HOME - Eventi
 
 
10 Maggio 2012
Roma

IV Congresso Nazionale Sisio

di Dal 10 al 12 maggio 2012


L'evoluzione delle tecnologie è una delle chiavi di lettura più importanti per comprendere la nostra evoluzione sociale e culturale e coinvolge numerose discipline; anzi, per essere più precisi, viviamo in un mondo in cui la tecnologia è a servizio di qualsiasi attività più o meno complessa e nessuno può fare a meno di esserne coinvolto. In qualità di docente e ricercatrice presso l'Università "Sapienza"di Roma, quattro anni fa chiesi di istituire e dirigere un master sulle tecnologie avanzate nelle scienze di igiene orale, proprio perché credo fortemente che conoscere la tecnologia, per applicarla nel miglior modo possibile nella pratica clinica, possa portare vantaggi enormi in termini qualitativi del lavoro e del servizio offerto al paziente. Utenti e soprattutto professionisti della cura e della salute del cavo orale devono conoscere in modo "approfondito" le tecnologie dedicate, devono cercare le evidenze scientifiche che le supportano, devono fare un attento confronto tra quanto divulgato dall'informazione e l'effettiva va- lidità nella pratica clinica quotidiana.
Ed è questo il motivo che ha portato noi della SISIO a incentrare il Congresso Nazionale 2012 programmato per il prossimo mese di maggio su questo tema: "La tecnologia nelle mani del professionista: un approccio scientifico e clinico". La scelta dell'immagine del congresso ha per me un significato importante, legato alla storia del mio impegno condiviso con colleghi igienisti dentali dedicati a questa meravigliosa professione: "le nostre mani" per rappresentare la nostra operosità, dedizione e amore per il nostro lavoro. Il quadro che riporta le impronte delle "nostre mani" è rimasto in soffitta per diversi anni ed è con orgoglio che verrà considerato l'ospite d'onore perché vi siano aggiunte altre mani, giovani e meno giovani, italiane e non, tutte con la stessa importanza, per continuare a scrivere con entusiasmo, rigore professionale, passione, gioia la storia della prevenzione. Confido nel fatto che gli igienisti dentali capiscano l'importanza di aderire al nostro progetto e che comprendano che iscriversi alla Sisio significa far crescere culturalmente e scientificamente la propria figura di professionista, obiettivo primario della nostra Società scientifica.

Il programma
Giovedì 10 maggio

Corso pratico riservato ai Soci Attivi e al Direttivo SISIO: "Come nasce un protocollo di ricerca: dall'idea alla pratica"
Ore 8:30 Registrazione partecipanti
Ore 9:00 Introduzione: Roberta Manente (Direttore Biblioteca Dipartimento Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Università di Roma)
"La banca dati PubMed"
Ore 10:00 Dagmar Else Slot (Slot Dutch Association of Dental Hygienists, The Netherlands, Department of Periodontology, Academic Center for Dentistry Amsterdam (ACTA), University of Amsterdam, The Netherlands)
"Ricerca, dalla teoria alla pratica." "Nel lavoro professionale sorgono alcune
domande. Su alcune di queste sono già state effettuate ricerche, su altre no. Se
siete interessati ad avere risposta alle domande inerenti la ricerca scientifica è
necessaria la ricerca di prove su PubMed."
Ore 11:00 Coffee break
Ore 11:30 Dagmar Else Slot (Slot Dutch Association of Dental Hyienists, The Netherlands, Department of Periodontology, Academic Center for Dentistry Amsterdam (ACTA), University of Amsterdam, The Netherlands)
"Ricerca, dalla teoria alla pratica." "Se non c'è una risposta diretta al quesito c'è
la possibilità di condurre un proprio studio. Quali sono gli step necessari e quali i
limiti?"
Ore 13:00 Fine Lavori


Venerdì 11 maggio
Workshop aziendali
Ore 10:00 Registrazione partecipanti
Ore 10:30 Apertura lavori - prof. Carlo Di Paolo
Ore 11:30 Workshop Johnson&Johnson
Titolo: "Motivazione all'igiene orale in età pediatrica"
Relatore: Maria Assunta Mauri ((Docente di Pedagogia sociale per il Corso di Laurea in Igiene dentale dell'Università degli studi di Milano)
Ore 12:15 Workshop ADC4 Pharma
Titolo: "Sbiancamento dentale: scienza e innovazione"
Relatore: Federica Bisacchi
Ore 13:00 Pausa pranzo
Ore 14:30 Workshop Happy Bimbo
Titolo: "Tecnologie innovative nella prevenzione della salute orale"
Relatore: Alexandra Semjonova
Ore 15:15 Workshop Procter & Gamble
Titolo: "Un paziente sano, motivato e fidelizzato grazie alla tecnologia"
Relatore: "Gianna Maria Nardi"
Ore 16:00 Coffee break
Ore 16:30 Workshop Maxi Medical
Titolo: "La strumentazione parodontale ergonomica"
Relatore: Consuelo Sanavia
Ore 17:15 Fine Lavori


Sabato 12 maggio
IV Congresso Nazionale SISIO: "La tecnologia nelle mani del professionista: un approccio scientifico e clinico"
Ore 08:30 Registrazione
Ore 09:00 Inaugurazione Congresso
Saluto del Presidente: prof.ssa Gianna Maria Nardi.
I SESSIONE Presidente di Seduta: Annamaria Genovesi
Ore 09:30 Claudio Mongardini (Università Sapienza, Roma)
"La luce nelle mani del professionista. Nuove possibilità terapeutiche con la
fotodinamica"
Ore 10:15 Dorina Lauritano (Università Milano Bicocca, Milano)
"La telemedicina al servizio dell'igienista dentale"
Ore 11:00 Coffee break
II SESSIONE Presidente di Seduta: Consuelo Sanavia, Massimo De Luca
Ore 11:30 Maria Adelaide Continenza (Università degli Studi dell'Aquila)
Giulia Fantozzi (Igienista dentale)
Silvia Cotellessa (Igienista dentale)
"Anatomia radicolare e strumentazione parodontale: basi operative intimamente
collegate"
Ore 12:15 Deborah M. Lyle (Director of Professional & Clinical Affairs Water Pic, Inc.)
"Esiste un nuovo paradigma in igiene orale? Uno sguardo all'attuale evidenza
nell'ambito dei prodotti di igiene orale domiciliare: vantaggi e limiti"
Ore 13:15 Pausa pranzo
III SESSIONE Presidente di Seduta: Sonia Cosci, Livio Ottolenghi
Ore 14:20 Dagmar Else Slot (Slot Dutch Association of Dental Hyienists, The Netherlands,
Department of Periodontology, Academic Center for Dentistry Amsterdam
(ACTA), University of Amsterdam, The Netherlands)
"Alitosi: cause, prevenzione e trattamento"
Ore 15:05 Francesco Carinci (Professor of Maxillofacial Surgery, University of Ferrara)
"Analisi molecolari e patologia orale"
Ore 15:45 Salme Lavigne (RDH, BA, MS(DH) Professor, School of Dental Hygiene Faculty
of Dentistry, University of Manitoba)
"Valutazione basata sull'evidenza delle opzioni di trattamento per la malattia
parodontale"
IV SESSIONE Presidente di Seduta: Chiara Lorenzi, Roberto Di Giorgio
Ore 16:00 Fabio Tosolin (Presidente della società scientifica A.A.R.B.A.)
"Utilizzare e spiegare le nuove tecnologie per l'odontoiatria per ottenere
accettazione e adesione al trattamento"
Ore 16:45 Salvatore Russo (Igienista dentale)
"Il Laser a Diodi: una moderna tecnologia come supporto nella pratica clinica
dell'Igienista Dentale"
Ore 17:30 Ignazia Casula (Università degli Studi di Brescia)
"Competenze e operatività in igiene orale in Italia e in Europa"
Ore 18:00 Discussione e chiusura Congresso

Segreteria organizzativa
Tueor Servizi Srl
Corso Sebastopoli, 225
10137 Torino
Fax 011 0463304
segreteriasisio@tueorservizi.it

§§#§§#txt1



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’American Dental Association sollecita un’azione normativa, per la vendita e la distribuzione di sigarette elettroniche e chiede di finanziare ricerche per studiarne i loro effetti sulla...


La Federazione Europea di Parodontologia (EFP) apre le sue porte agli International Association Member.“La parodontite è un problema globale, con forme gravi che...


cronaca     01 Ottobre 2011

L'Eao rinnova il suo board

Prof. Søren Schou (Denmark) has been elected as the new President of the EAO. He has served as Interim President of the EAO since the last board meeting in June 2011, where Dr. Paul Stone (United...


chirurgia-orale     12 Novembre 2008

Irradiare con cautela

Soppesare rischi e benefici di ciascun trattamento è compito quotidiano per gli odontoiatri, e questo spesso vale anche per gli interventi più piccoli o quelli di routine: un esempio di ciò è la...


7°Congresso Nazionale della Società Italiana di Odontoiatria dello Sport in collaborazione con il Sodalizio degli Odontoiatri, Odontostomatologi e Chirurghi Maxillo-Faciali Ospedalieri del...


“La gestione dei tessuti molli in Parodontologia e Implantologia” è al centro del corso di aggiornamento organizzato a Firenze, presso il Convitto della Calza, dalla Sidp il 13 e il 14 maggio....


La tecnologia come fattore determinante di ogni fase della vita dell’impianto: l’orologio implantare™ sarà al centro del Congresso Abano 2011, organizzato dal 17 al 19 marzo da Biomax,...


Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...

di Lara Figini


Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...

di Dino Re


Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...

di Dino Re


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi