Poche le novità, ma interessanti conferme, arrivano dalla fotografia dell'Italia odontoiatrica fornita dall'Istat nel recente rapporto "l'Italia in cifre". Lavoro che attraverso 16 sezioni tematiche offre un profilo sintetico dei principali aspetti economici, demografici, sociali e territoriali dell'Italia, nonché di alcuni fondamentali comportamenti e stili di vita della popolazione.
Dai dati presentati nel Rapporto dell'Istituto nazionale di statistica emerge che la spesa per le cure odontoiatriche sono al primo posto tra quelle che le famiglie italiane sostengono per beni e servizi sanitari.
Nel 2014 la spesa familiare per le cure odontoiatriche è stata di 475 euro a famiglia seguita da quella per prestazioni infermieristiche (247 euro), per occhiali o lenti a contatto (178 euro), ricoveri (113 euro), ausili sanitari (111euro), analisi cliniche (95 euro), medicinali (71 euro), articoli sanitari (26 euro).
Nel 2013 le persone con più di 3 anni che hanno fatto ricorso ad un dentista negli ultimi 12 mesi del 2013 sono state il 37,7% nel 2005 erano state il 39,7%. Quindi più di un milione di italiani ha disertato gli studi dentistici.
Ad erogare le cure sono principalmente i dentisti liberi professionisti (94,6% degli italiani che sono andati dal dentista nell'ultimo hanno si è rivolto ad un dentista privato) che registrano, però, una flessione dello 2,4% (circa unmilione e 500 mila pazienti in meno). Una parte sono i pazienti che hanno deciso di non andare dal dentista (il 2%), gli altri sono quelli che hanno preferito rivolgersi ad una struttura pubbliche o convenzionata che nel 2013 hanno raccolto uno 0,5% di pazienti in più rispetto al 2005.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 29 Novembre 2022
In attesa dell’entrata a regine della laurea abilitante, diventano operative le norme transitorie per gli esami di Stato per i laureati in odontoiatria
O33normative 27 Novembre 2019
I Giudici: sulle questioni odontoiatriche la Commissione Odontoiatri ha potere di rappresentanza autonoma rispetto a quello dei medici
normative 26 Novembre 2019
Il Consiglio di Stato dà ragione alla CAO La Spezia e conferma l’obbligo del Comune ad intervenire a seguito di una segnalazione della CAO provinciale
approfondimenti 09 Settembre 2019
Per il presidente Key-Stone il dato importante non è tanto la spesa familiare ma quanti pazienti si rivolgono al dentista
approfondimenti 06 Settembre 2019
L’allarme è per tutti i settori produttivi, dalle analisi del Centro Studi ANDI i dati odontoiatrici non sono rosei, ma le proiezioni sembrano più positive
O33inchieste 09 Ottobre 2025
Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...
approfondimenti 09 Giugno 2016
Più sanità solo per chi può pagarsela e la conseguenza è che nell'ultimo anno 11 milioni di italiani hanno dovuto rinunciare a prestazioni sanitarie. Questa la...
cronaca 24 Marzo 2016
Nell'ottica di una revisione del Decreto appropriatezza con il quale il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha definito le regole per erogare le prestazioni del SSN, il presidente FNOMCeO Roberta...
cronaca 05 Novembre 2015
L'Italia è al quarto posto tra i Paesi dell'Ocse per aspettativa di vita (82,8 anni), ma "gli indicatori di salute all'età di 65 anni sono peggiori di quelli di altri Paesi" e per un...
inchieste 24 Settembre 2015
Quasi un italiano su due rinuncia a spese mediche necessarie per mancanza di soldi e quelli che possono destinano quasi 2 mila euro all'anno alle spese mediche di tutta la famiglia.I dati sono...
approfondimenti 09 Settembre 2025
Uno studio dell’ADA ha rilevato che l'integrazione tra pubblico e dentista privato, garantisce un trattamento odontoiatrico rapido e specializzato, ottimizzando i risultati per i pazienti
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
