HOME - Igienisti Dentali
 
 
10 Luglio 2024

La vitamina D è fondamentale per una buona salute orale

La prof.ssa Nardi ricorda come la carenza di vitamina D sia stata associata a una maggiore prevalenza del rischio di parodontite e infiammazione gengivale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


E’ stato pubblicato sulla rivista internazionale Endocrine Reviews, il paper dal titolo Consensus Statement on Vitamin D Status Assessment and Supplementation: Whys, Whens, and Hows che raccoglie le più aggiornate raccomandazioni cliniche su perché, quando e come misurare e integrare la Vitamina D).   I

l corposo e articolato documento di consenso è opera di una trentina di autori, tra i massimi esperti al mondo in tema di Vitamina D.

Il lavoro riassume le conclusioni della sesta International Conference on Controversies in Vitamin D, che, nell'autunno 2022, ha riunito a Firenze un nutrito panel d'eccezione per esaminare e discutere gli aspetti clinici maggiormente rilevanti nel dibattito scientifico sulla Vitamina D, alla luce delle più moderne evidenze, riuscendo ad amalgamare i diversi punti di vista e le variegate esperienze dei diversi componenti del gruppo, consapevoli di doversi impegnare in modo coeso per il bene dei pazienti, ottenendo un risultato di massima autorevolezza.   

I livelli di vitamina D hanno particolare importanza anche in merito alla salute orale nelle differenti fasce d’età. Una recente revisione della letteratura sottolinea la potenziale influenza della vitamina D prenatale sulla salute dentale nei bambini, sottolineando l'importanza di livelli adeguati di vitamina D durante la gravidanza.( The Impact of Prenatal Vitamin D on Enamel Defects and Tooth Erosion: A Systematic Review. Gianina Tapalaga 1, Bogdan Andrei Bumbu 2, Sandhya Rani Reddy 3, Sai Diksha Vutukuru 4, Akhila Nalla 4, Felix Bratosin 5 6, Roxana Manuela Fericean 5 6, C Review Nutrients 2023 Sep 5;)

Durante la crescita e l'età adulta, la carenza è associata a patologie che minano la salute orale e livelli sierici inferiori possono accelerare alcune di queste condizioni. Nei bambini, una grave carenza può indurre una mineralizzazione difettosa dei denti, con conseguenti difetti della dentina e dello smalto, con aumentato rischio di insorgenza e progressione del processo carioso. 

La carenza di vitamina D è stata associata a una maggiore prevalenza del rischio di parodontite e infiammazione gengivale .

Alcune evidenze scientifiche hanno dimostrato che la correzione della carenza di vitamina D tramite integrazione della stessa può contribuire a un trattamento di successo della parodontite; invece le procedure di rigenerazione ossea alveolare eseguite nei pazienti con livelli sierici insufficienti non hanno prodotto esiti favorevoli. La vitamina D può anche essere associata anche ad altre patologie orali quali tumori ed osteonecrosi dei mascellari.  La vitamina D è quindi fondamentale per una buona salute orale.   

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Foto di archivio

Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...


Uno studio ha cercato di analizzare le eventuali differenti colonizzazioni intorno ad un impianto in zirconia ed uno in titanio


Un'analisi di uno studio pilota ha analizzato l'influenza delle abitudini dietetiche e dell'igiene orale sulla prevalenza della carie dentale su pazienti adulti


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...


Dottor Cosimo Rupe, Professore Carlo Lajolo, Professore Massimo Cordaro

l nuovo ambulatorio offre sia le terapie classiche che quelle più innovative come la rigenerazione dei tessuti ed il ‘profiling’ del microbiota orale


Una ricerca pubblicata sul numero di gennaio di Dental Cadmos si propone di fornire una guida per ridurre il rischio di insorgenza e recidiva delle malattie perimplantari


La campagna EFP sottolinea che adottare abitudini più sane non giova solo alla salute orale, ma anche al benessere generale


Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla 


Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi