HOME - Cronaca
 
 
23 Ottobre 2018

Ricercatore della Dental School UniSR vince premio EAO con ricerca nel campo della biologia peri-implantare


“Premio per la miglior ricerca clinica presentata nel campo della biologia peri-implantare”: è il riconoscimento attribuito dalla European Academy for Osseointegration (EAO), la società scientifica europea di implantologia dentale, al dottor Marco Clementini (nella foto), assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Odontoiatria dell’Università Vita-Salute San Raffaele.

Il premio è stato assegnato durante il congresso annuale tenutosi a Vienna dall’11 al 13 Ottobre. I risultati dello studio premiato confermano l’esistenza di tecniche in grado di ridurre le alterazioni morfologiche tipiche che avvengono a seguito di un’estrazione dentale, ma soprattutto che in determinati casi è possibile ridurre i tempi di trattamento ed il numero di chirurgie qualora un paziente, dopo aver estratto un elemento dentale, voglia poi sostituirlo con un dente supportato da un impianto dentale

Dichiara il dottor Clementini: “Ritengo che non sia necessario recarsi all’estero per poter condurre una buona ricerca scientifica e raggiungere importanti traguardi: questo riconoscimento ne è la prova”. Lo studio è stato condotto presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, sotto la supervisione del professor Massimo De Sanctis, Associato di Parodontologia UniSR, nel reparto di Odontoiatria diretto dal professor Enrico Gherlone, Ordinario di Malattie Odontostomatologiche, Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale, Prorettore Relazioni Istituzionali e Vicepreside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. 

La ricerca è stata possibile grazie ad un finanziamento vinto dallo stesso dottor Clementini dalla Osteology Foundation, importante ente internazionale per la promozione della ricerca nel campo della rigenerazione tissutale. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news


Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


Una ricerca ha analizzato l'efficacia e la sicurezza di uno strumento magnetodinamico per eseguire con estrema precisione procedure chirurgiche...

di Arianna Bianchi


Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente


approfondimenti     23 Novembre 2020

Premio Colgate 2020

Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”


Entro il 16 settembre si devono presentare i lavori


aziende     13 Giugno 2018

Premio Colgate 2018

Da sinistra, M. Rossini, vice presidente della commissione nazionale dei CSID, M. Giannoni, presidente della commissione nazionale dei CSID, Rossella Lapalorcia, Professional Business Manager Colgate-Palmolive Italia

Vince un progetto dell’Università Politecnica delle Marche


cronaca     25 Maggio 2018

Premio Listerine 2018

Pubblicato il bando della tredicesima edizione


Con il prof. Antonio Pelliccia approfondiamo il tema della gestione dei collaboratori non tanto dal punto di vista economico ma relazionale 


Una chiacchierata con il prof. Pelliccia per approfondire i temi che toccano il titolare di studio e saper, poi, porsi delle domande per cercare le risposte


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi