L'ormai consolidato impegno nel proporre occasioni di aggiornamento e confronto fra Università e professione verrà rispettato anche nel 2013 dall'Unità di Odontostomatologia II dell'Università di Milano, diretta dal professor Antonio Carrassi che proporrà quattro corsi di perfezionamento.
Per due di questi, un comune denominatore sarà rappresentato dalla possibilità di una frequenza negli ambulatori della clinica; infatti, il corso pratico di Chirurgia estrattiva e piccola Chirurgia Orale e quello di Medicina Orale e Trattamento Odontoiatrico dei Soggetti a Rischio Medico prevedono che, accanto alle lezioni frontali e alla discussione comune di casi clinici, vi sia una applicazione diretta delle informazioni ricevute sui pazienti che afferiscono agli ambulatori di pertinenza. Qui, i docenti delle lezioni frontali saranno a disposizione dei partecipanti per illustrare i casi clinici e applicare i più attuali approcci tesi alla risoluzione o al controllo delle principali patologie esaminate in aula. Nel corso relativo alla Riabilitazione Orale nelle edentulie sarà, poi, possibile portare alla discussione dei docenti casi personali, consentendo la loro realizzazione parallelamente al succedersi degli incontri. Infine, nel corso di Chirurgia Orale finalizzato alla estrazione degli elementi inclusi verranno affrontate non solo le tecniche chirurgiche corrette ma anche le strategie per limitare o controllare eventuali eventi avversi. Docenti dei corsi sono il professor Antonio Carrassi (coordinatore dei corsi di Chirurgia Orale ambulatoriale), il professor Andrea Sardella (coordinatore dei corsi di Medicina Orale e di Riabilitazione Orale), il professor Giovanni Lodi e i sanitari che da anni operano nell'unità: Antonio Achilli e Christian Barbieri, professori a contratto dell'Università di Milano, Marco Tarozzi, Andrea Nicali, Alberto Pispero, Giulio Rampinelli, Vincent Rossi, Silvio Celestino, Andrea Rolandi. La professoressa Stella Tommasino, docente di Anestesiologia del corso di laurea in odontoiatria, offrirà il proprio importante contributo al successo dei corsi.
1. RIABILITAZIONE ORALE NELLE EDENTULIE
Obiettivo: fornire ai partecipanti linee guida per la realizzazione di protesi complete tradizionali e su impianti. Una peculiarità del Corso è rappresentata dalla possibilità di discutere con i Tutor dei propri casi di riabilitazione, portando alla valutazione comune impronte, modelli studio, placche base con vallo, montaggio finito in articolatore.
Coordinatore: Prof. Andrea Sardella
Docenti: Dott. Christian Barbieri, Prof. Antonio Carrassi, Dott. Giovanni Lodi, Dott Andrea Nicali, Dott. Antonio Achilli.
Periodo di svolgimento: dal 10 maggio al 22 giugno 2013 (40 ore)
2. CHIRURGIA AMBULATORIALE: ESTRAZIONE DI ELEMENTI DENTARI INCLUSI
Obiettivo: fornire ai partecipanti le competenze necessarie per eseguire correttamente interventi chirurgici per l'estrazione di elementi molari inclusi e a gestire eventuali complicanze.
Coordinatore: Prof. Antonio Carrassi
Docenti: Dott. Antonio Achilli, Dott. Andrea Nicali, Dott. Alberto Pispero
Periodo di svolgimento: dal 24 maggio al 26 luglio 2013 (20 ore)
3. MEDICINA ORALE E TRATTAMENTO ODONTOIATRICO DEI SOGGETTI A RISCHIO
Obiettivo: fornire ai partecipanti un aggiornamento sulle principali patologie delle mucosa orali e sul trattamento odontoiatrico dei soggetti con malattie sistemiche. A tale scopo il corso sarà organizzato in moduli in cui i docenti presenteranno le più recenti acquisizioni nei rispettivi campi di competenza, dedicando particolare attenzione alle novità destinate ad avere il maggiore impatto nella professione. E' prevista la frequenza negli ambulatori di medicina orale della Clinica odontoiatrica di via Beldiletto 1 a Milano.
Coordinatore: Prof. Andrea Sardella
Docenti: Prof. Antonio Carrassi, Dott. Giovanni Lodi, Dott. Alberto Pispero, Dott. Marco Tarozzi
Periodo di svolgimento: dall'8 ottobre al 26 novembre 2013 (37 ore)
4. CORSO PRATICO DI CHIRURGIA ESTRATTIVA E PICCOLA CHIRURGIA ORALE
Obiettivo: fornire ai partecipanti competenze nel campo della chirurgia orale minore, fornendo loro le conoscenze riguardanti
• preparazione all'intervento
• complicanze intra e postoperatorie
• estrazioni dentali complesse e di elementi inclusi
• trattamento chirurgico delle lesioni ossee e dei tessuti molli
Peculiarità del corso è la partecipazione attiva agli interventi.
Coordinatore: Prof. Antonio Carrassi
Docenti: Prof. Andrea Sardella, Prof. Concezione Tommasino, Dott. Giovanni Lodi, Dott. Antonio Achilli, Dott. Andrea Nicali, Dott. Alberto Pispero, Dott. Silvio Celestino, Dott. Vincent Rossi, Dott. Giulio Rampinelli
Periodo di svolgimento: da Novembre 2013 a Maggio 2014 (32 ore)
Per tutti i corsi è prevista l'assegnazione di crediti ECM (in base alla durata).
Sede di svolgimento: Clinica Odontoiatrica, Via Beldiletto 1, 20142 Milano
Per informazioni:
sig.ra Manuela Ventura
telefono: + 02 50319019; fax + 02 50319041
manuela.ventura@guest.unimi.it
01/11/2013
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
L'ormai consolidato impegno nel proporre occasioni di aggiornamento e confronto fra Università e professione verrà rispettato anche nel 2013 dall'Unità di Odontostomatologia II...
L'ormai consolidato impegno nel proporre occasioni di aggiornamento e confronto fra Università e professione verrà rispettato anche nel 2013 dall'Unità di Odontostomatologia II...
eventi 10 Maggio 2013
L'ormai consolidato impegno nel proporre occasioni di aggiornamento e confronto fra Università e professione verrà rispettato anche nel 2013 dall'Unità di Odontostomatologia II...
Un appuntamento – previsto a Bologna dal 24 al 26 febbraio – dall’altissimo valore simbolico che sarà l’occasione per esaminare e discutere i cambiamenti in ambito...
di Lorena Origo
normative 30 Giugno 2017
In attesa delle indicazioni sulle professioni ed attività che potranno dare l'addio agli studi di settore e le specifiche dei nuovi indici di affidabilità fiscale cominciano a trapelare...
gestione-dello-studio 08 Settembre 2016
Da gennaio 2017 cambia lo strumento ma l'obiettivo delle Entrate rimane invariato: capire se imprese e professionisti dichiarano il reale. A comunicarlo alle associazioni di settore e sindacati di...
cronaca 30 Settembre 2015
Sostenibilità e sicurezza, welfare di categoria, gestione del patrimonio e sostegno al Sistema Italia. Sono le quattro sfide affrontate dall'ENPAM, ente di previdenza e assistenza dei medici e...
cronaca 02 Febbraio 2015
"Siamo fiduciosi che la giustizia farà rapidamente chiarezza sui fatti oggetto di questo procedimento nel quale siamo stati ammessi come parte civile", così il presidente della...
cronaca 14 Aprile 2022
L’organizzazione senza scopo di lucro si dedica alla promozione della conoscenza della scienza parodontale e dell’importanza della salute delle gengive
interviste 24 Febbraio 2016
La promozione della salute, compresa quella orale, è un fattore di crescita socioculturale e deve basarsi su interventi multidisciplinari con il coinvolgimento non solamente di insegnanti e...
interviste 24 Aprile 2019
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è un disturbo che interessa una larghissima percentuale della popolazione. L’odontoiatra esperto di medicina del sonno...
di Lea Fanti
approfondimenti 09 Febbraio 2018
La maggior parte delle persone ha bisogno, per alimentare la propria azione di scelta, che le siano fissate tappe visibili per sviluppare il processo decisionale, ha bisogno di punti di riferimento,...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione