E’ questo il primo passaggio fondamentale per il dott. Roberto Santopadre se si vuole veramente attivare un programma di odontoiatria sociale
Caro Direttore, le scrivo perché continuo a rimanere perplesso sull’uso della voce “Odontoiatria Sociale” che, come parola chiave usata da illustri relatori nell’ultimo Convegno organizzato magistralmente a Roma da AIO, riecheggia sui numerosi articoli usciti sui media inerenti la giornata, ivi compresi quelli apparsi su Odontoiatria33.
Capisco che oggigiorno anche le azioni di Governo ruotino intorno a frasi ad effetto o a neologismi semantici con un mutamento di significato, ma se si parla di “Odontoiatria Sociale” non bisognerebbe perdere di vista il suo reale significato: basti pensare alle definizioni di Medicina Sociale.
Senza scomodare l’ormai datato ma attualissimo lavoro di Sir Michael Marmot e Richard Wilkinson riguardo i “Determinanti sociali della salute”, desidero ricordarle quanto ho precisato nella mia intervista dello scorso novembre su queste stesse pagine: “come la Medicina Sociale, di cui è parte, l’Odontoiatria Sociale dovrebbe riguardare tutte quelle attività sociosanitarie che non dovrebbero essere lasciate alla responsabilità individuale di chi opera in sanità o del volontariato, ma che dovrebbero invece essere esercitate sulla base di tutta una serie d’iniziative che considerino tutti quei fattori sociali, economici e ambientali che possono condizionare la salute dei cittadini, non interessandosi tanto della salute individuale, bensì tenendo conto di tutto ciò che riguarda la collettività nel suo insieme”.
Dunque, se da un lato le dichiarazioni del Ministro possono essere suggestive “Stiamo valutando iniziative di tipo sociale incentrate sulla sinergia tra strutture pubbliche, Università e industria che preveda sia campagne di prevenzione che campagne terapeutiche, come ad esempio il ripristino di elementi dentali con protesi, con l’obiettivo di garantire e consentire l’accesso alle cure odontoiatriche in particolare alle fasce deboli della popolazione come i bambini e gli anziani”, dall’altro, se si si vuole parlare di “Odontoiatria Sociale” tutta l’attenzione e tutti gli sforzi dovrebbero concentrarsi su tutt’altri obiettivi, tutti conseguenti ad un attento studio, quello dei determinanti sociali della salute orale.
E allora, prima di individuare eventuali attori protagonisti per una collaborazione pubblico/privato, tra cui le cosiddette catene, prefiggendo l’offerta di sofisticate soluzioni terapeutiche se pur a prezzi calmierati, magari in convenzione diretta con i fondi sanitari integrativi, l’attenzione dovrebbe essere posta su massicce ed efficaci campagne di prevenzione, semplicemente perché desidero ricordare che ogni scelta terapeutiche dovrebbe rispondere primariamente ai concetti di adeguatezza e appropriatezza, principi fondamentali in Medicina.
A mio modesto parere, se proprio vogliamo parlare di “Odontoiatria Sociale”, direi che prima di investire in terapia, bisognerebbe investire in prevenzione: forse in una decina di anni il budget richiesto per la spesa pubblica per la salute orale risulterebbe drasticamente ridotto.
Roberto Santopadre responsabile dell’Ambulatorio Odontoiatrico della Caritas di Roma
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
approfondimenti 18 Marzo 2025
Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
cronaca 24 Giugno 2025
Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
cronaca 21 Febbraio 2025
Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute
cronaca 31 Gennaio 2025
Obiettivo promuovere e agevolare la formazione di futuri odontoiatri attraverso tirocini di orientamento e sviluppare collaborazioni di ricerca ed assistenza
cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale