HOME - Cronaca
 
 
02 Settembre 2015

Padova "il posto migliore" dove studiare odontoiatria secondo il Censis. Presentata la Guida delle Università italiane


Da oltre sedici anni il Censis, in collaborazione con il quotidiano La Repubblica, pubblica la Grande Guida delle Università italiane con l'obiettivo di fornire uno strumento di orientamento per i futuri studenti.

Parte integrante della Guida la classifica degli Atenei stilata per singolo corso di laurea.

Classifiche che, spiegano dal Censis, "oltre a tenere conto delle dimensioni dei singoli atenei (sancite in base al numero degli iscritti), poggiano sulla valutazione di due piloni principali: didattica e ricerca".

Il punteggio di ogni singola famiglia, spiegano, è il frutto di una opportuna aggregazione di una serie di indicatori, specifici per ciascuna famiglia di valutazione. Il voto finale, infine, è la media aritmetica dei punteggi di sintesi delle due famiglie di valutazione

Secondo questa classifica il miglior ateneo dove studiare odontoiatra in Italia è quello di Padova seguito da Verona e Milano Bicocca. Palermo Bari e Perugia gli ultimi tre classificati.

Di seguito la classifica elaborata dal Censis

Ateneo

PROGRESSIONE DI CARRIERA

RAPPORTI INTERNAZIONALI

MEDIA

Posizione

Padova

101,0

106,0

103,5

1

Verona

95,0

108,0

101,5

2

Milano Bicocca

104,0

98,0

101,0

3

Pisa

85,0

110,0

97,5

4

Genova

87,0

107,0

97,0

5

Sassari

94,0

98,0

96,0

6

Pavia

101,0

90,0

95,5

7

Brescia

110,0

76,0

93,0

8

Catanzaro

74,0

110,0

92,0

9

Milano

102,0

79,0

90,5

10

Cagliari

84,0

94,0

89,0

11

Napoli Federico II

92,0

85,0

88,5

12

Insubria

102,0

74,0

88,0

13

Bologna

97,0

79,0

88,0

13

Ferrara

94,0

80,0

87,0

15

Chieti e Pescara

94,0

77,0

85,5

16

Firenze

83,0

86,0

84,5

17

Siena

79,0

88,0

83,5

18

Modena e Reggio Emilia

100,0

66,0

83,0

19

Torino

89,0

76,0

82,5

20

Foggia

86,0

78,0

82,0

21

Catania

93,0

70,0

81,5

22

Messina

90,0

72,0

81,0

23

Trieste

93,0

66,0

79,5

24

Roma Tor Vergata

82,0

73,0

77,5

25

Roma La Sapienza

72,0

82,0

77,0

26

Marche

74,0

76,0

75,0

27

L'Aquila

69,0

81,0

75,0

27

Parma

81,0

68,0

74,5

29

Napoli II

69,0

76,0

72,5

30

Palermo

77,0

66,0

71,5

31

Bari

66,0

67,0

66,5

32

Perugia

66,0

66,0

66,0

33

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’odontoiatria privata fa i conti con i tagli del SSN che spingono i pazienti a fare scelte


Dal Workshop di Cernobbio dati positivi da CENSIS ed ANDI, ma i problemi non sono superati


Sono 12,2 milioni gli italiani che nell'ultimo anno hanno rinunciato o rinviato almeno una prestazione sanitaria per ragioni economiche (1,2 milioni in più rispetto all'anno precedente, pari a...


Quasi il 43% (42,7%) degli italiani pensa che la sanità stia peggiorando, una quota di delusi che sale al 64% al Sud. Inoltre il 55,5% considera inadeguato il Servizio sanitario regionale...


Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale


Il British Dental Journal pone delle riflessioni in tema di sicurezza per le apparecchiature utilizzate all’interno dello studio odontoiatrico


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


Altri Articoli

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi