HOME - Cronaca
 
 
23 Febbraio 2022

Profilo ASO. IDEA sollecita il Ministero: urgente approvare il nuovo testo

Abbondanza: si avvinca la scadenza del 20 aprile 2022, l’approvazione di quando abbiamo sottoscritto e ratificato dalla Stato Regioni deve essere una priorità


Ad un anno dall’incontro tra Sindacato ed Associazioni delle ASO, quelle degli Odontoiatri, Ministero e Regioni per il nuovo testo del profilo professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico, IDEA scrive al Ministero della Salute per chiedere chiarimenti sui tempi di approvazione del testo concordato. 

IDEA, unendosi all'apprensione percepita nel mondo ASO ha inviato, nella giornata di ieri 21 febbraio, una richiesta via mail alla responsabile del Ministero della Salute chiedendo notizie e chiarimenti sulle tempistiche per vedere approvato il nuovo profilo”, dice ad Odontoiatria33 Rossella Abbondanza (nella foto) presidente IDEA.  

L’urgenza tradotto i legge il nuovo profilo è dato dalla prossima scadenza della proroga (20 aprile 2022) all’entrata in vigore del termine oltre il quale non sarà più possibile assumerne ASO senza attestato di qualifica o con “esperienza” certificata. 

Il testo sottoscritto dai rappresentanti di ASO ed Odontoiatri nel febbraio scorso è stato ratificato ad ottobre dalla Stato Regioni ed ora, per vederlo operativo, necessita dell’approvazione in Consiglio dei Ministri e la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. 

Proprio in virtù del tempo trascorso –conclude la presidente Abbondanza- l'accordo ASO ora non può che essere considerata una priorità in quanto andrebbe sanare criticità fonti di preoccupazioni per tante colleghe sul proprio futuro lavorativo visto che l’accordo contiene tra gli altri novità in tema di requisiti di accesso alla formazione, documenti utili alla verifica dell’attività lavorativa pregressa per essere esentati dal conseguimento dell’attestato di qualifica”. 

questo link un nostro approfondimento con le novità contenute nell’accordo sottoscritto tra i rappresentati di ASO, degli Odontoiatri ed il Ministero.   

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


Se ne è parlato alla 7^ Giornata Nazionale degli Assistenti di Studio Odontoiatrico organizzata da IDEA a Torino


Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Sei mesi “on the job” in studio e 100 ore di teoria per poter poi dare l’esame per ottenere l’attestato di abilitazione. In Lombardia una sperimentazione che rivoluziona la formazione ASO


I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi