Il più importante appuntamento nazionale ANTLO, l’International ANTLOmeeting, si tiene quest’anno venerdì 28 e sabato 29 settembre a Roma, nella prestigiosa sede del Salone delle Fontane all’EUR.
“Abbiamo deciso di organizzare l’International ANTLOmeeting 2018 – dice Mauro Marin, presidente nazionale ANTLO – al Salone delle Fontane dell’EUR per la simbologia che abbiamo colto fra questo splendido quartiere, la sua storia e la sua proiezione verso il futuro e la storia che senza alcun dubbio ANTLO ha contribuito a fare nell’attività culturale tecnico-scientifica dell’odontotecnica italiana, attività sempre e comunque proiettata verso le nuove frontiere della conoscenza e del sapere. Da qui lo slogan del nostro appuntamento di settembre: quando la Storia incontra il Futuro”.
Presidente, cambiata la sede ma riconfermato il format.
Assolutamente si, ma con qualche novità. Per la parte culturale avremo i tradizionali tre Congressi: il 35° Congresso Nazionale Tecnico Scientifico di odontotecnica; il 6° Congresso Nazionale di Tecnica Ortodontica OrthoANTLO organizzato insieme con AIOI (Academia Internacional de Odontologia Integral) Accademia cui ANTLO aderisce; il 4° Congresso di Protesi Rimovibile SchelANTLO. Nei tre Congressi avremo temi e relatori di alto livello come da tradizione consolidata con, nel Congresso di odontotecnica, il coreano Park Chul Han, Attilio Sommella, Max Bosshart, Franco Fares, Evandro Marullo, il dottor Gaetano Calesini, Alberto Battistelli che relazionerà insieme al dottor Dario Severino. Al Congresso di tecnica ortodontica avremo le relazioni della portoghese dott.ssa Carina Esperancina, di Fabio Fantozzi insieme al dott. Giuseppe Perinetti, di Stefano Lumetta insieme al dott. Antonio Di Benedetto, di Pietro Chiechi insieme al dott. Edoardo Zaffuto. Al Congresso di protesi rimovibile le relazioni di Vincenzo Chiozzi, di Renato Rossi e di Claudio Vittoni.
Celebrerete anche il Memorial Dino Malfi nella parte sindacale.
Un doveroso ricordo per chi tanto si è speso a favore della categoria sul piano normativo, giustificato altresì dal tema e dai partecipanti alla Tavola Rotonda alla quale Roberto Rosso presidente Key-Stone poterà dati aggiornati sulla protesi in Italia. In attesa della conferma ufficiale della presenza della dott.ssa Marletta del Ministero della salute, abbiamo già avuto la conferma della partecipazione del Presidente CAO, dott. Iandolo e del Presidente UNIDI, dott.ssa Pamich, oltre al sottoscritto. La Tavola Rotonda quest’anno non rappresenta soltanto un utile confronto fra diverse rappresentanze del mondo del dentale, ma una tappa del tavolo promosso da ANTLO, d’intesa con la dott.ssa Marletta, insieme alla CAO che lo coordina e all’UNIDI, tavolo che sarà presto allargato alle rappresentanze sindacali degli odontoiatri e che riguarda i dispositivi medici su misura sia per ciò che concerne la tutela della salute dell’utilizzatore finale (il paziente), sia per quanto concerne il fabbricante e la difesa del suo spazio professionale.
Un tema estremamente importante, se non strategico, per gli odontotecnici.
Con il nuovo Regolamento UE sui dispositivi medici, come ribadito più volte dal compianto Dino Malfi, si possono aprire spazi per importazioni indiscriminate da Paesi extra-UE di dispositivi medici che presumibilmente non rispettano i requisiti minimi di sicurezza e salute, mentre d’altro canto è necessario regolamentare le innovazione tecnologiche, a cominciare dalle stampanti 3D. Si coniugano così due esigenze basilari: la tutela della salute del paziente e la tutela dello spazio professionale per l’odontotecnico. Temi che da sempre ANTLO pone al primo posto della propria piattaforma sindacale e che finalmente incontrano le positive volontà di altri importanti soggetti della filiera. Ci ha quindi fatto molto piacere, anche se non ci ha sorpreso, quanto affermato in materia dal Presidente Iandolo nella prima assemblea dei Presidenti CAO.
E per la parte conviviale?
Oltre alla cena ufficiale di venerdì 28 settembre, stiamo organizzando con una Associazione Culturale specializzata un tour per visitare e conoscerne la storia dei principali siti dell’EUR che rappresentano un patrimonio architettonico e urbanistico di livello mondiale dove si sono cimentati veri e propri geni dell’architettura italiana da Libera a Piacentini, da Moretti a Minnucci (che progettò il Salone delle Fontane), da Vietti a Romano a Lapadula, per passare poi a Nervi ed infine a Fuksas con la Nuvola. Insomma, Storia e Futuro che sempre si inseguono e si intrecciano in uno scenario metafisico che non a caso ha ispirato lo stesso De Chirico.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
lettere-al-direttore 25 Febbraio 2025
Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...
cronaca 08 Ottobre 2024
L’assemblea ha eletto anche il nuovo Consiglio Esecutivo ed approvato il documento politico indicando la linea da seguire nel prossimo triennio: tra i temi il profilo, la formazione scolastica e la...
Marin, dalla sentenza molti punti fermi che Ministero ed Istituzioni dovranno tenerne conto, come la collocazione in ambito sanitario e l’esclusività della fabbricazione della protesi
cronaca 06 Luglio 2023
Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità