Gli strumenti al Nichel -Titanio largamente utilizzati in endodonzia sono caratterizzati da elevata elasticità e garantiscono prestazioni meccaniche e cliniche superiori agli strumenti per esempio in acciaio. Per queste loro caratteristiche hanno costi elevati che spesso spingono gli endodontisti a prendere in considerazione il riutilizzo di questi file, che dovrebbero essere praticamente monouso o comunque il loro utilizzo deve essere contenuto in limitatissimi cicli . Così, inavvertitamente, sono a volte, impiegati oltre la loro utilità raccomandata e vanno incontro anche per questo a rotture indesiderate. Dovendoli riutilizzare è ovvio che debbano essere autoclavati per la sterilizzazione, ma i cicli di sterilizzazione in autoclave possono danneggiare o alterare la loro superficie di taglio?
Se ne parla in un articolo pubblicato sul Journal of Coservative Dentistry di maggio.giugno 2015. Gli autori di questo studio hanno preso in considerazione file al NiTi come Mtwo (VDW) e ProTaper (Dentsply) e li hanno sottoposto a cicli di sterilizzazione in autoclave in condizioni standardizzate. Essi sono stati scansiti con microscopio a forza atomica AFM dopo 1, 5, e 10 cicli. Dei file non sterilizzati sono stati utilizzati come gruppo controllo. Tre parametri topografici verticali cioè altezza massima (MH), scarto quadratico medio (RMS) di rugosità superficiale, e rugosità aritmetica media (AMR) sono stati misurati con il microscopio a forza atomica (AFM).
Per testare le differenze è stato utilizzata l 'analisi della varianza con il test di Tukey. Dai risultati ottenuti da questo studio si può concludere che:
• entrambi i tipi di file nello studio (Protaper e Mtwo) hanno mostrato molte irregolarità della superficie già anche prima di essere sottoposti a sterilizzazione in autoclave.
• la sterilizzazione in autoclave provoca un aumento della rugosità superficiale dei file NiTi.
• L'aumento della rugosità è direttamente proporzionale al numero di cicli di autoclave a cui gli strumenti sono stati esposti .
• Anche una singola sterilizzazione in autoclave causa un significativo aumento della rugosità superficiale di entrambi i tipi di file.
Quando un clinico utilizza degli strumenti al NiTi per trattamenti endodontici deve essere consapevole che questi strumenti, per esplicare al meglio le loro proprietà meccaniche, devono essere considerati praticamente monouso. Qualora si voglia riutilizzarli per motivi economici è bene ridurre i loro cicli di utilizzo a molto limitati e tenere in considerazione che anche la sterilizzazione di questi file in autoclave è motivo di stress e usura della loro superficie di taglio, che va a sommarsi a quella derivata dal loro lavoro nei canali radicolari.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania