La vicenda del centro odontoiatrico low-cost di Milano chiuso dopo la “fuga” con la cassa dei titolari spagnoli ha scatenato una serie di iniziative da parte della professione. “Vedi che cosa succede a cercare il prezzo invece che la serietà” hanno detto in vari modi le associazioni sindacali e l’Ordine, rivolgendosi a un paziente immaginario. Andi Nazionale e Andi Milano hanno acquistato pagine pubblicitarie per ricordare quanto sia importante per la salute orale il rapporto di fiducia che si instaura tra paziente e dentista e la necessità di mantenere una relazione diretta con il professionista per ottenere terapie idonee e adeguate, senza lasciarsi condizionare nella scelta dal prezzo. La Cao Nazionale ha invitato i presidenti degli albi provinciali a vigilare per impedire che si possano verificare altri fatti simili chiedendo, in particolare, “di convocare i direttori sanitari delle cliniche interessate (“Vitaldent, Dental Plus e quant’altro”) allo scopo di rendere edotti i colleghi giovani - che spesso sono coinvolti e sfruttati anche per la loro ingenuità - sulle responsabilità penali che la legge indica per quanto concerne la qualifica degli operatori che lavorano nei centri, la diffusione di messaggi pubblicitari distorsivi e ingannevoli e l’adeguatezza delle strutture sanitarie”. Anche Aio e alcune associazioni di odontotecnici hanno portato il loro parere attraverso commenti sulla stampa.
Ma c’è chi da tempo convive con il low-cost odontoiatrico e cerca di informare i pazienti sui suoi rischi. Luca Dal Carlo è il presidente di Andi Veneto e da anni ha avviato una campagna di sensibilizzazione dei cittadini, prima verso i finti dentisti e poi sul low-cost. “Dal 2008 abbiamo intrapreso una campagna attraverso i media locali, ma anche mediante affissioni per le strade di materiale di vario tipo, al fine di informare i cittadini sui rischi del low-cost”, ci spiega Dal Carlo. “Oggi - continua - cominciamo a raccogliere i frutti. La gente è più attenta, si informa, chiede delucidazioni sui materiali, sulle terapie. Queste campagne hanno inculcato il dubbio nei cittadini, anche quando si rivolgono a noi dentisti tradizionali e questo è un bene”.
“Non lasciarti tentare. La salute è una cosa seria. Affidati a chi ti dà qualità e sicurezza. Scegli un dentista Andi” è il messaggio lanciato nell’ultima campagna attivata proprio durante l’estate. Un messaggio che ha puntato a evidenziare, continua a raccontarci Dal Carlo, come molte protesi che vengono inserite nelle bocche dei pazienti di questi centri low-cost sono fabbricate all’estero. “Questo non rappresenterebbe di per sé un problema - dice - se non fosse per il fatto che in molti casi non c’è alcuna sicurezza né sui materiali utilizzati né sul metodo di lavorazione. Per questo chiediamo il blocco delle importazioni di tali prodotti, provenienti prevalentemente da Cina, Marocco, India, Madagascar e in generale da tutti quei Paesi dove la qualità del materiale non è certificata.”
Magari una chiusura delle frontiere per questi dispositivi è un obiettivo difficile da raggiungere, ma la richiesta ha creato un buon interesse mediatico. L’Andi ha poi trovato un alleato in questa battaglia che vuole promuovere il made in Italy odontoiatrico negli odontotecnici della Fe.Na.Od.I. “Noi - dice Enrico Tolio, presidente Fe.Na.Od.I. Veneto - ci impegniamo a indicare, nella dichiarazione di conformità consegnata ai nostri clienti dentisti, anche il luogo di fabbricazione di tutti i materiali utilizzati per la realizzazione dei dispositivi protesici.” Dichiarazione che sarà consegnata ai pazienti per maggiore garanzia e trasparenza? Ci risponde Dal Carlo: “Rimane a discrezione del professionista, come dice la legge. Certamente, dal momento che noi dentisti riceviamo maggiori informazioni e garanzie da parte del laboratorio odontotecnico, potremmo a nostra volta e con più serenità garantire al paziente la qualità della riabilitazione”. E sempre in tema di tutela del prodotto italiano sia Andi sia Fe.Na.Od.I. hanno chiesto agli organismi preposti una maggiore regolamentazione della figura del mandatario, previsto dalla 2007/43CE (ex 93/42CEE), che oggi può far produrre con troppa facilità parte dei prodotti protesici anche in Paesi extracomunitari e poi immetterli sul mercato italiano senza segnalarlo.
GdO 2010;12
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
L’obiettivo è sensibilizzare un numero sempre maggiore di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori al seno
approfondimenti 13 Febbraio 2018
È trascorso poco più di un anno dall'avvio della campagna gengiveINforma promossa dalla SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia) con l'obiettivo di informare il...
aziende 04 Ottobre 2017
GSK Consumer Healthcare per il secondo anno è sponsor della Festa dei Nonni - Millepiazze 2017, la campagna nazionale organizzata dalla Fondazione Senior Italia che per un mese, dal 16...
aziende 22 Marzo 2017
Dentsply Sirona Endodontics renderà noto il suo nuovo posizionamento del marchio con una campagna stimolante e di vasta portata - "Partner per un futuro migliore" - volta a sottolineare la...
cronaca 10 Gennaio 2017
Enfatizzare i benefici delle gomme da masticare alludendo ad una possibile equivalenza ad una corretta igiene orale inganna il consumatore. A confermare la sanzione di 180 mila euro inflitta...
cronaca 16 Febbraio 2018
Un sito per i cittadini che aiuta i medici a rispondere ai dubbi dei pazienti con informazioni corrette e scientificamente provate. E' questo lo scopo di Dottoremaeveroche, il nuovo sito della...
approfondimenti 07 Aprile 2017
La notizia che fa andare su tutte le furie il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) è quella dell'annuncio del possibile voto di fiducia al testo del Ddl Concorrenza così come...
approfondimenti 05 Aprile 2017
Egr. Direttore,nei giorni scorsi sono comparsi su Odontoiatria33 due interventi di segno opposto in merito alla decisione della Consulta ENPAM della libera professione di non procedere ulteriormente...
cronaca 20 Febbraio 2017
"Ti scrivo per invitarti a sottoscrivere la petizione popolare lanciata qualche giorno fa su "change.org" da Gilberto Triestino contro la pubblicità sanitaria ingannevole". Comincia...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
