HOME - Inchieste
 
 
05 Novembre 2015

Non decollano le Società tra professionisti in odontoiatria, poche quelle iscritte agli Ordini. Ecco le regole e come effettuare la registrazione


Istituite nel 2013 le Società tra Professionisti (StP) danno la possibilità ai liberi professionisti iscritti ad un ordine di aprire un'attività in comune con altre realtà professionali, o semplici imprenditori, con le finalità di una professione regolamentata.

Per l'odontoiatria le StP potrebbero interessare dei dentisti iscritti all'Albo che vogliono aprire uno studio coinvolgendo anche nella società un igienista, un odontotecnico ma anche un imprenditore che vuole solamente investire nella strutture.

Per poterle attivare il legislatore ha posto dei "paletti" ovvero che i professionisti debbano avere la maggioranza nel CdA e che le StP siano iscritte in un apposito Albo tenuto dall'Ordine di riferimento della, nel nostro caso l'Ordine dei medici e degli odontoiatri.

Secondo i dati che il CED della FNOMCeO ha fornito ad Odontoiatria33 al 16 ottobre 2015 sono solo 58 le StP registrate alle varie OMCeO provinciali ma, dicono dalla Federazione il dato potrebbe essere in difetto di qualche unità.

Questo il numero delle StP registrate ai vari Ordini provinciali: Genova (5); Palermo, Bolzano, Verona (4); Caserta, Imperia, L'Aquila, Trapani (3); Bari,Benevento, Firenze, Lucca, Pavia, Pescara, Pistoia, Salerno (2); Aosta,Belluno, Brindisi, Lodi, Matera, Modena, Novara, Pisa, Potenza, Torino, Udine, Varese, Vicenza (1).

Il non aver indicato, ancora, un regime fiscale chiaro per le StP -di fatto sono equiparate agli studi associati- non hanno reso questo tipo di società particolarmente "interessanti" rispetto ad altre forme di aggregazione.

La necessità di iscrivere la StP ad un apposito Albo tenuto dall'Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri, nel caso l'oggetto della società sia l'esercizio dell'odontoiatria, e di sottostare al suo controllo può essere un altro freno alla loro attivazione.

I soci professionisti hanno poi degli obblighi di trasparenza verso i propri clienti, ricorda la FNOMCeO in una guida realizzata per le varie OMCeO, "in particolare sul diritto di chiedere che l'esecuzione dell'incarico conferito alla società sia affidata ad uno o più professionisti da lui scelti; in tale ottica, al cliente verrà consegnato un elenco scritto dei singoli soci professionisti, con l'indicazione dei titoli e delle rispettive qualifiche professionali, nonché la lista dei soci finanziatori".

Inoltre, sarà obbligo di ogni StP informare il cliente sull'esistenza. di situazioni di potenziale conflitto d'interesse con la società, determinate anche dalla presenza di soci con finalità d'investimento. I soci professionisti possono partecipare ad una sola StP.

Questi i documenti necessari per iscrivere la Società tra Professionisti all'Ordine.

• Domanda rivolta al consiglio dell'Ordine o del collegio professionale nella cui circoscrizione é posta la sede legale della società

• Atto costitutivo e statuto della società in copia autentica;

• Certificato di iscrizione nel registro delle imprese;

• Certificato di iscrizione all'albo, elenco o registro dei soci professionisti che non siano iscritti presso l'ordine o il collegio cui è rivolta la domanda".

Il Consiglio dell'Ordine verifica la domanda ed ha tre mesi di tempo per accettarla ed iscriverla nell'apposito Albo o meno. Ogni Ordine ha poi fissato una quota di iscrizione che la società dovrà versare annualmente.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Quella della presentazione dell’emendamento del Senatore Giovanni Endrizzi che, se approvato, consentirà l’esercizio della professione odontoiatrica in forma societaria solo alle StP, è di...

di Norberto Maccagno


Secondo l’Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici sarebbero a rischio 17mila posti di lavoro. Confermate le iniziative verso AGCM e CE 


Dopo la comunicazione dell’AGCM e la diversa applicazione della norma da parte di vari Ordini, i Veterinari interpellano i Ministeri competenti chiedendo chiarimenti 


In un video intervento, i Consulenti fiscali AIO fanno il punto sulle possibilità, gli adempimenti necessari e di vantaggi, consigliando strumenti e strategie


La FNOMCeO prende atto della delibera dell’AGCM sulle quote societarie delle StP ma ritiene che l’interpretazione letterale della norma di cui all'art. 10, comma 4, lett. b), legge n....


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


La Giunta dell’Alto Adige ha approvato martedì 18 giugno una norma di attuazione che punta alla parificazione delle lingue italiana e tedesca per professioni per cui sia richiesta l’iscrizione...


Per la prima volta in Italia viene valutata anche la manualità dell’aspirante studente


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi