HOME - Endodonzia
 
 
22 Luglio 2015

Sterilizzazione in autoclave dei file al NiTi. Può alterare le loro proprietà?

di Lara Figini


Gli strumenti al Nichel -Titanio largamente utilizzati in endodonzia sono caratterizzati da elevata elasticità e garantiscono prestazioni meccaniche e cliniche superiori agli strumenti per esempio in acciaio. Per queste loro caratteristiche hanno costi elevati che spesso spingono gli endodontisti a prendere in considerazione il riutilizzo di questi file, che dovrebbero essere praticamente monouso o comunque il loro utilizzo deve essere contenuto in limitatissimi cicli . Così, inavvertitamente, sono a volte, impiegati oltre la loro utilità raccomandata e vanno incontro anche per questo a rotture indesiderate. Dovendoli riutilizzare è ovvio che debbano essere autoclavati per la sterilizzazione, ma i cicli di sterilizzazione in autoclave possono danneggiare o alterare la loro superficie di taglio?

Se ne parla in un articolo pubblicato sul Journal of Coservative Dentistry di maggio.giugno 2015. Gli autori di questo studio hanno preso in considerazione file al NiTi come Mtwo (VDW) e ProTaper (Dentsply) e li hanno sottoposto a cicli di sterilizzazione in autoclave in condizioni standardizzate. Essi sono stati scansiti con microscopio a forza atomica AFM dopo 1, 5, e 10 cicli. Dei file non sterilizzati sono stati utilizzati come gruppo controllo. Tre parametri topografici verticali cioè altezza massima (MH), scarto quadratico medio (RMS) di rugosità superficiale, e rugosità aritmetica media (AMR) sono stati misurati con il microscopio a forza atomica (AFM).

Per testare le differenze è stato utilizzata l 'analisi della varianza con il test di Tukey. Dai risultati ottenuti da questo studio si può concludere che:

• entrambi i tipi di file nello studio (Protaper e Mtwo) hanno mostrato molte irregolarità della superficie già anche prima di essere sottoposti a sterilizzazione in autoclave.
• la sterilizzazione in autoclave provoca un aumento della rugosità superficiale dei file NiTi.
• L'aumento della rugosità è direttamente proporzionale al numero di cicli di autoclave a cui gli strumenti sono stati esposti .
• Anche una singola sterilizzazione in autoclave causa un significativo aumento della rugosità superficiale di entrambi i tipi di file.

Quando un clinico utilizza degli strumenti al NiTi per trattamenti endodontici deve essere consapevole che questi strumenti, per esplicare al meglio le loro proprietà meccaniche, devono essere considerati praticamente monouso. Qualora si voglia riutilizzarli per motivi economici è bene ridurre i loro cicli di utilizzo a molto limitati e tenere in considerazione che anche la sterilizzazione di questi file in autoclave è motivo di stress e usura della loro superficie di taglio, che va a sommarsi a quella derivata dal loro lavoro nei canali radicolari.

A cura di: Lara Figini,
Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


eventi     27 Novembre 2025

Cadaver Lab AIE

Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...


O33endodonzia     20 Ottobre 2025

Pulpotomia o devitalizzazione?

Un nuovo studio mette a confronto queste due strategie terapeutiche e riapre il dibattito sul trattamento dei denti maturi con pulpite irreversibile

di Arianna Bianchi


Uno studio ha fatto un confronto tra tecniche combinate e supplementari per valutare se e quale tecnica potrebbe essere più efficace


Una ricerca ha valutato l'impatto della patologia endodontica sulla qualità della vita legata alla salute orale negli anziani che hanno ricevuto un trattamento canalare non chirurgico


Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi