Difficile definire Tiziano Caprara (nella foto), odontoiatra di San Giovanni al Natisone (Ud), certamente è un dentista, un attento conoscitore della professione, autore di molti articoli e relatore in molti convegni. Non ama sentirsi chiamare esperto di marketing o di comunicazione, lo definiamo come abbiamo trovato sul suo sito internet: Coaching e Mentoring in Odontoiatria. Il dott. Caprara il 23-24 Novembre organizza un corso, “una volta soltanto” ci dice, dal titolo decisamente interessante: "La professione che verrà".
Con lui abbiamo fatto quattro chiacchiere per cercare di capire come sarà la professione tra una decina di anni e perché è utile saper ipotizzare ed analizzare i cambiamenti.
Dott. Caprara, come sarà la sua professione tra 5-10 anni?
Questa è la domanda che il dentista giustamente si pone, in quanto sa che capire il futuro permette di fare le scelte corrette, risparmiando energie e risorse.I problemi rendono il futuro incerto. Negli anni '90 le preoccupazioni riguardavano la pletora incipiente e i famosi accreditamenti / fondi. Negli anni 2000 la crisi economica iniziava a mordere, mentre negli anni '10 la nuova concorrenza delle strutture di capitali sfidava lo studio professionale.Malgrado tali problemi lo studio monoprofessionale si è sempre adattato e, anche se da più di 20 anni viene dato per morto (soprattutto da chi non lo conosce), rimane sempre la realtà maggiormente rappresentata e rappresentativa del panorama odontoiatrico. Questo grazie alla capacità dei singoli professionisti che si sono evoluti e hanno modificato le proprie realtà professionali.
Il cambio generazionale, è un’altra sfida da saper gestire.
Assolutamente, oggi il cambiamento della realtà demografica, che porterà ad un grande stravolgimento nella nostra professione, può essere una sfida molto più grande e ampia delle precedenti.Infatti, a seconda della "voglia di pensione" saranno migliaia gli studi monoprofessionali che potranno chiudere.Sappiamo che la nostra realtà è diversa da quella dei medici dipendenti, che aspirano ad andare in pensione il prima possibile (viste anche le condizioni di lavoro). Il dentista difatti può rimanere a lavorare quanto vuole (Guastamacchia docet). Malgrado questo è verosimile che una buona percentuale di colleghi smetterà di lavorare. Sono quelli che attualmente "soffrono " la professione (per problematiche fisiche, economiche, gestionali) o che hanno già accantonato una buona pensione. Altri, probabilmente un buon 30-40%, rimarranno a lavorare per piacere (in ambulatorio siamo i "primari", a casa dobbiamo ubbidire alla moglie…), o per dovere (mantenimento di familiari malati o disoccupati).
Questo porterà ad una riduzione delle realtà monoprofessionali con conseguente vendita o svendita di studi. Ci saranno più studi sul mercato di potenziali acquirenti
Già oggi vendere uno studio è molto difficile. Quello che una volta veniva considerata la "liquidazione" della professione oggi è solo una "mensilità". Solo gli studi con una certa redditività e innovazione saranno richiesti. Sarà quindi importante valorizzare lo studio e prepararsi alla vendita alcuni anni prima, coadiuvati da esperti che ci diano dei valori oggettivi e che ci guidino in tale processo di vendita.
Anche le strutture di capitali soffriranno della mancanza di sanitari?
Probabilmente si, però forse un po' meno. Infatti la loro componente odontoiatrica giovanile è più rappresentata e (come accade già adesso) potranno diventare delle zone di lavoro per dentisti pensionati che dovranno "arrotondare la pensione". Questi in alcuni casi porteranno come "dote" i propri pazienti. I rapporti così impostati però difficilmente dureranno, come accade già adesso, per svariati motivi.
E sul fronte clinico?
I pazienti anziani saranno più numerosi, avranno più denti naturali, ma con minori disponibilità (più pensionati, meno lavoratori) e soprattutto saranno più attenti alla prevenzione.Il dentista dovrà quindi impostare la propria professione su tale aspetto, diventando più attento agli aspetti medici rispetto a quelli squisitamente tecnici. L'approccio "olistico", nel senso di prevenzione di problematiche sistemiche con manifestazioni orali, sarà sempre più richiesto. Servirà un dentista "paziente-centrico", più che uno "bocca-centrico", un professionista che non si limiti alle problematiche dento-gengivali, ma che cerchi di influire sulla salute generale attraverso la salute orale.
Quindi la professione come la intendiamo oggi si modificherà?
Senz'altro, ma perché cambierà anche la realtà intorno a noi. Una popolazione composta in buona parte da persone anziane, rappresenta una novità anche per l'Umanità, che non si era mai trovata in una situazione simile. Vedremo se verrà valorizzata l'esperienza e la capacità lavorativa anche se ridotta o se invece la società deciderà di lasciare da parte un enorme numero di cittadini che vivranno di una bassa rendita a spese della società stessa. Da questo modo di gestire le cose dipenderà anche l'esistenza del nostro studio monoprofessionale.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
interviste 12 Novembre 2021
Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni
lettere-al-direttore 06 Novembre 2018
Egr. Direttore,Leggendo il suo ultimo DiDomenica a commento di quanto trasmesso dalla rubrica televisiva Report, ho focalizzato l’attenzione e fatto delle personali considerazioni in merito al...
Alcune riflessioni dei lettori
didomenica 07 Settembre 2018
E’ stata la settimana della roulette dei test di ammissione, roulette si fa per dire perché alla fine entra chi è preparato. Poi si può discutere se chi entra è preparato...
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
approfondimenti 12 Maggio 2025
I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI