Il Giornale dell'Odontoiatra compie 25 anni ed è un onore potergli dedicare questo Visto da fuori.
Il gioco che si fa quando le ricorrenze sono importati, quello di chiedersi cosa stavamo facendo nell’anno della ricorrenza, mi porta alla maturità, alla prima automobile. 25 anni fa, alcuni di voi erano già in piena attività, la maggior parte si stava laureando in medicina, specializzandosi o si era appena iscritto alla neonata facoltà di odontoiatria, oppure, perché no, alle scuole elementari. Come italiani stavamo vivendo il finto boom economico che ancora oggi stiamo pagando.
Il settore era un “bengodi” se lo paragoniamo a oggi: in quegli anni l’Italia odontoiatrica, per burocrazia e fisco, poteva sembrare un paradiso fiscale, la sale d’attesa erano zeppe di pazienti. Sono gli anni in cui molti medici scoprono la vocazione per l’odontoiatria, gli studi dentistici nascono come funghi, idem per i depositi, per i laboratori odontotecnici.
Durante questo 2008, tra queste pagine, cercheremo di ripercorrere questi 25 anni di settore raccontato dal Giornale dell’Odontoiatra. Un modo per ricordare anche chi ha fatto crescere questo giornale: i collaboratori, i coordinatori che negli anni si sono alternati. Un giornale che in 25 anni ha modificato il proprio modo di raccontare il settore, ma non certo l’impegno e la serietà con cui lo fa. E non è un’attenzione da poco in un periodo dove l’editoria specializzata scopre la cronaca, le questioni politico-sindacali-gestionali.
Nel 2003, durante una relazione a un convegno sulla comunicazione del settore dentale, sottolineavo che prevalentemente questo tipo d’informazione era affidata alle associazioni, ai sindacati di categoria - attraverso i loro organi informativi - oppure al passaparola tra colleghi. In quell’anno il GdO era non solo l’unico quindicinale, ma anche l’unica rivista di settore, delle oltre 30 scientifiche, che proponeva un’informazione completa all’odontoiatra, sapendo unire questioni, che potremo chiamare culturali, a quelle politico-sindacali-gestionali.
Gli anni successivi hanno visto la nascita di almeno altri 4-5 mensili simili al GdO, che abbinano l’informazione culturale-scientifica alla cronaca, alla politica, alla gestione. Nonostante questo, mi sembra che il GdO rimanga il punto di riferimento di questo modo di fare informazione, dove il mix tra cultura professionale e cronaca diventa uno strumento di crescita professionale, oltre a essere una fonte di conoscenza.
Un’informazione su temi legati alla clinica, alla ricerca mediata da medici e odontoiatri esperti di divulgazione medico-scientifica e una informazione politco-sindacale-normativa, raccontata da giornalisti iscritti all’Ordine, a garanzia che le notizie date rispettino le regole deontologiche e quindi voi lettori. Un modo differente anche di scegliere i contenuti, come si può notare riprendendo interviste pubblicate da questo giornale e da altri allo stesso personaggio. Al GdO interessa poco conoscere un personaggio che da decenni è presente sulla scena politica del settore. Preferiamo invece cercare di farvi capire come la pensa su un determinato problema, come decide di intervenire, anche se all’intervistato farebbero forse più piacere domande sulla sua terra, sulla sua vita professionale.
A voi lettori è più utile leggere informazioni hanno una ricaduta sulla professione e un risvolto politico che va a incidere sul lavoro di ogni giorno.
Ogni critica fa comunque piacere se permette il confronto; e, in ogni caso, conferma che il Giornale è letto e considerato.
Ma il vero punto di forza del GdO è come tratta gli aspetti scientifici, culturali, merceologici. Raccontare il lavoro della comunità scientifica di casa nostra, ma soprattutto di quella internazionale anche dal punto di vista critico, non è cosa semplice e va dato merito a coloro che in redazione se ne occupano. Un lavoro, e bisogna evidenziarlo, che permette al lettore di focalizzare immediatamente gli aspetti importanti su un determinato problema.
Se poi i lettori vogliono, possono approfondirli sulle numerose riviste scientifiche del Gruppo Elsevier-Masson. GdO, ma anche le riviste scientifiche che coprono le principali branche dell’odontoiatria e, da qualche tempo, il sito odontoiatria33.it, il portale internet, formano quindi un unico importante strumento per la crescita professionale di voi dentisti.
GdO 2008; 1
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 28 Giugno 2012
Un ottantadueenne pensionato residente a Verona, è deceduto nello studio dentistico dove era andato con la propria auto per sottoporsi alle estrazioni che a una certa età sono quasi...
cronaca 16 Giugno 2011
Un dentista siciliano in servizio presso un ambulatorio pubblico è accusato da due pazienti di avere usato strumenti non sterili con i quali aveva in precedenza operato su una donna affetta da...
cronaca 11 Aprile 2011
Ritorna la rassegna stampa sui dentisti che si sono guadagnati un posto sulle pagine dei giornali (GdO 2;2009:8-9. GdO 3;2009: 10-11), che, tralasciando il ministro Calderoli, sono molti. Purtroppo,...
O33cronaca 28 Febbraio 2010
Formazione universitaria e aggiornamento sono i cardini su cui si basa il futuro di una professione. Abbiamo chiesto al professor Antonio Carrassi di delinearci un quadro dello stato attuale...
cronaca 30 Ottobre 2006
Un tempo sì, che sapevano apprezzare il lavoro del dentista. Ora invece tutti a indicarlo come fonte di dolore, di evasione, “divulgatore” di infezioni. Una missione archeologica egiziana ha...
Già da qualche tempo il periodico della Fondazione ENPAM, il Giornale della Previdenza, è disponibile in formato digitale per una facile e veloce consultazione ed archiviazione su...
cronaca 03 Novembre 2014
Odontoiatria33, il quotidiano online dedicato al settore dentale del gruppo editoriale Edra Lswr, ha festeggiato il primo anno di vita (ha iniziato le pubblicazioni il 7 ottobre 2013) nel migliore...
cronaca 07 Ottobre 2013
Dall'esperienza di due siti che hanno fatto la storia dell'informazione professionale nel settore odontoiatrico (ildentale.it e odontoconsult.it), anche grazie ai numeri prodotti, 30 mila gli utenti...
cronaca 30 Settembre 2013
"Ora puoi studiare all'estero restando vicino all'Italia, Con l'Associazione Interuniversitaria Europea di Chiasso (AIEU) puoi frequentare il biennio dei corsi di laurea della Medica University of...
cronaca 08 Novembre 2012
Confesso che sono un "Gobbo" e come tale per il suo decimo compleanno ho regalato (su richiesta) a mio figlio la nuova maglia della Juventus con tanto di terza stella, anche se per il mio senso...
Nel Contratto Dipendenti Studi Odontoiatrici AIO l’istituto contrattuale che consente ai lavoratori di accantonare le ore di lavoro per poterne poi usufruire al bisogno
cronaca 22 Novembre 2024
Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali