Alcune novità aumentano i vantaggi fiscali in particolare per quelli ai dipendenti. Le norme per titolari di partita iva, studi associati e società di capitali
Come ogni anno, nel periodo natalizio affiorano i dubbi su come gestire dal punto di vista fiscale i regali fatti ai pazienti, ai clienti (nel caso dei laboratori odontotecnici, i dentisti) ed i propri dipendenti.Ad aiutarci a capire il dott. Umberto Terzuolo (nella foto), dottore commercialista dello Studio Terzuolo Brunero & Associati con sedi a Torino e Milano, consulente AIO.Come spesso capita la normativa varia a seconda si tratti di libero professionista o studio associato (reddito da lavoro autonomo) oppure di società (redditi di impresa) dove, nell’ambito odontoiatrico, le più comuni sono le S.r.l. o le STP in forma di s.r.l..
Omaggi ai pazienti o clienti per titolari partita iva e studi associati (o associazioni professionali).
“In questo caso - spiega il dott. Terzuolo - gli omaggi rientrano nelle “spese di rappresentanza” ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR. Spese che hanno fortissime limitazioni in quanto deducibili dall’IRPEF nel limite dell’1% del proprio fatturato.”“Se lo studio nel 2020 ha fatturato 100.000 euro, per esempio, potrà ‘scaricare’ 1.000 euro”, spiega. In queste spese rientrano qualsiasi tipo di omaggio: cesti natalizi, bottiglie, panettoni, vestiti, oggetti vari. “Attenzione sempre – ricorda il dott. Terzuolo - alle regole cardine del reddito da lavoro autonomo: il principio di cassa e il requisito dell’inerenza”.
Omaggi ai pazienti o clienti per le società, come ad esempio le S.r.l. o le STP in forma di s.r.l.
“In questo caso - spiega il dott. Terzuolo - se l’omaggio ha un valore unitario non superiore a 50 euro (per chi, come nell’ambito odontoiatrico, effettua prestazioni esenti con conseguente indetraibilità dell’IVA sugli acquisti, tale importo è prudenzialmente da intendersi IVA inclusa), è deducibile al 100% dall’IRES. Attenzione però: in varie circolari l‘Agenzia delle Entrate ha chiarito come per “valore unitario” non debba intendersi il costo del singolo bene bensì l’omaggio nel suo complesso. Ad esempio, un cesto natalizio composto da quattro beni singolarmente di costo non superiore a 50 euro, avrà un valore unitario di 200 euro e verrà quindi considerato come ‘spesa di rappresentanza’”.“Gli omaggi di valore unitario superiore a 50 euro – ricorda il dott. Terzuolo – o le altre erogazioni liberali a pazienti/clienti superiori a tale soglia si configurano come “spese di rappresentanza” e sono deducibili dall’IRES ai sensi dell’art. 108 comma 2 del TUIR nel limite massimo del 1,5% dei ricavi e altri proventi (per chi ha ricavi inferiori a 10 milioni di euro)”.
Regali ai dipendenti
I “regali” ai dipendenti, invece, non rientrano nelle “spese di rappresentanza”. “Al di là del modello di esercizio dell’attività odontoiatrica (P. IVA, Studio associato, Società come S.r.l. e STP a r.l.), - spiega il dott. Terzuolo - la normativa consente all’odontoiatra la deducibilità integrale della cifra spesa, in quanto assimilata a spese per prestazioni di lavoro dipendente”.
“Lato dipendente, invece, per quanto il ‘regalo’ rientri nei cosiddetti ‘fringe benefit’ (redditi derivanti da beni in natura), ai sensi dell’art. 51 comma 3 del TUIR questo non formerà reddito imponibile da tassare solamente nel caso in cui l’importo annuo complessivo di erogazioni liberali in natura ricevute dal dipendente non sia superiore complessivamente nel periodo di imposta 2020 a 516,46 euro. Tale limite, che ordinariamente si attesta a 258,23 euro, è stato solo per quest’anno raddoppiato dal D.L. 104/2020 (c.d. D.L. Agosto). Attenzione però - ricorda il dott. Terzuolo – nel caso di superamento nell’arco dell’anno delle soglie indicate: non solo l’eccedenza ma l’intero importo verrà tassato come “fringe benefit” in capo al dipendente”.
E i buoni acquisto o “voucher”?
"I buoni acquisto (anche detti “voucher”) – spiega il dott. Terzuolo - consentono l’acquisto di beni o di servizi in specifici esercizi convenzionati entro il limite quantitativo indicato sul buono stesso”.
“Questi, se omaggiati ai propri pazienti (o clienti), a prescindere dalla modalità di esercizio dell’attività odontoiatrica, rientrano nel concetto di “spesa di rappresentanza” con le limitazioni che abbiamo visto”.“Nel caso invece di buoni acquisto regalati a dipendenti - ricorda il dott. Terzuolo – questi rientreranno nel disciplina dei “fringe benefit” che abbiamo appena analizzato. Saranno quindi esclusi da tassazione in capo al dipendente se, sommati alle altre erogazioni liberali ricevute, non supereranno nel periodo di imposta 2020 il limite di 516,46 euro (ordinariamente 258,23 euro)”.
____________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
O33approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
O33approfondimenti 11 Settembre 2025
I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...
approfondimenti 24 Giugno 2025
Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
normative 10 Settembre 2025
AIO ed ANDI invitano a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi e conferma quanto previsto per la prevenzione della legionellosi in studio
O33approfondimenti 09 Settembre 2025
Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...
approfondimenti 08 Settembre 2025
Dal nuovo art. 590-septies alla revisione della Gelli-Bianco: criteri più chiari per la colpa e impatti concreti per medici e odontoiatri. I commenti del segretario SIOF Gianni Barbuti
O33normative 01 Agosto 2025
Attraverso una circolare l’Agenzia delle Entrate fa il punto sullo strumento, quando ci si si viene considerati contribuenti con affidabilità fiscale e quando si gode del regime premiale
O33normative 18 Luglio 2025
Modifiche all’istituto del ravvedimento speciale ed aggiornate le norme sui controlli fiscali che potrebbero “invogliare” ad aderire. Le opposizioni parlano di “ennesima...
O33normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...