Richiamando una famosa battuta dal film L'ultima minaccia potremmo dire: “è l’Europa, bellezza, e tu non puoi farci niente”.
Realizzando l’articolo che trovate su questo Giornale su di una università privata spagnola, mi veniva da sorridere pensando all’Italia, dove si grida allo scandalo per 10 posti in più a Odontoiatria o si gioisce per 10 in meno; pensando che da anni ci dicono che presto l’Italia sarà invasa da dentisti provenienti dall’Est Europa: nel 2008 erano circa 40 i titoli stranieri riconosciuti in Italia. E due di questi erano di cittadini italiani.
Negli ultimi tre anni alla facoltà di Odontoiatria e protesi dentaria dell’Universidad privada Alfonso X El Sabio (Uax) si sono iscritti 350 italiani. 50 tre anni fa, 100 lo scorso anno e 200 quest’anno. E la Uax non è l’unica università privata europea: altre tre, quattro in spagna, ma anche in Francia e in Inghilterra. Senza considerare gli altri Paesi europei.
Non stiamo parlando di università fantasma, di strutture dove paghi e compri la laurea. Si tratta di atenei estremamente organizzati dove si studia e si impara a fare i dentisti (o altre professioni). Al confronto molte nostre università sfigurano.
Cercando informazioni e testimonianze dirette ho trovato una forte reticenza da parte di alcuni studenti iscritti a raccontarmi la loro esperienza. Il padre, dentista, di uno di loro, amico di un mio amico residente nella mia stessa città ha declinato l’invito sostenendo che se ne parlavamo poi “qualcuno” toglieva questa possibilità.
Ricordiamo al dentista astigiano, ma non solo a lui, che il numero programmato in Italia non è stato introdotto per regolamentare l’accesso alle varie professioni, ma per garantire allo studente la possibilità di ricevere una formazione adeguata. Il numero di studenti che possono iscriversi ai vari corsi di laurea è stabilito - o dovrebbe esserlo - sulla base delle capacità formative dell’ateneo. Il numero dei riuniti sarà poi un parametro corretto per odontoiatria?
Per puro esempio segnalo che la Uax ha 71 riuniti e gli studenti seguiti dagli insegnanti eseguono 70 mila prestazioni odontoiatriche l’anno. All’Università di Trieste (vedi videointervista al professor Di Lenarda sul sito odontoiatria33) hanno 41 riuniti e gli studenti con i propri docenti effettuano lo stesso numero di prestazioni.
Ma la possibilità offerta dalle Università come la Uax crea una serie di disparità non indifferenti. La prima è che per alcuni futuri dentisti il destino professionale è legato alla lotteria delle domande dei test di cultura generale, per altri alla possibilità di “investire” 100mila euro per laurearsi in Spagna.
E chi investe 100mila euro in una professione che dà sempre meno sicurezze economiche? Chi ha già prospettive professionali certe: i figli dei dentisti.
Cosa che assottiglierà sempre di più le possibilità dei non figli d’arte di trovare uno sbocco professionale serio. Franchising, Srl e Service ringraziano.
Se un imprenditore può cedere la propria azienda al figlio, direte voi, perché un dentista non lo può fare per una stupida legge che impone il numero di chi potrà iscriversi all’università?
Vero; ma sperando in una società che possa garantire anche al figlio di un dentista di intraprende con successo la professione di avvocato o architetto, preferirei un sistema che funzioni diversamente.
Una proposta sostenibile per superare l’attuale istituto del numero programmato ci sembra quella avanzata dalla professoressa Elettra De Stefano Dorigo, presidente del Collegio dei docenti, dalle pagine di questo Giornale. Uniformare i primi tre anni dei corsi di laura di Medicina con Odontoiatria.
“Al termine del triennio lo studente - ci spiega la professoressa Dorigo - sulla base delle sue preferenze, delle opportunità lavorative e dei posti disponibili potrà scegliere se frequentare il corso di laurea in Medicina e chirurgia o quello in Odontoiatria. Una soluzione che permetterebbe anche di ottimizzare le strutture dell’ateneo, la forza docente e consentirebbe allo studente di avere più tempo nello scegliere la propria professione e valutare diverse opportunità lavorative.”
Per quanto possa valere la mia opinione mi sembra una proposta sostenibile.
Avrei anche voluto informarvi dei risultati della commissione tecnica istituita dal Miur nell’ottobre 2008 che avrebbe dovuto individuare un nuovo sistema per il numero programmato. Sappiamo che la commissione ha prodotto un documento ma non siamo ancora riusciti a conoscerne i contenuti, nonostante le numerose richieste avanzate. Probabilmente per lo staff del ministro Gelmini è più facile inviare un comunicato stampa per annunciare l’attivazione della commissione nel pieno della “bufera” post test di ammissione, ma è più difficile informare del lavoro prodotto.
Norberto Maccagno
n.maccagno@d-press.it
GdO 2009; 16
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33cronaca 05 Aprile 2024
Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...
Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi
O33approfondimenti 09 Novembre 2021
Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire
lettere-al-direttore 02 Novembre 2021
I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?
O33normative 28 Ottobre 2021
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi