HOME - Cronaca
 
 
04 Marzo 2015

Premio Listerine 2014 all'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Al secondo posto l'Università di Pisa


Da sinistra: prof. Foglio Bonda, dott.ssa Katiuscia Brilli, dott. Gianluca Campus, prof.ssa Maria Rita Giuca, dott.ssa Martina MorettiDa sinistra: prof. Foglio Bonda, dott.ssa Katiuscia Brilli, dott. Gianluca Campus, prof.ssa Maria Rita Giuca, dott.ssa Martina Moretti

La cerimonia di consegna del Premio Listerine 2014 si è tenuta quest'anno a Pisa, ospitata dall'Università degli Studi presso l'Aula Magna del Polo Didattico Carmignani. Sabato 21 febbraio, nel corso di una giornata di approfondimento scientifico, il Premio è stato consegnato alle due migliori tesi di laurea in Igiene Dentale aventi come tema l'"Igiene orale".

In apertura dei lavori ad affiancare la Prof.ssa Maria Rita Giuca, presidente del Corso di Studi in Igiene Dentale dell'Università di Pisa, ospite della giornata, in rappresentanza della Commissione Nazionale dei CSID hanno portato il loro saluto la professoressa Livia Ottolenghi (Sapienza, Roma), il professor Simone Grandini (Siena) e la dott.ssa Michela Rossini (Insubria, Varese).

Il dottor Gianluca Campus, Professional Marketing Manager per il settore Oral Care di Johnson & Johnson, dopo un breve discorso in cui ha rinnovato i ringraziamenti al Prof. Pier Luigi Foglio Bonda e all'intera commissione di valutazione per il rigoroso lavoro svolto in fase di lettura delle tesi candidate, ha consegnato l'attestato alle due vincitrici, sottolineando la valenza delle due tesi.

A seguire le due tesiste, accompagnate dai rispettivi relatori, il professor Foglio Bonda e la professoressa Giuca, hanno presentato i risultati dei loro lavori: la dottoressa Katiuscia Brilli dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale, risultata la prima classificata con la tesi intitolata "Valutazione del pH e flow rate salivare in un campione di pazienti con patologie orali" e la dottoressa Martina Moretti dell'Università degli Studi di Pisa, che si è classificata seconda con la tesi "Lifestyle as risk factor in early childhood caries: prospective case-control study".

Fra gli applausi del pubblico, le vincitrici hanno dimostrato l'elevato livello sia dell'insegnamento sia dell'attività di ricerca portata avanti dagli atenei italiani e come sia importante in tal senso il sostegno delle aziende quando, come in questo caso, agiscono nel rispetto della piena autonomia dei singoli atenei.

In chiusura dei lavori, il professor Foglio Bonda, confermato presidente della commissione di valutazione del Premio Listerine 2015, la decima, ha annunciato la pubblicazione del bando della nuova edizione in occasione del prossimo Collegio dei Docenti che si terrà a Milano il 10 e 11 aprile pv.

In concomitanza con la cerimonia di premiazione si è tenuto il corso gratuito "Giovani e stili di vita: una relazione 'pericolosa' per la salute orale", accreditato ECM per igienisti, odontoiatri, medici, infermieri, assistenti sanitari e dietisti. All'evento, reso possibile grazie al contributo non condizionato di Johnson & Johnson, sono state presentate le relazioni "Identità connesse e sconnesse: giovani e stili di vita", dott.ssa Chiara Toma (Pisa); "Gli stili di vita: una 'minaccia' per il cavo orale delle giovani generazioni", prof. Mario Gabriele (Pisa); "I problemi alcolcorrelati (PAC): un fenomeno transgenerazionale", prof Valentino Patussi (Firenze); "Tabagismo e salute parodontale", dott. Filippo Graziani (Pisa); "I Disturbi della condotta alimentare (DCA): dalla normalità alla patologia", prof. Mauro Mauri (Pisa); "Corretta alimentazione oggi: un'impresa difficile!", dott.ssa Claudia D'Alessandro (Pisa); "Il Piercing: uno strumento di comunicazione", dott.ssa Laura Marino (Milano); "Peer education nella salute orale", dott.ssa Michela Rossini e dott.ssa Martina Gangale (Varese).

A cura di: Ufficio Stampa Johnson & Johnson

Articoli correlati

cronaca     25 Maggio 2018

Premio Listerine 2018

Pubblicato il bando della tredicesima edizione


Si è svolta a Roma sabato 17 febbraio presso l'Università La Sapienza di Roma, la cerimonia di consegna del Premio Listerine 2017 giunto alla dodicesima edizione e che, anche per...


Il bando del Premio Listerine 2017 è stato presentato a Bari venerdì 9 giugno in occasione della riunione della Commissione Nazionale dei Corsi di Studio in Igiene Dentale, che ne cura...


Si è svolta a Trieste sabato 18 febbraio la cerimonia di consegna del Premio Listerine 2016 che ha premiato, anche per quest'anno, per l'undicesimo anno consecutivo, le due migliori tesi di...


"Il tuo sorriso ha più potere di quanto tu pensi": il claim che ha fatto da filo conduttore all'incontro organizzato da Listerine per presentare il suo nuovo collutorio (Advanced White) si...


approfondimenti     23 Novembre 2020

Premio Colgate 2020

Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”


“Premio per la miglior ricerca clinica presentata nel campo della biologia peri-implantare”: è il riconoscimento attribuito dalla European Academy for Osseointegration (EAO), la società...


Entro il 16 settembre si devono presentare i lavori


aziende     13 Giugno 2018

Premio Colgate 2018

Da sinistra, M. Rossini, vice presidente della commissione nazionale dei CSID, M. Giannoni, presidente della commissione nazionale dei CSID, Rossella Lapalorcia, Professional Business Manager Colgate-Palmolive Italia

Vince un progetto dell’Università Politecnica delle Marche


Finalmente il profilo dell'ASO arrivò e colse tutti di sorpresa. In tanti si chiederanno leggendo queste mie parole: " Com'é possibile?"E' di appena una settimana fa la notizia...


ObiettiviValutare l’influenza della contaminazione ematica sull’adesione e sul sito di distacco di tre differenti tipi di bracket self-ligating.Materiali e metodiSi sono suddivisi 240 incisivi...


Obiettivo del lavoro è quello di presentare i più recenti risultati ottenibili con l’applicazione della sistematica digitale ai modelli di studio ortodontici. Le possibilità applicative si...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi