E’ questo il primo passaggio fondamentale per il dott. Roberto Santopadre se si vuole veramente attivare un programma di odontoiatria sociale
Caro Direttore, le scrivo perché continuo a rimanere perplesso sull’uso della voce “Odontoiatria Sociale” che, come parola chiave usata da illustri relatori nell’ultimo Convegno organizzato magistralmente a Roma da AIO, riecheggia sui numerosi articoli usciti sui media inerenti la giornata, ivi compresi quelli apparsi su Odontoiatria33.
Capisco che oggigiorno anche le azioni di Governo ruotino intorno a frasi ad effetto o a neologismi semantici con un mutamento di significato, ma se si parla di “Odontoiatria Sociale” non bisognerebbe perdere di vista il suo reale significato: basti pensare alle definizioni di Medicina Sociale.
Senza scomodare l’ormai datato ma attualissimo lavoro di Sir Michael Marmot e Richard Wilkinson riguardo i “Determinanti sociali della salute”, desidero ricordarle quanto ho precisato nella mia intervista dello scorso novembre su queste stesse pagine: “come la Medicina Sociale, di cui è parte, l’Odontoiatria Sociale dovrebbe riguardare tutte quelle attività sociosanitarie che non dovrebbero essere lasciate alla responsabilità individuale di chi opera in sanità o del volontariato, ma che dovrebbero invece essere esercitate sulla base di tutta una serie d’iniziative che considerino tutti quei fattori sociali, economici e ambientali che possono condizionare la salute dei cittadini, non interessandosi tanto della salute individuale, bensì tenendo conto di tutto ciò che riguarda la collettività nel suo insieme”.
Dunque, se da un lato le dichiarazioni del Ministro possono essere suggestive “Stiamo valutando iniziative di tipo sociale incentrate sulla sinergia tra strutture pubbliche, Università e industria che preveda sia campagne di prevenzione che campagne terapeutiche, come ad esempio il ripristino di elementi dentali con protesi, con l’obiettivo di garantire e consentire l’accesso alle cure odontoiatriche in particolare alle fasce deboli della popolazione come i bambini e gli anziani”, dall’altro, se si si vuole parlare di “Odontoiatria Sociale” tutta l’attenzione e tutti gli sforzi dovrebbero concentrarsi su tutt’altri obiettivi, tutti conseguenti ad un attento studio, quello dei determinanti sociali della salute orale.
E allora, prima di individuare eventuali attori protagonisti per una collaborazione pubblico/privato, tra cui le cosiddette catene, prefiggendo l’offerta di sofisticate soluzioni terapeutiche se pur a prezzi calmierati, magari in convenzione diretta con i fondi sanitari integrativi, l’attenzione dovrebbe essere posta su massicce ed efficaci campagne di prevenzione, semplicemente perché desidero ricordare che ogni scelta terapeutiche dovrebbe rispondere primariamente ai concetti di adeguatezza e appropriatezza, principi fondamentali in Medicina.
A mio modesto parere, se proprio vogliamo parlare di “Odontoiatria Sociale”, direi che prima di investire in terapia, bisognerebbe investire in prevenzione: forse in una decina di anni il budget richiesto per la spesa pubblica per la salute orale risulterebbe drasticamente ridotto.
Roberto Santopadre responsabile dell’Ambulatorio Odontoiatrico della Caritas di Roma
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
cronaca 12 Luglio 2023
La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
agora-del-lunedi 26 Giugno 2023
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
cronaca 15 Settembre 2023
I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
interviste 13 Giugno 2023
Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato