HOME - Inchieste
 
 
30 Luglio 2019

Congiunturale di giugno 2019, Italia ferma anche nel settore dentale

Key-Stone: in fase di stagnazione i consumi del mercato dentale in Italia, che si mantengono a crescita zero solo grazie a un primo trimestre lievemente positivo


Al pari dell’economia del paese che sta vivendo una fase di debolezza ormai strutturale, indubbiamente peggiorata nell’ultimo anno, con una crescita tendenziale verso lo zero, anche il settore dentale continua a rallentare in quello che è il comparto centrale dell’economia di settore: i prodotti di consumo dei dentisti. Il settore dentale da diversi anni, infatti, risente ed è influenzato proprio dall’andamento stagnante dell’economia generale del Paese nonché dal clima di fiducia dei cittadini e delle imprese.

Proprio relativamente all’indice di fiducia, secondo l’Istat, il mese di giugno ha registrato un peggioramento della fiducia sia per i consumatori sia, e soprattutto, per le imprese (in particolare quelle di servizi). A livello di clima economico e di futuro sono state registrate le flessioni più negative. Uno scenario caratterizzato da debolezza e cali che si riflettono anche in altri settori come appunto quello dentale.

Secondo le ultime analisi Key-Stone, il comparto delle attrezzature presenta ancora andamenti lievemente positivi, superando di poco la soglia dello 0,5% rivelando un trend cumulato semestrale YTD (Year To Date) decisamente negativo per alcune tecnologie (particolarmente quelle da laboratorio) e sostenuto di fatto dalle tecnologie digitali, in particolare scanner intraorali e radiologia 3D.

I consumi presentano un andamento lievemente positivo dovuto essenzialmente alle performance dei consumabili per il laboratorio (trend +3,3% nel semestre, se si pensa però che il comparto aveva chiuso il 2018 con una crescita doppia, non c’è da stare tranquilli), ma ricordo ancora una volta che si tratta di una questione puramente tecnica, poiché si assiste a un costante spostamento del business delle leghe preziose a quello dei materiali Cad-Cam.  

Ciò che veramente indica l’andamento e lo stato di salute del settore è il mercato dei consumabili per lo studio dentistico, caratterizzato da una decrescita di 0,6% nel secondo trimestre puntuale (rispetto al secondo trimestre 2018) e un trend negativo di -0,1% nell’intero semestre.Va ricordato che nell’analisi del settore, la divisione in consumi, attrezzature e implantologia, rappresenta un primo importante elemento di segmentazione del business. L’acquisto di prodotti di consumo e gli investimenti in attrezzature presentano dinamiche differenti. Il consumo è strettamente correlato al numero di prestazioni (quindi anche di pazienti) e alle loro tipologia e qualità. Se aumentano, ad esempio, i pazienti con problemi parodontali, i dentisti acquisteranno più prodotti necessari a curare queste patologie; se la richiesta di protesi o di trattamenti ortodontici cresce, i prodotti correlati verranno maggiormente richiesti, e così via per tutte le differenti terapie praticate nello studio dentistico. Se invece aumentano gli acquisti di attrezzature, significa che il livello di fiducia dei dentisti cresce rispetto al futuro, e che l’industria offre innovazioni per cui vale la pena investire.

È vero però che all’aumentare del numero di pazienti aumenta anche la fiducia, ed è per questo che è molto importante analizzare i consumi dei dentisti, che influenzano di conseguenza anche quelli dei protesici.I forti investimenti in tecnologie incidono senza dubbio sul mercato dentale professionale, ma è l’analisi delle tendenze del mercato di prodotti consumabili ad essere fondamentale per capire se il comparto sia sano e strutturalmente in fase di sviluppo. Il consumo rappresenta di fatto il motore di tutto il settore. 



A questo proposito, usciamo dall’analisi di breve periodo basata sull’andamento del solo trimestre o semestre, per osservare il mercato su base annuale, in quanto presenta dati tendenziali di gran lunga più solidi e affidabili. Il grafico ci mostra il trend trimestrale ma su base annua, e possiamo osservare come dopo la vera grande crisi del periodo 2012-2013, il settore dei consumabili si era ripreso sia pur con tassi di crescita abbastanza contenuti.Ora, se si osserva l’andamento tendenziale a partire dal Q2 del 2018, possiamo chiaramente notare una discesa che rischia di essere strutturale, in particolare se anche il terzo trimestre dovesse presentare un andamento negativo ci troveremmo di fatto di fronte a una nuova fase recessiva.

È pur vero che le cause di questo calo dei consumi potrebbero in parte essere dovute a una maggiore pressione e riduzione dei prezzi, ma l’analisi dei volumi di alcuni prodotti di base dimostra una stagnazione con una previsione negativa.Nonostante il dentale (così come gli altri comparti in ambito salute, estetica e cura della persona) possa contare su tassi di crescita molto più favorevoli di quelli dell’economia generale dei paesi, la situazione italiana di stagnazione generale, e di ridotta fiducia nel futuro, sta ormai influenzando negativamente anche il mondo odontoiatrico. 

Si prevede quindi un autunno “caldo”, vedremo come se la caverà il Paese tra pressanti esortazioni di riduzione del debito, proclami pubblici di abbassamento delle tasse e una manovra economica che potrebbe avere un nuovo devastante impatto anche nel “piccolo mondo” delle cure odontoiatriche.

Di una cosa siamo certi perché ne abbiamo avuto la prova nel passato: se aumenta l’incertezza delle famiglie, le cure dal dentista vengono rimandate

A cura di: Roberto Rosso, presidente Key-Stone

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...


Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista


Rimane stabile il numero di posti per gli atenei statali mentre arrivano al 31% quelli destinati agli atenei privati, all’università Link Campus il 70% dei nuovi posti 


Altri Articoli

Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi