Il MIUR ha pubblicato il nuovo decreto che definisce i posti per l'accesso ai corsi di laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria per l'anno accademico 204/2015.
Rispetto al decreto del febbraio scorso in cui erano stati indicati, provvisoriamente, i posti disponibili segnando una decisa riduzione rispetto all'anno precedente (787, circa il 20% in meno), il Ministero è tornato sui suoi passi allineando i posti all'anno precedente: 949 i posti a disposizione per quest'anno ai quali si aggiungono i 70 posti destinati ai cittadini extracomunitari non residenti nella UE.
Nell'anno accademico 2013/2014 i posti assegnati erano stati 984, ma sappiamo che quel numero, a causa del pasticcio sul "bonus maturità", era salito a 1.272 aventi diritto.
Ricordiamo come il numero dei posti sia definito dal Ministero dell'Istruzione,Università e Ricerca sentendo il parere del Tavolo tecnico composto dai rappresentanti del Ministero della Salute, delle Università, delle Regioni e degli Ordini professionali delle professioni coinvolte sulla base delle capacità formative dei singoli atenei ed del fabbisogno indicato dalle Regioni.
"Il numero definito dal Ministero rispecchia l'offerta formativa che l'Università italiana può sostenere", ci dice il prof. Marco Ferrari (nella foto) presidente della Conferenza dei corsi di laurea in odontoiatria. "Siamo soddisfatti che il Ministero abbia rivisto la riduzione dei posti indicata nel febbraio scorso accogliendo le nostre proposte ed indicando un numero certamente più calzante per l'offerta formativa delle singole sedi di Corso di laurea. Ora c'è da sperare che non ci siano ulteriori ingressi dovuti a ricorsi e decisioni della magistratura che andrebbero ad rendere inutile il lavoro di programmazione fatto dal Tavolo tecnico".
"Personalmente -continua il prof. Ferrari- ritengo che il numero sostenibile di nuovi iscritti ad Odontoiatria sia tra i 900 ed i mille studenti, numero che permette ai nostri Atenei di strutturare i corsi in maniera adeguata".
Ora, definiti i posti, l'attenzione si sposta sulla data per i test di ammissione per medicina ed odontoiatria (l'8 aprile 2014) che penalizzerebbe gli studenti impegnati negli esami di maturità costretti a preparare i test e la maturità contemporaneamente.
"Tutti gli anni -commenta il prof. Ferrari- abbiamo una generazione che viene penalizzata (perchè usata come cavia per migliorare il sistema dovendo stare dietro) a causa ai ricorsi ed alle sentenze degli anni precedenti".
"Anticipando le date di svolgimento dei test il Ministero ha voluto dare una data certa (il 1 ottobre) per chiudere definitivamente le immatricolazioni permettendo agli studenti di iniziare correttamente il primo semestre di corso".
Quest'anno, invece, le immatricolazione si sono chiuse solo 5 marzo scorso comportando la perdita di un semestre per molti studenti ed obbligato gli Atenei a riorganizzare le lezioni per gli ultimi arrivati.
Di seguito i posti disponibili per ogni singolo Ateneo per l'anno accademico 2014/2015:
Ateneo | Numero posti disponibili |
Bari: | 14 |
Bologna | 30 |
Brescia | 20 |
Cagliari | 20 |
Catania | 23 |
Catanzaro | 15 |
Chieti | 47 |
Ferrara | 18 |
Firenze/Siena | 56 |
Foggia | 30 |
Genova | 25 |
L'Aquila | 24 |
Messina | 25 |
Milano | 60 |
Milano "Bicocca" | 27 |
Milano Cattolica "S.Cuore" | 25 |
Milano San Raffaele | 35 |
Modena e Reggio Emilia | 15 |
Napoli "Federico II" | 30 |
Napoli Seconda Università | 24 |
Padova | 25 |
Palermo | 23 |
Parma | 23 |
Pavia | 18 |
Perugia | 11 |
Pisa | 15 |
Politecnica delle Marche | 25 |
Roma "La Sapienza" I Facoltà | 65 |
Roma - "Tor Vergata" | 41 |
Sassari | 20 |
Torino | 45 |
Trieste | 30 |
Varese Insubria | 20 |
Verona | 25 |
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 02 Agosto 2024
Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...
agora-della-domenica 19 Settembre 2022
Secondo molti il test non selezionerebbe i migliori ma il prof. Gagliani fa notare che la metà di coloro che lo hanno tentato, non ha raggiunto neppure il minimo per entrare in graduatoria ovvero 20...
Pubblicato il decreto con le modalità di svolgimento dei test di ammissione medicina ed odontoiatria. Rimodulato il numero dei quesiti per ciascuna materia
Iandolo (CAO): "L’Università non può diventare una fabbrica di disoccupati o sottoccupati”. Riproposta la necessità di un osservatorio territoriale sul fabbisogno
O33inchieste 10 Febbraio 2022
Gli iscritti superano le 63 mila unità, continuano a crescere le donne. Oltre la metà ha più di 50 anni, quasi il 30% è in età pensionabile
cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei
cronaca 08 Marzo 2022
Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap