Troppe polemiche ma soprattutto troppo poche le società scientifiche mediche ed odontoiatriche con almeno il 30% degli iscritti rispetto al numero di esercenti, e così il Ministero della Salute corregge quanto indicato nel decreto di agosto e in una nota precisa che il tetto, per ora, può non essere rispettato.
L'obbiettivo, per il Ministero, è quello di poter dare una prima applicazione al decreto e siccome la soglia del 30% che le società scientifiche dovevano raggiungere per potersi accreditare ed ottenere il via libera per stilare le linee guida valide al fine della legge Gelli, era difficilmente raggiungibile, ecco arrivare la modifica.
"Al solo fine di consentire la formazione del primo elenco di cui al richiamato Decreto Ministeriale -si legge nella precisazione del Ministero - saranno valutate tutte le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche richiedenti, che abbiano una adeguata rappresentatività nella disciplina o specializzazione o area o settore di riferimento".
Precisazione resasi necessaria non solo per via della difficoltà di trovare società scientifiche con la rappresentatività indicata dal Decreto ma anche perché, per alcune specialità, è di fatto difficile se non impossibile stabilire il numero degli esercenti per la singola specialità. E su questo l'odontoiatria può fare scuola visto che autorevoli società scientifiche di settore rappresentano specialità non riconosciute da un diploma di specializzazione.
Il senso della precisazione, ricorda il Ministero, è quello di "evitare che non vi sia alcuna società scientifica o associazione tecnico scientifica legittimata ad elaborare linee guida in una determinata disciplina o specializzazione, area o settore e che l'assenza di società scientifiche o associazioni tecnico scientifiche abilitate ad elaborare linee guida in una determinata disciplina o specializzazione, area o settore, determini disparità di trattamento per i professionisti rappresentati dalle medesime, ai quali non potrà essere applicata l'esimente della responsabilità penale colposa introdotta dal richiamato articolo 6 della legge n. 24 del 2017".
Quindi le società scientifiche che vorranno presentare domanda per essere accreditate presso il Ministero della Salute dovranno esclusivamente indicare il numero dei soci iscritti. Peraltro slitta di 120 gironi il termine per presentare la domanda.
Le società scientifiche del settore odontoiatrico, coordinate dalla CAO, nel maggio scorso si erano date un regolamento per potersi definire Società Scientifica demandando alla CAO la valutazione e la tenuta dell'elenco.
Per cercare di risolvere le criticità emerse dal decreto di agosto, e prima delle precisazioni del Ministero della Salute, il 5 ottobre la CAO aveva indetto una riunione con le più rappresentative società scientifiche di settore per analizzare le criticità emerse.
Secondo quanto raccolto da Odontoaitria33, dalla riunione è emersa la decisione, scaturita in accordo tra tutti i partecipanti, di non presentare le domande in attesa che il Ministero sciolga i quesiti posti, demandando la CAO a raccogliere le domande delle società convenute, e di chiedere al Ministero che per il settore odontoiatrico possano valere le regole indicate nell'autoregolamentazione.
Ora sarà interessante verificare, a fronte dei chiarimenti ministeriali, se il settore deciderà di continuare ad andare avanti sulla strada della unitarietà oppure ogni società scientifica deciderà di presentare domanda autonomamente.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 30 Aprile 2019
Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...
approfondimenti 08 Gennaio 2019
Il Ministero della Salute, in data 19 dicembre, ha aggiornato l’elenco delle società scientifiche accreditate, tra queste vengono riconosciute tutte le società aderenti al CIC Odontoiatria. Le...
didomenica 11 Novembre 2018
Una commissione apposita per decidere quale saranno gli argomenti da proporre nei programmi di divulgazione scientifica trasmessi dai canali televisivi del servizio pubblico.Lo prevede una proposta...
approfondimenti 09 Novembre 2018
Non si conosce il numero esatto (sembrerebbe che siano oltre 40) delle Società scientifiche odontoiatriche che avevano presentato domanda e successivamente integrato la documentazione richiesta per...
Il ministero della Salute pubblica l’Elenco (pdf) delle Società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in attuazione dell’articolo 5 della legge 8...
Attivata piattaforma informatica e il sito per la pubblicazione delle linee guida
normative 29 Marzo 2018
Le Società scientifiche accreditate potranno proporle, sarà l’ISS a decidere se consentirne l’elaborazione
cronaca 23 Febbraio 2018
Come previsto dalla Legge Gelli sulla responsabilità medica (art. 1, comma 5, del DM 2 agosto 2017), solo le società scientifiche accreditate presso il Ministero della Salute potranno elaborare le...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN