Sono molte le questioni aperte dalla circolare del MiSE sulla possibilità per le Società di capitale di essere registrate alla Camera di Commercio come attività odontoiatrica. Molte di queste Odontoiatria33 ha cercato di chiarirle portando i pareri di esperti, istituzione ordinistica e sindacati. Mancava la lettura della circolare dal punto di vista fiscale. Per fare questo abbiamo intervistato i dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo,consulenti fiscali di AIO, figli di quello che è stato sicuramente uno dei massimi esperti in tema di questioni fiscali odontoiatriche, il dott. Marcello Terzuolo. Oggi insieme al dott. Giorgio Brunero lo Studio Terzuolo-Brunero&Associati di Torino continua con competenza a seguire da vicino il mondo odontoiatrico.
Quale è l'iter per aprire una Srl per l'attività odontoiatrica, chi la può costituire, quali le caratteristiche?
Fino ad oggi, intendo prima della Circolare del MiSE almeno sul fronte del Registro Imprese delle Camere di Commercio, bisognava distinguere tra Srl Centro dentale e Srl società tra professionisti (STP):
Tali società possono essere anche ad unico socio ma non vi sono limiti sulla qualifica dei soci.
Queste società vengono registrate alla Camera di Commercio con lo stesso codice di attività di uno studio odontoiatrico?
Sì, il codice è l'86.23 (attività degli studi odontoiatrici). Non le StP, che possono svolgere solamente attività professionale, ma i Centri dentali possono avere anche altre attività (ad es. locazione di immobili, gestione di strutture attrezzate, corsi di formazione, etc.).
Queste società fatturano direttamente al paziente le prestazioni erogate dagli odontoiatri abilitati che ci lavorano?
Esattamente, entrambe le tipologie intrattengono direttamente il rapporto contrattuale con il paziente (il paziente fa riferimento al Centro dentale o alla STP), mentre il rapporto professionale (chi esegue la prestazione clinica e ne è il primo, anche se magari non l'unico, responsabile) è riferito sempre ad un professionista singolo.
Secondo voi dopo la Circolare del MiSE, dal punto di vista fiscale cosa cambia?
Dal punto di vista fiscale non cambia assolutamente nulla, il problema è strettamente giuridico e ad oggi probabilmente necessita di un chiarimento, almeno per la prassi operativa che devono seguire le singole Camere di Commercio e relativo Registro delle imprese.
Quale è la differenza tra una Srl la cui attività prevalente è quella odontoiatrica ed una società di servizi in ambito odontoiatrico?
Se per società di servizi si intende società di mezzi, la stessa fornisce solamente la struttura al medico odontoiatra (o a più professionisti) ma non intrattiene il rapporto direttamente con il paziente, mentre il Centro dentale o la STP fatturano direttamente le prestazioni cliniche al paziente.
In Italia secondo i dati dell'Agenzia delle Entrate sono attive circa 2mila società di capitale che svolgono l'attività odontoiatrica, di queste, 600, sono riconducibili alle cosiddette "Catene". La maggior parte delle società, escludendo le "Catene" vedono uno o più abilitati all'odontoiatria come soci di maggioranza. Se volessero trasformare le loro società in StP come devono fare?
Siamo in un campo abbastanza inesplorato, in quanto la problematica era estremamente residuale, ad ogni modo è invitabile, ritengo, un atto notarile di trasformazione con la modifica dello statuto sociale e soprattutto il rispetto dei requisiti per la STP (soci professionisti per almeno 2/3 del capitale, statuto specifico e iscrizione all'Ordine).
Dal punto di vista fiscale quali sono le differenze tra una Srl "normale" ed una Srl StP?
Sulla Srl Centro dentale non vi sono dubbi che debba pagare l'IRES (aliquota al 24% per il 2017) oltre all'IRAP (3,9% nella maggior parte delle Regioni). Per la STP il legislatore si è "solamente" dimenticato di chiarire lo specifico trattamento fiscale. L'Agenzia delle Entrate ha fornito due pareri specifici e molto simili prima, attraverso la risposta dell'8 maggio 2014 della Direzione Centrale normativa dell'Agenzia delle Entrate ad un interpello posto alla Direzione Regionale dell'Emilia e Romagna e poi attraverso la risposta n. 954-55/2014 del 16 ottobre 2014.
In questo caso i chiarimenti, più che condivisibili dal punto di vista tributario, considerano prevalente il tipo di società scelta. Ci spieghiamo meglio, qualora si scelga una Srl si applicherà l'IRES (e l'IRAP) in modo identico ai Centri dentali S.r.l., se si sceglie invece una società di persone (S.a.s. o S.n.c. cosa che solitamente sconsigliamo) si applicherà l'IRPEF (imposta crescente al crescere del reddito, che applica aliquote progressive dal 23% al 43%) in trasparenza verso i soci. In passato vi sono stati dubbi, nel silenzio normativo, circa la tassabilità delle STP, in modo identico rispetto a uno Studio associato (IRPEF crescente e trasparenza sui soci) ma oggi, nel silenzio normativo, li ritengo superati. Ovviamente abbiamo semplificato molto il discorso fiscale che risulta particolarmente complesso e tecnico.
Sull'argomento leggi anche:
9 Gennaio 2017: Società commerciali ed esercizio dell'odontoiatria, la soddisfazione di AIO. Fiorile ora serve che vengano fatte rispettare le regole
10 Gennaio 2017: Circolare MiSE sull'esercizio dell'odontoiatria in forma societaria. Cosa cambia per l'esperto di autorizzazioni sanitarie?
10 Gennaio 2017: Circolare MiSE sull'esercizio dell'odontoiatria in forma societaria. Per l'avvocato Stefanelli non ci sono novità
11 Gennaio 2017: Società di capitale ed esercizio dell'odontoiatria. La posizione del segretario CAO Sandro Sanvenero: solo le StP operano nella legalità
11 Gennaio 2017: Circolare MiSE, i chiarimenti della CAO. Renzo: un passo importante che necessità, però, di ulteriori interventi
16 Gennaio 2017: Circolare MiSE sulle Srl. Nessuna novità ma tante conferme la lettura del consulente legale AIO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 24 Novembre 2016
Tra le tante informazioni interessanti emerse dalla ricerca DOXA-AIOP sulla salute orale degli italinai, quelle legate alla mancanza degli elementi dentali ed alla protesizzazione rappresentano un...
approfondimenti 06 Maggio 2016
Il lavoro dell'odontoiatra impone l'utilizzo di vestiario da lavoro da utilizzare solo all'interno dello studio pur essendo il rischio di trasmissione trascurabile, gli indumenti sono soggetti a...
cronaca 24 Marzo 2016
Al termine della seduta di ieri mercoledì 16 marzo della Commissione Industria del Senato, l'ultima prima delle breve pausa dovuta alle vacane Pasquali, sono stati diffusi i testi dei...
parodontologia 30 Settembre 2015
Come ci suggerisce la letteratura (Bik 2010; Nasidze 2009; Segata 2012) il profilo batterico, cioè la presenza di determinate specie batteriche e la predominanza di alcune specie batteriche...
approfondimenti 05 Dicembre 2014
Terminato il ciclo di cure, il paziente andrebbe inserito in un piano dei richiami. Questo passaggio è fondamentale e distingue il livello professionale al quale si opera oltre a fidelizzare...
O33parodontologia 21 Settembre 2022
In uno studio italiano pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno valutato l'associazione tra l’assunzione di una dieta mediterranea e il livello di attività fisica con lo stato...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2020
Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 29 Aprile 2020
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce la salute orale come uno stato della bocca privo di dolore a livello facciale, privo di patologie orali e di disturbi in...
di Lara Figini
O33conservativa 03 Ottobre 2019
Oggi l’odontoiatria adesiva ha raggiunto uno standard di qualità molto elevato ed è in grado di offrire ai medici una grande varietà di opzioni di trattamento per ottenere...
strumenti-e-materiali 14 Giugno 2018
Analisi di proprietà meccaniche, biocompatibilità e bioattività
di Lara Figini
O33inchieste 09 Settembre 2021
La fotografia dalla Congiunturale ANDI presentata in Expodental Meeting. Ghirlanda: dati indispensabili per comprendere il cambiamento e adottare le strategie corrette
didomenica 05 Settembre 2021
Un autunno certamente caldo quello che si prospetta per l’esecutivo guidato dal presidente Mario Draghi e non solo per il Covid ed il quotidiano dibattito su Green Pass e vaccino...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione