HOME - Cronaca
 
 
05 Settembre 2018

Legionella individuata alla Dental School di Torino

Prof. Carossa, problema risolto ed isolato. Interessato un solo bagno della struttura


L’allarme Legionella scoppiato in estate nel milanese ha fatto aumentare allerta e controlli anche in altre zone del Paese. Secondo l’edizione torinese del Corriere della Sera di ieri 4 settembre, due settimane fa gli ispettori dello Spresal dell’Asl Città di Torino, hanno individuato nei locali Dental School di Torino, in particolare in uno dei servizi igienici ha precisato al giornale il prof. Stefano Carossa, direttore dell’ateneo.

“Ovviamente siamo intervenuti subito”ha detto al Corriere il prof. Carossa. “Il batterio si trovava solamente in uno dei servizi igienici. Abbiamo settanta riuniti, cioè poltrone odontoiatriche per le visite, e nessuna è risultata contaminata".

Non c’è alcun allarme secondo il quotidiano, “alla Dental School, la Legionella pneumophila, di cui esistono una cinquantina di specie diverse, sarebbe stata portata da un paziente, che solo dopo la visita ha scoperto di essere infetto. A seguito della diagnosi, sono stati ricostruiti i suoi spostamenti, la Dental School era uno dei luoghi in cui l’uomo era stato nei giorni precedenti e sono partiti i controlli. Che hanno avuto esito positivo. Così, qualche giorno fa sono intervenuti gli esperti della Città della Salute, che hanno supportato l’Università nelle operazioni di bonifica. Lo indicano ancora i cartelli appesi nei bagni: 'Verrà effettuato un programma di bonifica della rete idrica dell’acqua calda. Pertanto, non dovrà essere utilizzata. C’è il rischio di ustioni”. 

“Non siamo mai stati preoccupati — ha continuato il prof. Carossa —, ma per fortuna il problema si è risolto in tempo per la ripresa della nostra piena attività, che è ripartita proprio questa settimana”.  

Quotidiano che riportando l’ultimo rapporto del Seremi, il Servizio epidemiologico regionale, indica in 112 i casi di legionellosi registrati in Piemonte nel 2017 evidenziando che “in questi primi mesi dell’anno, le segnalazioni sono in linea con quelle di dodici mesi fa, e cioè in lieve calo rispetto al 2016”.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Cosa prevedono le Linee guida del Ministero della Salute datate 2015? Questi gli adempimenti che lo studio odontoiatrico deve adottare


Con la dott.ssa Ricci abbiamo approfondito il tema cercando di capire le regole, chi controlla, perché devono essere applicate anche in un settore dove il rischio è basso


Replica dell’Istituto Superiore di Sanità alle critiche verso le Indicazioni per la prevenzione del rischio legionellosi nello studio odontoiatrico


Il commento del dott. Mele alle nuove regole in tema di prevenzione della Legionellosi nello studio odontoiatrico


Secondo i dati del 2018, nessun caso certo di contagio è avvenuto nello studio odontoiatrico. Lo 0,8% dei casi notificati si erano, anche, sottoposti a cure odontoiatriche nei 10 giorni precedenti 


L’obiettivo è contenere il rischio di infezione. Il documento è rivolto a tutti coloro che sono coinvolti nell’erogazione, in ambito pubblico e privato, di prestazioni odontostomatologiche 


A conclusione di una articolata indagine, svolta in collaborazione con personale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, afferente il decesso per legionellosi di tre turisti...


A Bologna un convegno affronta il tema della prevenzione da rischio legionellosi


Premessa doverosa: quanto vi racconto mi è stato detto e non l’ho verificato, ma conoscendo non solo il mio “informatore” ma anche il settore, credo che possa essere vero o almeno...


Il dott. Mele interviene sulle accuse alla categoria spesso indicata come “untori”


Il tema del rischio contagio da Legionella torna di attualità grazie ad una interrogazione presentata dall'On. Vittoria D'Incecco (Pd) attraverso la quale è stata evidenziata la...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi