Cairoli FROMCeO Lombardia Odontoiatri: prima di indicare protocolli e procedure serve avere dei dati statistico epidemiologici attraverso i quali capire quale direzione prendere.
“In un momento in cui la professione è disorientata, spaventata dall’incidenza che l’epidemia di COVID-19 ha ed avrà sull’odontoiatria, un momento nel quale vengono proposti mille protocolli di riapertura basati, è triste dirlo, su poco più del nulla, bisogna far prevalere il raziocinio”. A dirlo è Jean Louis Cairoli (nella foto), presidente della Federazione delle CAO lombarde e presidente CAO Varese, annunciando l’invio di un sondaggio epidemiologico a tutti gli iscritti agli Albi provinciali della Lombardia. Invio che partirà nella giornata di oggi 10 aprile.
Lo scopo, spiega, è quello avere una serie di dati scientifici per capire quale sia la direzione corretta da prendere. “Abbiamo pensato ad un percorso che passa da una prima fase epidemiologica statistica e poi da una seconda fase sierologica per determinare l’incidenza sulla professione e quindi il profilo di rischio relativo. I dati della letteratura cinese –dice- non sembrano per niente compatibili con quelli rilevati in Italia ed è impensabile utilizzarli per definire dei percorsi di contenimento del rischio”.
I dati raccolti saranno valutati ed elaborati dal punto di vista scientifico dalla prof.ssa Maria Grazia Cagetti dell’Università di Milano referente OMS per Epidemiologia e Odontoiatria di comunità e dal prof. Guglielmo Campus, Medicina Preventiva e Epidemiologia all’Università di Berna.
La scelta di monitorare la situazione lombarda, spiega il presidente Cairoli è data dal fatto che rappresenta “un cluster ‘chiuso’ nel quale, ahimè, si sono anticipati i tempi del contagio. Pensare a un rilevamento su scala nazionale, in questo momento, non credo abbia un rilievo epidemiologico altrettanto significativo”.
I dati saranno raccolti attraverso un questionario inviato via mail a tutti gli iscritti degli Albi provinciali lombardi appositamente elaborato per fotografare la situazione. Tutti gli iscritti riceveranno Una mail dalla quale collegarsi e rispondere alle 18 domande poste, il tempo stimato per farlo è di 2-4 minuti. Il questionario sarà compilabile da PC, Mac, Tablet o Smartphone. I dati, completamente anonimi, verranno poi elaborati e saranno derivabili anche per aree geografiche circoscritte.
“Le domande proposte consentiranno di avere un’idea della situazione odontoiatrica e compararla con i dati relativi alla popolazione”, spiega Cairoli.
Alla fase del sondaggio seguirà il confronto con i dati su ricoverati e deceduti, ed infine è previsto il rilievo dei sierologici della categoria. “Solo partendo da questi dati, richiesti anche in Europa anche dal presidente CED Marco Landi, sarà possibile sedersi al Tavolo di lavoro sui protocolli istituito dalla CAO nazionale per individuare quali protocolli adottare alla ripartenza, con le idee un pochino più chiare su quale direzione prendere”, conclude il presidente Cairoli.
La mail verrà inviata dall’indirizzo sondaggio.fromceo.covid19@gmail.com "raccomandiamo verificare anche la casella spam/indesiderata" dice Cairoli..
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
cronaca 21 Febbraio 2025
Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute
interviste 19 Febbraio 2025
Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione
normative 07 Febbraio 2025
Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus