Gli strumenti al Nichel -Titanio largamente utilizzati in endodonzia sono caratterizzati da elevata elasticità e garantiscono prestazioni meccaniche e cliniche superiori agli strumenti per esempio in acciaio. Per queste loro caratteristiche hanno costi elevati che spesso spingono gli endodontisti a prendere in considerazione il riutilizzo di questi file, che dovrebbero essere praticamente monouso o comunque il loro utilizzo deve essere contenuto in limitatissimi cicli . Così, inavvertitamente, sono a volte, impiegati oltre la loro utilità raccomandata e vanno incontro anche per questo a rotture indesiderate. Dovendoli riutilizzare è ovvio che debbano essere autoclavati per la sterilizzazione, ma i cicli di sterilizzazione in autoclave possono danneggiare o alterare la loro superficie di taglio?
Se ne parla in un articolo pubblicato sul Journal of Coservative Dentistry di maggio.giugno 2015. Gli autori di questo studio hanno preso in considerazione file al NiTi come Mtwo (VDW) e ProTaper (Dentsply) e li hanno sottoposto a cicli di sterilizzazione in autoclave in condizioni standardizzate. Essi sono stati scansiti con microscopio a forza atomica AFM dopo 1, 5, e 10 cicli. Dei file non sterilizzati sono stati utilizzati come gruppo controllo. Tre parametri topografici verticali cioè altezza massima (MH), scarto quadratico medio (RMS) di rugosità superficiale, e rugosità aritmetica media (AMR) sono stati misurati con il microscopio a forza atomica (AFM).
Per testare le differenze è stato utilizzata l 'analisi della varianza con il test di Tukey. Dai risultati ottenuti da questo studio si può concludere che:
• entrambi i tipi di file nello studio (Protaper e Mtwo) hanno mostrato molte irregolarità della superficie già anche prima di essere sottoposti a sterilizzazione in autoclave.
• la sterilizzazione in autoclave provoca un aumento della rugosità superficiale dei file NiTi.
• L'aumento della rugosità è direttamente proporzionale al numero di cicli di autoclave a cui gli strumenti sono stati esposti .
• Anche una singola sterilizzazione in autoclave causa un significativo aumento della rugosità superficiale di entrambi i tipi di file.
Quando un clinico utilizza degli strumenti al NiTi per trattamenti endodontici deve essere consapevole che questi strumenti, per esplicare al meglio le loro proprietà meccaniche, devono essere considerati praticamente monouso. Qualora si voglia riutilizzarli per motivi economici è bene ridurre i loro cicli di utilizzo a molto limitati e tenere in considerazione che anche la sterilizzazione di questi file in autoclave è motivo di stress e usura della loro superficie di taglio, che va a sommarsi a quella derivata dal loro lavoro nei canali radicolari.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
O33endodonzia 27 Marzo 2025
Uno studio pubblicato su IEJ si propone di analizzare il ruolo degli idrogel nell’endodonzia, evidenziando i recenti progressi e le prospettive future di questi biomateriali ...
O33endodonzia 03 Marzo 2025
Uno studio pubblicato sul IEJ ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'ingegneria tissutale per individuare i trattamenti rigenerativi della polpa dentale
O33endodonzia 27 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri
O33endodonzia 19 Febbraio 2025
Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...
O33endodonzia 14 Febbraio 2025
La Società Europea di Endodonzia ha elaborato un documento per guidare i professionisti nella diagnosi e gestione delle fratture longitudinali e fratture dentali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi