HOME - Cronaca
 
 
16 Maggio 2014

Mercato dei prodotti dentali tiene grazie all'export, sempre deboli i consumi in Italia. Meglio il laboratorio grazie al Cad Cam. Le anticipazione dello Studio di Settore UNIDI


Come da tradizione, sabato 24 maggio a Rimini durante il Congresso degli Amici di Brugg, UNIDI presenterà lo Studio di Settore arricchito dalle analisi congiunturali relative al primo trimestre 2014 in cui verranno illustrati i dati 2013 della "Produzione italiana" e quello del "Mercato nazionale".
Alcuni dati dell'indagine, come sempre curata da Key-Stone, sono stati anticipati da UNIDI attraverso l'organo di stampa associativo, UNIDIPress Online.

"Il settore produttivo di dispositivi medici per il dentale -spiega Roberto Rosso (nella foto) presidente di Key-Stone- continua ad essere particolarmente virtuoso. L'Italia rappresenta uno dei maggiori poli di fabbricazione e - escludendo lo shock del 2009 che ha marcato un decremento importante, immediatamente risolto da un biennio 2010-2011 straordinariamente positivo - ha ripreso la sua crescita che secondo i primi dati che verranno presentati appare in buona ripresa. La buona vocazione all'esportazione e la riduzione dei consumi nazionali si sono quindi compensati, consentendo comunque al comparto un certo margine di crescita, che ha visto un ulteriore miglioramento delle sue performances nel 2013".

Le note non positive arrivano dall'analisi dei consumi e degli investimenti che dentisti e laboratori odontotecnici hanno fatto. Consumi, che spiega Rosso, dipendono dall'accesso alle cure odontoiatriche da parte degli italiani e di fatto "non hanno mai avuto un vero e proprio crollo nonostante la crisi", salvo dal 2012 al 2013 quando "per la prima volta i consumi dei dentisti e odontotecnici sono calati in termini di valore".

Stando alle anticipazioni pubblicate da UNIDI sulla base del Panel KEY-STONE della ricerca "Sell-out Analysis©", "l'ultimo esercizio ha chiuso a circa -1,5% (un po' più marcato per i consumi dello studio e poco più favorevole per quelli del laboratorio avvantaggiati dall'uso di prodotti per tecniche Cad-Cam di maggior valore aggiunto). E la congiunturale del primo trimestre 2014 vede finalmente un segno positivo con un +1% nel trimestre puntuale e (non si vedeva da 24 mesi) un +0,2% sulla cumulata annuale".
"In questo indicatore -dice Rosso- non sono inclusi l'ortodonzia e l'implantologia, che hanno dinamiche assai differenti e, stando alle prime proiezioni dello Studio UNIDI, il segno pare ancora negativo".

Meglio dal fronte attrezzature dove si sta assistendo ad una ripresa dopo un periodo negativo, soprattutto nella previsione sui dati delle vendite del primo trimestre 2014.
"Questo ritorno agli investimenti da parte di studi e laboratori -commenta Rosso- può in parte essere dovuto ad un maggior clima di fiducia, ma è probabilmente molto influenzato dalla mancanza di sostituzione delle attrezzature negli ultimi anni, tecnologie che vanno comunque incontro ad obsolescenza ed il cui rinnovamento non può essere procrastinato a tempo indefinito. A ciò si aggiunga l'apertura di alcune centinaia di nuovi studi dentistici appartenenti al canale della cosiddetta "Odontoiatria Commerciale", che normalmente sono dotati di tecnologie all'avanguardia".

Articoli correlati

Attraverso i dati Key-Stone i trend in tema di cure e tecnologie digitali


A Bologna un corso per imparare da zero oppure specializzarsi


Venerdì 20 maggio 2016 presso la Sala Diotallevi (dalle 9,30 alle 12) ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e UNIDI (Unione Industrie Dentarie Italiane) sono state protagoniste di un...


In un recente articolo abbiamo visto come, in Italia e nel resto del mondo, stiano proliferando i portali di recensioni online anche in ambito salute. Il "passaparola formalizzato" - cioè la...


Oltre ad essere il titolo di un famoso film del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, "Chiedimi se sono felice" è una richiesta che cogliamo volentieri: dentista, sei felice? Il tuo studio...


Altri Articoli

Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...


Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi