Si terrà a Bologna, i prossimi 4 e 5 novembre, il meeting internazionale della Computer Aided Implantology Academy. Siamo giunti dunque all'undicesimo incontro annuale dell'associazione internazionale no profit che è stata costituita con il preciso obiettivo di fornire uno stimolo continuo alla diffusione e alla formazione degli odontoiatri nell'implantologia orale computer assistita.
Presidente della Cai Academy, del convegno bolognese (con Angelo Mottola) e del comitato scientifico del congresso (ancora con Angelo Mottola e lo statunitense Scott D Ganz) è Marco Rinaldi (nella foto). I tre esperti sono anche gli autori di un testo di riferimento sul tema: "Computer-guided applications, for dental implants, bone grafting and recontructive surgery", pubblicato negli Stati Uniti a maggio dello scorso anno da Elsevier e tradotto in in lingua spagnola e cinese a cura di Lswr.
È proprio Marco Rinaldi a ricordarci che "la Cai Academy è un'accademia internazionale nata undici anni fa con l'intento di promuovere attività didattiche e di ricerca nel campo della chirurgia implantare computer guidata. L'accademia organizza vari corsi, workshop e soprattutto il Congresso annuale".
Nel corso del suo primo decennio di attività, Cai Academy è stata presieduta da riconosciuti esperti e pionieri nel campo della chirurgia computer guidata, nell'ordine: Francesco Valente, Guido Schiroli, Scott D Ganz, Sandro Fabbro, Thomas Fortin; il biennio di presidenza del dottor Rinaldi finirà dopo il congresso di Bologna, quando gli succederà il presidente eletto Philippe Tardieu.
"Il nostro congresso annuale - spiega ancora Rinaldi - riunirà, nella prestigiosa sede dell'Aula Magna dell'Ospedale Maggiore di Bologna, molti tra i massimi esperti in questo campo, che porteranno i loro contributi e i risultati delle ricerche più recenti. Attualmente, le applicazioni digitali in odontoiatria si stanno sempre più allargando: avremo infatti relazioni dedicate alla chirurgia ricostruttiva orale e maxillo-facciale e vedremo molte nuove applicazioni nel campo della diagnostica e della riabilitazione protesica. Aprirà il meeting la Lectio magistralis di Daniel van Steenberghe, che farà un bilancio dopo vent'anni di utilizzo della chirurgia implantare computer assistita. Nel corso delle due giornate congressuali verrà definito lo stato dell'arte nei diversi campi di applicazione di queste tecnologie che hanno radicalmente cambiato la nostra professione".
Abbiamo chiesto al presidente Rinaldi un consiglio per i nostri lettori che non si sono ancora avvicinati all'implantologia computer guidata.
"Innanzitutto - ci ha risposto l'esperto - direi loro di venire a Bologna. Le tecnologie 3D per la pianificazione implantare hanno raggiunto oggi un tale grado di affidabilità clinica da non essere più poste in dubbio sul piano tecnico; semmai si discute sulle corrette applicazioni di questi eccellenti strumenti diagnostici-operativi. È la corretta diagnosi che rappresenta oggi la chiave del successo in implantologia, e con questi strumenti il clinico ha la possibilità di pianificare e prevedere tutto il trattamento dalla chirurgia alla protesi. Oggi, con queste tecnologie, possiamo progettare trattamenti ricostruttivi con innesti ossei e sinusali, valutare la posizione e l'inclinazione degli impianti, e prevedere come sarà realizzata la protesi finale. Partendo dalla Tc/Cbtc del paziente, i software di pianificazione implantare, la costruzione di modelli stereolitografici in grandezza reale dei mascellari e le realizzazioni protesiche Cad-Cam hanno esteso enormemente il campo di applicazione delle tecnologie digitali 3D. Possiamo utilizzarle nella chirurgia implantare con o senza lembo (flap/flapless), con o senza innesti ossei (graft/graftless) e anche per la realizzazione protesica. Abbiamo quindi strumenti diagnostici, di simulazione e di previsione che permettono la realizzazione di un flusso di lavoro interamente digitale".
A questo link le info sul congresso.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 26 Marzo 2024
Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"
cronaca 28 Giugno 2022
Basta una semplice firma per destinare il 5 per mille della Dichiarazione dei Redditi al COI e per aiutare così i volontari dell’Organizzazione a realizzare progetti per la...
prodotti 07 Aprile 2022
Una ceramica ibrida di colore naturale, con struttura reticolare duale unica nel suo genere a livello mondiale
interviste 09 Giugno 2021
I vantaggi, le criticità, i consigli e le considerazioni sul digitale nelle varie branche dell’odontoiatria. Costanza Micarelli intervista il prof. Massimo Gagliani
prodotti 19 Marzo 2021
Il materiale innovativo combina un’altissima stabilità con un’elevata elasticità, consentendo riabilitazioni minimamente invasive ed estremamente precise.
aziende 14 Marzo 2024
Il nuovo edificio di Dürr Dental a Concorezzo, Milano, ospita un intero piano riservato al Training Center con showroom e una vera sala raggi
interviste 08 Settembre 2022
Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...
Massimo Gagliani incontra Franco Brenna, presidente della Digital Dental Academy. Tema del colloquio: l’ingresso, e i successivi progressi, del digitale in odontoiatria, il prossimo Convegno e il...
di Lorena Origo
eventi 17 Giugno 2020
Primo appuntamento on line mercoledì 17 giugno su “I denti trattati endodonticamente: la soluzione endocrown”
cronaca 09 Aprile 2019
DentalPro, il Gruppo odontoiatrico privato italiano con oltre 150 centri in Italia e 850 odontoiatri professionisti iscritti all’Albo, punta su innovazione e tecnologia...
approfondimenti 30 Agosto 2016
Le app mediche crescono a ritmo incessante. Ad oggi solo contando quelle in inglese in rete ci sono 165mila app dedicate alla salute, da quelle per monitorare diabete e pressione a quelle che,...
interviste 15 Marzo 2016
Venerdì 18 marzo si aprirà a Parma il Terzo DDA INTERNATIONAL MEETING. Abbiamo sentito il presidente della Dental Digital Academy, Roberto Spreafico, per capire cosa si dovranno...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN