HOME - Cronaca
 
 
11 Marzo 2014

Posti ad odontoiatria, il MIUR cambia idea e li aumenta. Ferrari (CLOPD), numero in linea con l'offerta formativa dei nostri atenei


Prof. Marco FerrariProf. Marco Ferrari

Il MIUR ha pubblicato il nuovo decreto che definisce i posti per l'accesso ai corsi di laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria per l'anno accademico 204/2015.

Rispetto al decreto del febbraio scorso in cui erano stati indicati, provvisoriamente, i posti disponibili segnando una decisa riduzione rispetto all'anno precedente (787, circa il 20% in meno), il Ministero è tornato sui suoi passi allineando i posti all'anno precedente: 949 i posti a disposizione per quest'anno ai quali si aggiungono i 70 posti destinati ai cittadini extracomunitari non residenti nella UE.

Nell'anno accademico 2013/2014 i posti assegnati erano stati 984, ma sappiamo che quel numero, a causa del pasticcio sul "bonus maturità", era salito a 1.272 aventi diritto.
Ricordiamo come il numero dei posti sia definito dal Ministero dell'Istruzione,Università e Ricerca sentendo il parere del Tavolo tecnico composto dai rappresentanti del Ministero della Salute, delle Università, delle Regioni e degli Ordini professionali delle professioni coinvolte sulla base delle capacità formative dei singoli atenei ed del fabbisogno indicato dalle Regioni.

"Il numero definito dal Ministero rispecchia l'offerta formativa che l'Università italiana può sostenere", ci dice il prof. Marco Ferrari (nella foto) presidente della Conferenza dei corsi di laurea in odontoiatria. "Siamo soddisfatti che il Ministero abbia rivisto la riduzione dei posti indicata nel febbraio scorso accogliendo le nostre proposte ed indicando un numero certamente più calzante per l'offerta formativa delle singole sedi di Corso di laurea. Ora c'è da sperare che non ci siano ulteriori ingressi dovuti a ricorsi e decisioni della magistratura che andrebbero ad rendere inutile il lavoro di programmazione fatto dal Tavolo tecnico".
"Personalmente -continua il prof. Ferrari- ritengo che il numero sostenibile di nuovi iscritti ad Odontoiatria sia tra i 900 ed i mille studenti, numero che permette ai nostri Atenei di strutturare i corsi in maniera adeguata".

Ora, definiti i posti, l'attenzione si sposta sulla data per i test di ammissione per medicina ed odontoiatria (l'8 aprile 2014) che penalizzerebbe gli studenti impegnati negli esami di maturità costretti a preparare i test e la maturità contemporaneamente.

"Tutti gli anni -commenta il prof. Ferrari- abbiamo una generazione che viene penalizzata (perchè usata come cavia per migliorare il sistema dovendo stare dietro) a causa ai ricorsi ed alle sentenze degli anni precedenti".
"Anticipando le date di svolgimento dei test il Ministero ha voluto dare una data certa (il 1 ottobre) per chiudere definitivamente le immatricolazioni permettendo agli studenti di iniziare correttamente il primo semestre di corso".
Quest'anno, invece, le immatricolazione si sono chiuse solo 5 marzo scorso comportando la perdita di un semestre per molti studenti ed obbligato gli Atenei a riorganizzare le lezioni per gli ultimi arrivati.

Di seguito i posti disponibili per ogni singolo Ateneo per l'anno accademico 2014/2015:

Ateneo

Numero posti disponibili

Bari:

14 

Bologna

30

Brescia

20

Cagliari

20

Catania

23

Catanzaro

15

Chieti

47

Ferrara  

18

Firenze/Siena

56

Foggia  

30

Genova

25

L'Aquila

24

Messina

25

Milano

60

Milano "Bicocca"

27

Milano Cattolica "S.Cuore"

25

Milano San Raffaele  

35

Modena e Reggio Emilia

15

Napoli "Federico II"

30

Napoli Seconda Università  

24

Padova

25

Palermo

23

Parma

23

Pavia

18

Perugia

11

Pisa

15

Politecnica delle Marche

25

Roma "La Sapienza" I Facoltà

65

Roma - "Tor Vergata"

41

Sassari

20

Torino

45

Trieste  

30

Varese Insubria

20

Verona  

25


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, i dottori Emanuele e Tommaso Risciotti mostrano come integrar ei due strumenti nelle riabilitazioni complesse 


Le problematiche, come individuarlo quale diagnosi e quale trattamento l’odontoiatra può fare. Le indicazioni cliniche e medico legali della dott.ssa Ilaria Prada


Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...


Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei 


Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi