HOME - Cronaca
 
 
06 Maggio 2019

Dentista sospeso lavora ugualmente, condannato a due mesi di reclusione. Guarnieri (CAO Cosenza): ‘’serve una mobilitazione di tutto il settore questo malcostume’’

Nor. Mac.

A distanza di un mese dall’ultima sentenza di condanna emessa nei confronti di un dentista (G.A.), il Tribunale di Cosenza emette un’altra sentenza di condanna nei confronti del Dr. G. G..

Al medico è stata comminata la pena di mesi due di reclusione, pena sospesa e l’obbligo di risarcimento alla CAO dell’Ordine di Cosenza e ad una paziente che lo aveva segnalato e che si era anch’essa costituita parte lesa nel procedimento.“Aldilà della soddisfazione di vedere riconosciute dal Giudice le nostre segnalazioni, resta l’amarezza di dover registrare che il fenomeno del prestanomismo e dell’abusivismo in ambito odontoiatrico è ancora molto diffuso”, commenta il presidente della CAO CosenzaGiuseppe Guarnieri (nella foto).

“Un malcostume –aggiunge- che, purtroppo, perdura nella nostra categoria e di cui non si riesce a venire a capo e su questo, forse, noi dirigenti dovremmo interrogarci e fare di più”.Il caso risale al 2014, quando i NAS, fecero “visita” allo studio del dott. G.G., trovandolo intento a lavorare, nel periodo in cui risultava sospeso dall’attività a seguito di una sanzione inflittagli dalla CAO dell’Ordine di Vibo Valentia. 

Sulla condanna interviene l’Avvocato Maria Maddalena Giungato, che ha tutelato le ragioni dell’Ordine, costituitosi parte civile, ottenendo una condanna al pagamento dei danni ed a rimborso delle spese legali.

“E’ un risultato importante perché il Tribunale penale, nel sanzionare l’odontoiatra che esercita durante il periodo ti sospensione dall’Albo, ha rimarcato la rilevanza del ruolo dell’Ordine e l’importanza dei provvedimenti sanzionatori che l’Ordine commina allorché sono commesse violazioni del codice deontologico”. In definitiva -fa notare l’avvocato Giungato- la sentenza, nel caso di specie, “nel condannare il professionista ai sensi dell’art. 348 c.p.p. per esercizio abusivo della professione, equipara la situazione di chi è sospeso dall’esercizio della professione a quella di chi è del tutto sfornito di titolo. Mi pare un dato da sottolineare perchè ribadisce la centralità dell’istituzione ordinisticae dei suoi poteri/doveri di controllo disciplinare”.


La questione deontologica

“Il caso del Dr. Giogà è emblematico, tant’è che attualmente risulta sospeso dall’attività per altri diciotto mesi a seguito di una nuova sanzione che la CAO di Vibo Valentia gli ha recentemente comminato”, sottolinea il presidente Guarnieri.“Questo comportamento –continua- appare arrogante e senza scrupoli, non rispettosi delle leggi; questi soggetti si comportano con una protervia ben lontana da etica e deontologia, aprono studi in altre province e, forti di una massiccia campagna pubblicitaria spesso ingannevole, con “prestazioni” a prezzi bassissimi, attraggono i pazienti che, ingenuamente, si affidano alle loro cure”. “Quello che mi amareggia è il dover registrare, oltre ai danni che subiscono i  pazienti, spesso irreparabili, il comportamento  di  giovani colleghi che si lasciano coinvolgere in certe attività:  rischiano  anch’essi di essere trascinati in procedimenti per  attività di prestanomismo”. 


Serve una azione comune di tutti i soggetti del settore

“Sostengo da tempo e sempre più di frequente l’idea, che sottoporrò all’attenzione del Presidente CAO Nazionale –anticipa Guarnieri- che è necessaria una presa di coscienza da cui scaturisca un maggior impegno da parte di tutti i soggetti che gravitano nell’odontoiatria per contrastare questo fenomeno; un patto, magari sotto l’ egida della CAO Nazionale,  tra le CAO, i sindacati, gli Organismi di controllo, gli odontotecnici, gli igienisti dentali e, perché no, le aziende e di depositi del settore che troppo spesso vengono meno a quanto disposto dall’art. 9 della legge 175/92 vendendo, in ragione del solo profitto,  materiali ed attrezzature a soggetti che non possono né acquistarli né detenerli; invitarli a firmare un protocollo d’intesa nel quale, tutte le componenti su citate, si impegnino a costituirsi parte civile nei procedimenti penali per esercizio abusivo e prestanomismo in ambito odontoiatrico. In questo modo sarebbero tutti più credibili e forse riusciremmo a scrivere la parola fine a questa piaga sociale. A quel punto, si potrà vedere chi è dotato di buona volontà e di spirito collaborativo firmando ed applicando il protocollo”.  

Testo modificato alle ore 9:00 del 7 maggio 2019

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Una paziente denuncia il finto dentista dello studio ed un collaboratore odontoiatra per lesioni


Immagine di repertorio

Finto dentista e vero odontoiatra denunciati per esercizio abusivo della professione e favoreggiamento. La CAO invita la popolazione a segnalare situazioni sospette


Denunciato un diplomato odontotecnico ed il medico dentista direttore sanitario della struttura. Secondo le indagini del NAS alcune cure venivano eseguite dal diplomato odontotecnico


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi