Iandolo spiega ai presidenti CAO i passaggi che hanno rallentato l’approvazione dello Statuto e sottolinea: “giusto il principio ma pericoloso il ricorso”
“La CAO Nazionale continuerà a lavorare per ottenere, in tempi certi, la definitiva approvazione dello Statuto, che contiene anche altre norme particolarmente importanti per garantire la migliore autonomia dei rappresentanti della nostra professione”.
A ribadirlo, come aveva già fatto durante l’intervista concessa ad Odontoiatria33, è il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo in una nota inviata ai presidenti CAO in merito al ricorso presentato dalla CAO di Cosenza relativo all’elezione di un Revisore dei Conti odontoiatra effettivo.
Sul tema, il presidente Iandolo rileva “che il principio letterale della disposizione di cui alla legge n. 3/2018 (c.d. legge Lorenzin) porta ad affermare che il Legislatore abbia inteso costruire una misura atta a garantire esplicitamente la rappresentanza delle diverse professioni nel caso di Ordini con più albi. Di fatto però nella norma è espresso un concetto, ma non le modalità di come attuarlo".
L’attuazione di quel proposito legislativo doveva essere inserito nello Statuto FNOMCeO, come anche citato nel ricorso.
E proprio verso la realizzazione e approvazione, sottolinea Iandolo, “come CAO Nazionale ci siamo spesi affinché nello Statuto approvato dal Comitato Centrale fosse incardinato e disciplinato il principio affermato dal Legislatore e specificatamente che un componente effettivo del Collegio dei revisori debba essere un odontoiatra”.
Bozza dello Statuto, informa Iandolo, “è stata approvata dal Comitato Centrale e dovrà essere portata all’esame del Consiglio Nazionale”.
Sugli eventuali ritardi nell’approvazione, il Presidente nazionale CAO spiega che “l’iter di approvazione dello Statuto ha subito un rallentamento in conseguenza della ritardata emanazione del regolamento attuativo di cui alla legge n. 3/2018 dovuto al diretto coinvolgimento delle altre Federazioni nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie indicate dalla stessa norma”.
Entrando nel merito del ricorso presentato dall’OMCeO di Cosenza, il presidente Iandolo afferma che questo strumento “possa ritenersi inappropriato a sostenere tali pur valide ragioni e sia pericoloso perché, in caso di eventuale soccombenza giudiziale, potrebbe segnare un punto a favore di chi nega il diritto di eleggere un Revisore dei Conti odontoiatra effettivo nella eventualità di poter creare, peraltro, una forte contrapposizione da un punto di vista politico tra la componente medica e quella odontoiatrica, sia a livello nazionale che territoriale”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
inchieste 24 Febbraio 2025
In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più
interviste 19 Febbraio 2025
Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione
cronaca 11 Febbraio 2025
Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...
interviste 03 Febbraio 2025
Intervista al neo presidente CAO Andrea Senna. Pubblicità, rappresentanza degli Odontoiatri, odontoiatria commerciale, ECM, tra i temi toccati
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
cronaca 21 Febbraio 2025
Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute
normative 07 Febbraio 2025
Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale