro questa neoplasia. L’edizione numero 12 raccoglie il sostegno, oltre che della Fondazione ANDI Onlus che ne cura l’organizzazione, anche della CAO Nazionale (Commissione Albo Odontoiatri), Cenacolo Odontostomatologico Italiano, Società Italiana di Patologia e Medicina Orale e Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti (AIOLP). 

Il format dell'iniziativa è quello collaudato da anni, sabato 5 maggio i cittadini potranno incontrare i dentisti ANDI nei gazebo appositamente allestiti in molte piazze italiane ma anche nei centri commerciali ed in altri luoghi di passaggio e ricevere da loro materiale informativo. In alcune città sono stati allestiti studi odontoiatrici mobili che permetteranno di effettuare, per i cittadini che lo vorranno effettuare, un vero e proprio screening preventivo. 

Ma l’Oral Caner Day è anche l’occasione per organizzare momenti formativi per medici e dentisti sui vari temi legati al tumore del cavo orale o alle problematiche legate ai farmaci che il paziente affetto da neoplasia è costretto ad assumerne, in alcune città si svolgeranno momenti di aggiornamento professionale. 

I dentisti ANDI aderenti all’iniziativa saranno inoltre disponibili, dal 7 maggio all’8 giugno, anche per un mese di visite di controllo gratuitein migliaia di studi. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Torna domani sabato 13 maggio, per l'undicesima volta l'Oral Cander Day, evento organizzato da Fondazione ANDI Onus quest'anno in sinergia con CAO Nazionale, COI AIOG - Cenacolo Odontostomatologico...


Forse non tutti sanno… anzi, sicuramente non tutti sanno che il carcinoma orale è l’ottava forma tumorale più diffusa al mondo, che è in aumento nei paesi industrializzati e che proprio i...


Il tumore del cavo oraleAlcuni dati:7% di tutti i carcinomi nell'uomo1% di tutti i carcinomi nella donna6000 nuovi casi diagnosticati ogni anno4500 maschi morti (tra 35-65 anni) ogni anno1000 femmine...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Obiettivo: affrontare le criticità del percorso di cura. Il prof Lorenzo Lo Muzio sarà il coordinatore. Tra i componenti anche la prof.ssa Giuseppina Campisi ed il prof. Umberto Romeo


La prof.ssa Giuseppina Campisi

Appena pubblicato su Dental Cadmos (accesso libero) il Lavoro della SIPMO e della SIOMMMS che mira a definire la gestione odontoiatrica dei pazienti con cancro al seno o alla prostata in terapia con...


In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo


Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione


Una clinica odontoiatrica mobile nei prossimi mesi girerà l’Italia portando cure odontoiatriche e prevenzione alle persone che non ricevono controlli di base perché non...


Altri Articoli

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi