I fondi integrativi nascono per integrare le prestazioni non coperte dal Ssn e in particolare dai Lea. Dopo anni di stallo, il Governo Prodi con l'approvazione del Dl 141/2008 articolo 1 comma 198, tenta di dare una spinta maggiore ai fondi introducendo alcune novità tra le quali gli oneri deducibili dal reddito, i contributi che salgono fino a un massimo di euro 3615,20 euro a patto che i fondi eroghino per almeno il 20% prestazioni per le cure odontoiatriche, protesica inclusa. Tra i primi suoi provvedimenti, il Governo Berlusconi ratifica il decreto approvando i primi regolamenti attuativi.
Un po' di storia
Alla fine del 2011 sono 254 i Fondi integrativi iscritti all'Anagrafe attivata dal ministero del Welfare, più approssimativo il numero degli iscritti secondo i dati provvisori (non tutti i fondi iscritti hanno indicato il numero di aderenti): 62 fondi (il 32% del totale) hanno da mille a 10mila iscritti, 48 (24%) superano i 10mila, 8 fondi (4%) hanno meno di 50 iscritti. Il Censis stima in 5 milioni circa gli aderenti e indica in 3mila i cittadini disposti a iscriversi. (Secondo il quotidiano Italia)
La situazione oggi
Da fine 2011 a oggi gli iscritti ai fondi integrativi sarebbero aumentati del +5,7%.
I principali fondi di categoria sono il Fasi (dirigenti d'azienda), Casagit (giornalisti), Fondo Est (commercio turismo, terziario), Fastchim (chimici). Dopo la riforma Berlusconi si sono affiancati a questi, alcuni Fondi contrattuali gestiti direttamente da aziende come Fiat, Ducati, Granarolo, Gucci, De Longhi, Siemens, Finmeccanica, Sky, Mediaset, Luxottica, ma anche aziende con poche decine di dipendenti ne hanno aperti, invogliati dalla convenienza fiscale per l'azienda e per il lavoratore. Invece di un aumento salariale, tassato, il datore di lavoro offre l'iscrizione al fondo, fiscalmente più conveniente per entrambi. Quindi, il lavoratore si trova un pacchetto di prestazioni sanitarie da utilizzare gratuitamente nell'anno.
I fondi più strutturati, che richiedono una quota di adesione importante, rimborsano praticamente tutte le tipologie di prestazioni odontoiatriche; per i Fondi contrattuali, per i quali il lavoratore o il suo datore di lavoro versa in media dai 100 ai 200 euro l'anno, si ottiene una serie di prestazioni gratuite da utilizzare in un anno: mediamente per quelle odontoiatriche si tratta di una visita, una seduta di igiene professionale e qualche otturazione. Oltre alle varie analisi cliniche e visite da medici specialisti.
Le prestazioni non comprese gratuitamente sono, in alcuni casi, offerte agli aderenti a tariffe agevolate dai dentisti convenzionati.
Le modalità di convenzionamento
Sono sostanzialmente tre le possibilità che i fondi hanno per convenzionarsi con gli studi dentistici e dirottarvi gli assistiti per le cure. Il convenzionamento diretto è il metodo più utilizzato: prevede un rapporto diretto, appunto, tra gestore del fondo e studio odontoiatrico. Questa forma di convenzionamento impone che l'assistito possa rivolgersi, per ottenere le cure alle condizioni previste dal proprio Fondo, esclusivamente a un dentista che abbia accettato di operare secondo le regole e le tariffe indicate nel contratto di convenzione dal gestore del fondo. L'assistito non paga assolutamente nulla al dentista.
Da sempre, i sindacati degli odontoiatri contestano questa forma di convenzionamento, sostenendo che annulla la libera scelta terapeutica del clinico.
Il convenzionamento indiretto è invece la forma "ideale" per gli odontoiatri, ma la meno utilizzata. Questa prevede che il paziente paghi la tariffa prevista dal suo dentista (indipendentemente che questo sia convenzionato con il gestore del fondo): sarà poi il fondo a rimborsare la quota prevista per quel tipo di prestazione all'assistito.
La terza via
È prevista anche una terza forma di convenzionamento chiamata mista, che prevede il rimborso da parte del fondo direttamente al dentista per quanto riguarda la quota spettante per la prestazione effettuata, mentre la restante parte del costo della prestazione, secondo il tariffario dello studio odontoiatrico, viene pagata dal paziente.
Leggi anche:
- Fondi integrativi slegati dal rapporto di lavoro
- I fondi integrativi: tra carenze del Ssn e vantaggi fiscali
GdO 2012;8:4-5
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante
approfondimenti 15 Settembre 2023
Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Monaco: la sanità integrativa non deve entrare in concorrenza con quella pubblica. Servono nuove regole in modo che il cittadino possa scegliere il medico da cui farsi curare
Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche
lettere-al-direttore 08 Ottobre 2020
Il dott. Usoni si è fatto i calcoli di quanto costa trattare un paziente proveniente da un fondo. Calcoli alla mano lui, sembra, non starci dentro. Questo il suo racconto
lettere-al-direttore 07 Ottobre 2020
Sotto di tutti i limiti di un sistema che va profondamente riformato e che non ha trovato l’attenzione della Politica. I perché del dott. Damilano
didomenica 04 Ottobre 2020
In attesa di capire se e come l’Antitrust si interesserà dell’esposto promosso da ANOMeC, l’iniziativa ha già raggiunto un primo obiettivo: coinvolgere i media. Almeno il Data Room di Milena...
cronaca 30 Settembre 2020
La fotografia della sanità integrativa per le cure odontoiatriche attraverso i numeri e le criticità per pazienti e dentisti e la proposta di spostare i 4 miliardi di defiscalizzazione per...
eventi 18 Maggio 2013
"Endodonzia 2013. Situazione attuale, strategie e prospettive in regime di crisi economica" è il titolo dell'evento organizzato dalla Sezione Endodontica Emiliano-Romagnola della Sie in Emilia...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN