HOME - Di... Sera
 
 
16 Dicembre 2018

Non andare dal dentista è un problema di tempo, economico o culturale?

Norberto Maccagno

Il 21mo Rapporto PIT Salute di Cittadinanzattiva, presentato nei giorni scorsi, ha nuovamente evidenziato le difficoltà dei cittadini di accedere alle cure per costi ma anche per i lunghi tempi di attesa del pubblico.Difficoltà di sostenere i costi di accesso alle prestazioni sanitarievengono segnalati dal 14,6% dei pazienti rispetto al 13% del 2016 e stiamo parlato dell’intramoenia, ovvero le prestazioni a solvenza diretta rese all’interno delle strutture pubbliche. 

“L'equilibrio economico consolidato dal Servizio Sanitario Nazionale e le difficoltà che ci segnalano i cittadini indicano chiaramente che la traiettoria delle politiche sanitarie pubbliche deve essere quella di garantire maggiore accessibilità ai servizi sanitari, riducendo tempi di attesa e costi legati soprattutto a livelli di ticket ampiamente superiori al costo di alcune prestazioni svolte in regime privato”, ha commentato Tonino Aceti, coordinatore nazionale di Cittadinanzattiva. 

Considerando, poi, che il pubblico spesso latita nell’assistenza odontoiatrica, sottolineare le difficoltà di accedere alle cure odontoiatriche private per molti cittadini è ritornare su questioni più volte espresse ed evidenziate. 

Ovviamente quello economico è un aspetto determinante per potersi curare o non curare, anche se mi insegnate che la prevenzione, una corretta igiene orale, visite di controllo costanti, possono in odontoiatria con qualche centinaio di euro all’anno evitare danni importanti e quindi costi per la cura. 
Più volte è stato sottolineato come, nella convinzione di molti, siccome di “mal di denti non si muore”, la spesa per cure odontoiatriche possono venire dopo altre priorità e questo anche per chi problemi economici proprio non ne ha. 

Prendiamo il mondo dello spettacolo dove la priorità è l’apparire, il bello. Ecco che difficilmente si trovano attori, conduttori, cantanti con sorrisi diciamo “trascurati”, ma non perché è una questione di salute, spesso ci si cura solo per un fattore estetico. E nel caso ci troviamo di fronte a sorrisi non perfetti ci potrebbe essere una motivazione, magari non clinicamente convincente.

Come il caso del sorriso di Freddie Mercury, ampiamente citato nel bellissimo film Bohemian Rhapsody, nelle sale in questi giorni.Nell’incontro in cui il futuro cantante dei Queen si propone a Brian May e Roger Taylor, rispettivamente chitarrista e batterista del gruppo (quest’ultimo laureato in odontoiatria), i due lo deridono dicendogli: “ma dove vuoi andare con quei denti”.

Mercury, (ricorderete i sui incisivi sporgenti) spiega ai due di essere nato con quattro incisivi in più e che dunque più spazio nella sua bocca significava avere una maggiore estensione vocale. Una dimostrazione canora nel piazzale del parcheggio del locale dove i due si erano appena esibiti, li convinse a prenderlo nella band. Da quell’incontro nacquero i Queen. Una convinzione, quella del rischio di perdere l’estensione vocale, che il cantante dei Queen continuò a avere anche quando diventò famoso e ricco da potersi permette un intervento odontoiatrico che risolvesse il problema estetico, che non fece mai.

Aveva paura che cambiando i denti sarebbe cambiato anche il suono della sua voce– ha raccontato Rudi Dolezal, produttore di diversi documentari sul cantante a Virgin Radio – quindi lui era molto più preoccupato della sua voce che del suo aspetto e questo dice davvero molto sul tipo di persona che era”. 

Un altro che non aveva certamente problemi a pagarsi il dentista per risolvere i problemi odontoiatrici era Sergio Marchionne, AD di FCA scomparso quest’anno. Nel 2017 il suo stipendio annuo è stato di 14 milioni di euro. Eppure in ogni intervista si notava la mancanza di un incisivo inferiore che aveva perso anni prima.
Nel libro di Paolo Bricco dal titolo "Marchionne lo straniero" (Rizzoli), si racconta che il manager non amava perdite di tempo e per questo non si fece mai sostituire il dente perso

Se anche in una persona colta e decisamente senza problemi economici -avrebbe potuto farsi realizzare uno studio odontoiatrico in casa per poi smantellarlo dopo la cura- vi è la convinzione che andare dal dentista è una perdita di tempo, allora molto lavoro deve essere ancora fatto per spiegare agli italiani il perché non è così.    

Photo Credit: Tgcom24 (Marchionne), theoldnow.it (Mercury)

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...

di Norberto Maccagno


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi