HOME - Inchieste
 
 
14 Settembre 2015

Il dentista rimane la spesa sanitaria principale per le famiglie italiane. Per l'Istat si spende in media 475 euro ma nel 2013 è ancora calato il numero di pazienti curati


Poche le novità, ma interessanti conferme, arrivano dalla fotografia dell'Italia odontoiatrica fornita dall'Istat nel recente rapporto "l'Italia in cifre". Lavoro che attraverso 16 sezioni tematiche offre un profilo sintetico dei principali aspetti economici, demografici, sociali e territoriali dell'Italia, nonché di alcuni fondamentali comportamenti e stili di vita della popolazione.

Dai dati presentati nel Rapporto dell'Istituto nazionale di statistica emerge che la spesa per le cure odontoiatriche sono al primo posto tra quelle che le famiglie italiane sostengono per beni e servizi sanitari.

Nel 2014 la spesa familiare per le cure odontoiatriche è stata di 475 euro a famiglia seguita da quella per prestazioni infermieristiche (247 euro), per occhiali o lenti a contatto (178 euro), ricoveri (113 euro), ausili sanitari (111euro), analisi cliniche (95 euro), medicinali (71 euro), articoli sanitari (26 euro).

Nel 2013 le persone con più di 3 anni che hanno fatto ricorso ad un dentista negli ultimi 12 mesi del 2013 sono state il 37,7% nel 2005 erano state il 39,7%. Quindi più di un milione di italiani ha disertato gli studi dentistici.

Ad erogare le cure sono principalmente i dentisti liberi professionisti (94,6% degli italiani che sono andati dal dentista nell'ultimo hanno si è rivolto ad un dentista privato) che registrano, però, una flessione dello 2,4% (circa unmilione e 500 mila pazienti in meno). Una parte sono i pazienti che hanno deciso di non andare dal dentista (il 2%), gli altri sono quelli che hanno preferito rivolgersi ad una struttura pubbliche o convenzionata che nel 2013 hanno raccolto uno 0,5% di pazienti in più rispetto al 2005.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In attesa dell’entrata a regine della laurea abilitante, diventano operative le norme transitorie per gli esami di Stato per i laureati in odontoiatria


I Giudici: sulle questioni odontoiatriche la Commissione Odontoiatri ha potere di rappresentanza autonoma rispetto a quello dei medici


Il Consiglio di Stato dà ragione alla CAO La Spezia e conferma l’obbligo del Comune ad intervenire a seguito di una segnalazione della CAO provinciale 


Per il presidente Key-Stone il dato importante non è tanto la spesa familiare ma quanti pazienti si rivolgono al dentista


L’allarme è per tutti i settori produttivi, dalle analisi del Centro Studi ANDI i dati odontoiatrici non sono rosei, ma le proiezioni sembrano più positive


Nell'ottica di una revisione del Decreto appropriatezza con il quale il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha definito le regole per erogare le prestazioni del SSN, il presidente FNOMCeO Roberta...


L'Italia è al quarto posto tra i Paesi dell'Ocse per aspettativa di vita (82,8 anni), ma "gli indicatori di salute all'età di 65 anni sono peggiori di quelli di altri Paesi" e per un...


Quasi un italiano su due rinuncia a spese mediche necessarie per mancanza di soldi e quelli che possono destinano quasi 2 mila euro all'anno alle spese mediche di tutta la famiglia.I dati sono...


Nei giorni scorsi hanno interessato i media i dati sulla scarsa propensione all'igiene orale degli over '60.Grazie all'ufficio stampa di Federanziani siamo riusciti ad ottenere l'intera ricerca che...


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi