La sindrome delle Apnee Ostruttive del sonno (OSAS) è una grave patologia. L'Osas è associata ad una serie di patologie aumentate in modo significativo negli ultimi decenni, tra cui l'ipertensione arteriosa, malattie cardio e cerebrovascolari, diabete di tipo 2. Non ultimo è documentato che 40.000 incidenti stradali all'anno sono causati da "privazione di sonno".
L'odontoiatra ha un ruolo fondamentale come presidio sentinella di questa patologia e nelle potenzialità di fare da filtro sulla popolazione a rischio, sia a livello diagnostico che nella terapia.
L'obiettivo del corso è quello di diffondere le informazioni e la conoscenza sul russamento e sulle apnee del sonno a quei professionisti che desiderino avvicinarsi a questa nuova branca dell'odontoiatria, e quindi fornire un aggiornamento sulla base della fisiologia del sonno, della patogenesi del russamento e delle OSAS e approfondire sul processo diagnostico e terapeutico, sugli strumenti diagnostici e clinici a disposizione dell'odontoiatra.
Il secondo obiettivo è quello di incoraggiare e sostenere la collaborazione multidisciplinare, fondamentale al momento della diagnosi e del trattamento dei disturbi respiratori ostruttivi nel sonno.
Il corso sarà tenuto dal comitato scientifico OrthoApnea, composto da Odontoiatri certificati ed esperti in dental sleep medicine, specialisti in sleep bruxism, otorinolaringoiatri, pneumologi e neurologi.
Il corso si svolgerà venerdì 15 e sabato 16 Settembre presso l'AC Hotel di Milano, tenuto dalla Dr.ssa Francesca Milano (Comitato Scientifico Orthoapnea), Antonio Sanna (medico pneumologo), Giulia Milioli (specialista in neurologia), Edoardo Manfredi (specialista in odontoiatria), Riccardo Gobbi (medico otorinolaringoiatra) e Gustavo Martinez (odontotecnico). Il programma al link
Per informazioni rivolgetevi a:
PiErre Service srl
Via della Chiesa XXIX, 477
55100 San Pietro a Vico-Lucca
Tel 0583 952923 fax 0583 999624
OrthoApnea Italia
Via Fratelli Saugo,2
36016, Thiene (VI)
Tel 0445380523 fax 0445380523
info@orthoapnea.it
16/09/2017
I dispositivi indossabili integrati negli smartwatch possono fornire anche dati sulle apnee notturne oltre ad evidenziare la presenza di problemi cardiaci
Realizzato da Fondazione ANDI Onlus può essere uno strumento di dialogo con i pazienti. Intanto dal 18 al 25 marzo 1000 studi soci ANDI effettueranno visite di screening gratuite
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno abbiamo fatto il punto sul ruolo dell’odontoiatra nel trattamento delle OSAS con il prof. Gracco
O33cronaca 22 Febbraio 2022
Illustrata oggi la PDL per riconoscere la malattia come cronica e invalidante. On Carnevali: tempi stretti per l’approvazione ma il Ministero potrebbe farsi carico delle istanze con provvedimenti...
approfondimenti 23 Dicembre 2021
Le considerazioni del prof. Gracco sui due dispositivi: l'errore più comune è credere che siano in contrapposizione tra loro
Lettere al Direttore 17 Maggio 2022
Alcune considerazioni del dott. Francesco Spatafora sulla potestà del medico odontoiatra in medicina estetica alla luce del Parere del CSS del 2019
Torna EXPO3D per approfondire e capire l’odontoaitria al digitale attraverso relazioni dibattiti e workshop
Aziende 17 Maggio 2022
Anche quest’anno Curasept Spa, azienda italiana leader nella prevenzione e cura orale, si presenta ai professionisti dell’igiene orale a Expodental Meeting 2022 con alcune...
O33Normative 17 Maggio 2022
I decreti approvati in CdM indicano le (pesantissime) sanzioni previste per i laboratori fabbricanti e per gli studi che utilizzano dispostivi privi di documentazione o non conformi
Cronaca 17 Maggio 2022
A poche ore dal via dalla manifestazione i visitatori registrati sono oltre 7.000. Scopri gli eventi espositivi e formativi. Le novità da conoscere allo stand EDRA