Il 15 novembre la FNOMCeO ha celebrato il quarantennale della nascita del Sistema Sanitario Nazionale. Nel 78, proprio negli “anni di piombo”, prese la luce , in obbedienza agli art. 3 e 32 della Costituzione, quello che per la salute di milioni di italiani rappresenterà croce e delizia, inferno e paradiso. Le casse mutue, introdotte nel 58 con le loro interne sperequazioni e con disomogeneità delle prestazioni assicurate, vennero soppiantate dalla “833” con la finalità di estendere a tutti il bene universale e gratuito della Salute. Ciò che è successo nel seguito è sotto gli occhi di tutti ed oggi le spese sanitarie, la cui gestione politica è risultata fallimentare sotto ogni aspetto, rappresentano un peso per la società.
Si vorrebbe tornare al mondo delle assicurazioni e al “terzo pagante” annullandone il sacro principio istitutivo.
Questo sistema infatti, seppur con disparità di valutazione (ocse , Blomberg,GBD), nel bene e nel male ci ha accompagnato ed aiutato migliorando la qualità e le nostre aspettative di vita.
Quale riflesso c'è stato nei confronti della salute orale dei nostri cittadini?
Pochissima attenzione! Scarsissime risorse! Nessuna programmazione efficace!
Ne sono prova i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza in vigore dal marzo del 2017. Essi confermano, a prescindere da “parole” espresse nelle premesse sulle “molteplici implicazioni di carattere sanitario e sociale che le patologie odontoiatriche hanno sulla salute generale del cittadino”, che l'assistenza odontoiatrica pubblica non è una priorità. E in effetti, fatte salve eccezioni su fasce di età sensibili (0-14 anni) e limitatamente ad alcune patologie come quella cariosa o occlusale (solo nei gradi più alti di malattia) per gli altri cittadini sarebbero disponibili cure solo se versano in stato di vulnerabilità sanitaria ,in cui si ravvisi(interpretazione soggettiva?) indispensabilità ad intervenire, o vulnerabilità sociale (con soglie di reddito da demandare alle Regioni).
Per tutti gli altri cittadini, la maggioranza, sono assicurate (?) visite per l'intercettazione delle patologie neoplastiche ovvero per il trattamento (solo immediato) delle urgenze odontostomatologiche come infezioni, dolore acuto e fratture dentali. Il punto interrogativo in corrispondenza delle assicurate visite è interpretabile con lo scarso e vetusto apparato strumentale ed umano messo a disposizione dallo Stato per l'impresa. A sottolineare ancor più lo scarso impegno del SSN, leggere di un concorso per odontoiatra, dirigente ospedaliero o specialista ambulatoriale è paragonabile al famoso “ago in un pagliaio”.
Come mai tutto ciò?
Cosa volete che rappresenti nella classifica dei bisogni primari dell'organismo la malattia o la perdita dei denti? I costi delle prestazioni odontoiatriche sono sempre stati considerati insostenibili in rapporto alla irrilevanza fornita dall'apparato stomatognatico al benessere del corpo umano. Salvo a farne manifesto e bandiera politica durante le campagne elettorali, la salute orale è sempre stata considerata di seconda fascia. Sono però passati quarant'anni da quel 1978 e il mondo è cambiato!
La percezione del benessere (perchè no, anche grazie al superamento delle emergenze di sopravvivenza con vaccini, educazione alimentare e cure mediche allargate) trova altre esigenze primarie (perchè no, anche edonistiche) e il cittadino pretende, giustamente, maggiori attenzioni verso la propria bocca intendendola non solo fonte di buona masticazione ma anche di quel sorriso adeguatamente attrezzato per poter controbattere con mordente efficacia le avversità terrene.
Lo richiede talmente che spesso, soprattutto per carenza di cure pubbliche, abbocca a quello che per concause negative (per esempio informazione sanitaria distorta e commerciale) è diventato un mercato senza regole, un circo senza direttore, un vero “far west”. Ne sono sorpresi tutti, persino la classe degli odontoiatri, intendo quelli liberi, “scatenati”, che, impegnati quotidianamente a far fronte ad obblighi sempre più disparati e pressanti, spodestati del ruolo sacerdotale, disorientati rispetto a regole di marketing estranee al percorso culturale, a fatica cercano colpevoli, responsabilità, soluzioni.
Cosa fare dunque?
E' indispensabile in primo luogo un cambio di passo culturale, con la spinta della opinione pubblica che lentamente ma inesorabilmente è disincantata rispetto al richiamo delle sirene di una odontoiatria “che più bianco non si può”, con una rivisitazione sociale delle priorità esistenziali che innalzino il ruolo medico e curativo dell'Odontoiatra e con la piena coesione nell' obiettivo dei 65.000 Odontoiatri iscritti agli Albi provinciali.
Mimmo Coloccia, presidente CAO Campobasso
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche
lettere-al-direttore 08 Ottobre 2020
Il dott. Usoni si è fatto i calcoli di quanto costa trattare un paziente proveniente da un fondo. Calcoli alla mano lui, sembra, non starci dentro. Questo il suo racconto
lettere-al-direttore 07 Ottobre 2020
Sotto di tutti i limiti di un sistema che va profondamente riformato e che non ha trovato l’attenzione della Politica. I perché del dott. Damilano
didomenica 04 Ottobre 2020
In attesa di capire se e come l’Antitrust si interesserà dell’esposto promosso da ANOMeC, l’iniziativa ha già raggiunto un primo obiettivo: coinvolgere i media. Almeno il Data Room di Milena...
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
interviste 13 Giugno 2023
Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...