“Premio per la miglior ricerca clinica presentata nel campo della biologia peri-implantare”: è il riconoscimento attribuito dalla European Academy for Osseointegration (EAO), la società scientifica europea di implantologia dentale, al dottor Marco Clementini (nella foto), assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Odontoiatria dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
Il premio è stato assegnato durante il congresso annuale tenutosi a Vienna dall’11 al 13 Ottobre. I risultati dello studio premiato confermano l’esistenza di tecniche in grado di ridurre le alterazioni morfologiche tipiche che avvengono a seguito di un’estrazione dentale, ma soprattutto che in determinati casi è possibile ridurre i tempi di trattamento ed il numero di chirurgie qualora un paziente, dopo aver estratto un elemento dentale, voglia poi sostituirlo con un dente supportato da un impianto dentale.
Dichiara il dottor Clementini: “Ritengo che non sia necessario recarsi all’estero per poter condurre una buona ricerca scientifica e raggiungere importanti traguardi: questo riconoscimento ne è la prova”. Lo studio è stato condotto presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, sotto la supervisione del professor Massimo De Sanctis, Associato di Parodontologia UniSR, nel reparto di Odontoiatria diretto dal professor Enrico Gherlone, Ordinario di Malattie Odontostomatologiche, Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale, Prorettore Relazioni Istituzionali e Vicepreside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
La ricerca è stata possibile grazie ad un finanziamento vinto dallo stesso dottor Clementini dalla Osteology Foundation, importante ente internazionale per la promozione della ricerca nel campo della rigenerazione tissutale.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 13 Gennaio 2025
Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...
di Lara Figini
O33protesi 22 Novembre 2024
Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...
O33parodontologia 13 Novembre 2024
Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite
O33implantologia 18 Ottobre 2024
La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia
implantologia 26 Settembre 2024
La rappresentazione virtuale delle condizioni anatomiche intra-orali di un paziente contestualizzata nella cornice dei tessuti molli, labbra e occhi offre un’opportunità...
approfondimenti 23 Novembre 2020
Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”
cronaca 15 Giugno 2018
Entro il 16 settembre si devono presentare i lavori
aziende 13 Giugno 2018
cronaca 25 Maggio 2018
cronaca 22 Marzo 2018
L’obbiettivo è promuovere e finanziare la ricerca clinica tra i giovani ricercatori
gestione-dello-studio 28 Luglio 2020
Con il prof. Antonio Pelliccia approfondiamo il tema della gestione dei collaboratori non tanto dal punto di vista economico ma relazionale
Una chiacchierata con il prof. Pelliccia per approfondire i temi che toccano il titolare di studio e saper, poi, porsi delle domande per cercare le risposte
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee