HOME - Interviste
 
 
10 Gennaio 2022

Festeggiati a Bologna i quarant’anni di AIDI… guardando al futuro

Fondata a Bari nel 1981, oggi l’Associazione Igienisti Dentali Italiani raccoglie circa 2000 degli 8000 igienisti dentali presenti in Italia. La loro figura in questo lasso di tempo è profondamente cambiata: oggi la loro è una professione sanitaria regolamentata e ordinata

di Lorena Origo


Antonella AbbinanteAntonella Abbinante

“L’“istituzione della prima scuola diretta a fini speciali per igienista dentale dell’Università di Bari risale al 1978. Tre anni dopo, tredici igieniste fondano l’Associazione Igienisti Dentali Italiani” ci racconta Antonella Abbinante, riconfermata Presidente di AIDI per la terza volta consecutiva, quindi in carica fino al 2024.

“Da allora i passi fatti dall’Associazione sono stati tanti e di estrema rilevanza: nel 1982 riesce a ottenere e istituire una commissione ministeriale con lo scopo di definire il profilo giuridico, stabilirne il mansionario e dare una collocazione precisa con riferimento alla legge quadro degli operatori sanitari. Sette anni dopo AIDI diventa Sindacato Nazionale di categoria e nel medesimo periodo, in Canada, al II Simposio dell’International Federation of Dental Hygienists (IFDH) viene accettata come membro ufficiale per l’Italia.

Nel 1994 diventa referente per il Ministero della Sanità, per il Ministero dell’Università e Ricerca scientifica, per il CNEL ed entra a far parte della Consulta delle Professioni Sanitarie mentre alla fine degli anni Novanta, insieme a 7 associazioni di altrettanti stati europei, è promotrice della nascita dell’European Dental Hygienist’s Federation (EDHF) che avrà prima come Tesoriera e poi come Presidente proprio l’allora Presidente AIDI Irene Riccitelli Guarrella.”

Più recentemente, nel 2018, grazie alla Legge Lorenzin per l’igienista dentale si aprono le porte del nuovo Ordine dei TSRM-PSTRP. Al completamento di questo iter, nel novembre del 2018 AIDI ha cambiato veste e da AMR (Associazione Maggiormente Rappresentativa) è stata validata come ATS (Associazione Tecnico Scientifica) dal Ministero della Salute.

“Gli obiettivi che perseguiamo da sempre” prosegue la Presidente, “sono due: da un lato la valorizzazione della professione che passa dalla crescita scientifica e professionale dell’igienista dentale nel panorama nazionale e internazionale; dall’altro, la presa in carico nel lungo termine del paziente per mantenere la salute orale e migliorare la qualità di vita nel pieno rispetto della persona.

Non potendo assolvere, in veste di ATS, problematiche di natura sindacale e per continuare a garantire la tutela degli interessi degli igienisti dentali italiani, a febbraio 2019 AIDI ha costituito il sindacato nazionale degli igienisti dentali, AIDIPRO Igienisti Dentali Italiani Associati per la Professione, attualmente rappresentato dal Segretario Nazionale Domenico Pignataro.”  

Attività congressuali, progetti formativi, comunicazione efficace verso il paziente
“Un bellissimo traguardo che abbiamo raggiunto” prosegue Antonella Abbinante “è l’esserci aggiudicati l’accreditamento del Congresso Internazionale IFDH che si terrà in Italia, al MICO di Milano, nel 2026 con il titolo (provvisorio): Oral and general health: prevention and progress. Si tratta di un importante riconoscimento della nostra rilevanza a livello internazionale e della fiducia che la Federazione riconosce alla nostra capacità di assolvere a un impegno che richiede importanti investimenti sia in termini di contenuti scientifici che economici e organizzativi.

Abbiamo altresì attivato nel tempo abbiamo dei progetti in cui le persone potessero riconoscersi, sia come pazienti che come igienisti. Un significativo progetto professionalizzante, per esempio, è UniversitAIDI, nato nel 2012 in collaborazione con l’Università dell’Aquila con la finalità di realizzare iniziative dedicate agli studenti CLID.

Sia per i professionisti che per i cittadini, invece, voglio ricordare la Giornata nazionale dell’igienista dentale che si è sempre svolta nelle piazze; ovviamente, durante il lockdown l’edizione è stata virtuale e ha tuttavia riscontrato grande successo. Abbiamo quindi deciso di elaborare i temi anche in formato digitale, in modo che il cittadino possa sempre avere a portata di click dei vademecum testuali accompagnati da dei video realizzati grazie alla disponibilità di presidenti e consiglieri regionali AIDI.

Gli argomenti, che saranno costantemente implementati, spaziano dall’alimentazione alle problematiche legate alla gravidanza senza trascurare temi quali paziente oncologico, paziente sordo, paziente con disabilità…”  

Per tutti coloro che fossero interessati a rivivere i primi quarant’anni di AIDI, è visibile un video su YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Pcwj0gjEpb8) al quale è possibile accedere direttamente anche dal portale dell’Associazione (www.aiditalia.it).

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...


Da sx: Maria Teresa Agneta; Antonella Abbinante

E’ stato il tema del 34° Congresso AIDI connotato da relazioni di livello e dal passaggio di consegne alla presidenza tra la dott.ssa Abbinante e la dott.ssa Agneta


Una chiacchierata con la presidente che ha guidato l’Associazione durante la nascita dell’Albo professionale e gestito la transizione a Società scientifica. Venerdì e sabato prossimo, a...


Abbinante (AIDI): ribadita la centralità dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente e della importanza del mantenimento di una buona salute orale per garantire una buona...


Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale


AIDI sarà presente in 14 città italiane per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini di tutte le età nella conoscenza delle più piccole strutture della bocca e della lingua ...


AIDI incontra i cittadini in 14 piazze italiane da Nord a Sud, da Bolzano a Lecce nei weekend dell’8/9 e 15/16 ottobre. Bari, Bolzano, L’Aquila, Genova, Milano, Torino i capoluoghi coinvolti 


L’incontro verterà sull’approccio integrato e multidisciplinare alla disabilità attraverso la salute orale, un concetto in evoluzione


Quando è utile utilizzarlo per l’attività di prevenzione? Lo abbiamo chiesto al prof. Luca Levrini ed alla dott.ssa Antonella Abbinante


“Prendersi cura dell’uomo per curare l’organismo, gestire la complessità con la sapiente applicazione di scienza, clinica, professionalità e umanità.”Con questo take home message si è...


“Il paziente complesso: strategie di cura e apprendimento partecipato per una nuova professionalità” è il tema che verrà sviluppato nelle due giornate bolognesi...


Il Tg satirico di Canale 5 smaschera l’illecito e spiega chi può effettuare lo sbancamento dentale. Le congratulazioni all’inviata di AIDIPro


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi