La sentenza ribadisce la necessità che il messaggio riporti il nominativo del responsabile della vigilanza sulla sicurezza e la qualità dei servizi erogati
L’ennesima conferma della piena validità dell’art.5 della Legge 175/92 che impone l’obbligo di indicare il nome del direttore sanitario sulle informazioni pubblicitarie in tema di sanità, arriva dal TAR dell’Emilia Romagna (Sez. di Parma) che con sentenza 201/2019 del 23/07/2019 (appena pubblicata) respinge il ricorso presentato da una società titolare di un ambulatorio odontoiatrico contro la decisione del Comune di Reggio Emilia, su segnalazione della CAO di Reggio Emilia nella persona del Presidente pro-tempore Fulvio Curti, che ne aveva sospeso l’autorizzazione sanitaria per omessa indicazione nella comunicazione pubblicitaria del nominativo del Direttore Sanitario.
La sentenza evidenza come “La circostanza di fatto è pacifica, e la norma azionata è l’art.5 comma 5 della L.n.175 del 1992. Il Collegio non ha motivo di discostarsi dalla sentenza n.3467 del 2018 del Consiglio di Stato, che esplicitamente respinto la tesi dell’abrogazione…La natura della sanzione disposta ha prevalente funzione cautelare e quindi ripristinatoria dell’interesse pubblico tutelato.”
“Se questo da un lato pone una pietra tombale sulla vexata questio ribadendo la validità dell’art.5 comma 5 della L.175 dall’altro sottolinea in termini di legge quanto richiesto al Direttore Sanitario dall’ art.69 del codice deontologico: ‘…vigilanza sulla sicurezza e la qualità di servizi erogati e sulla correttezza del materiale informativo, che deve riportare il suo nominativo’, commenta ad Odontoiatria33 il presidente CAO Reggio Emila Fulvio Curti (nella foto).
Il TAR, non solo ha respinto il ricorso ma ha anche condannato la società a rifondere le spese processuali sostenute dal Comune resistente che liquida in complessivi € 2.000,00 oltre accessori di legge.
“Ampliando lo sguardo alle recenti norme in termini d’informazione sanitaria, per le quali nonostante il clamore, conto molte più occasioni di confronto operoso coi colleghi in un clima di ravvedimento che non esiti disciplinari –continua il presidente Curti- questa sentenza sottolinea come non regga indicare i vari responsabili di comunicazione, software-house o programmatori sitiweb e social a propria discolpa in presenza di messaggi pubblicitari non conformi”
E lo ribadisce chiaramente la stessa sentenza quando ricorda che: “…è principio giurisprudenziale e ordinamentale pacifico quello per cui non può esimersi da responsabilità colpevole il soggetto che abbia affidato un proprio adempimento ad altro soggetto, senza apprestare efficaci sistemi di verifica (come accaduto nel caso di specie ), in quanto non viene meno l’obbligo di diligente controllo sull’attività dell’incaricato”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 15 Marzo 2024
Il TAR delle Marche interviene sul tema della concorrenza, oggetto societario e presunta carenza di responsabili di branca medica specialistica
normative 21 Luglio 2023
Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario
O33approfondimenti 15 Marzo 2023
Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario
O33normative 13 Marzo 2023
Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari
cronaca 09 Novembre 2022
Autorizzazione per le STP come esercizio professionale e l’abolizione della comunicazione semestrale elenco dipendenti. La soddisfazione di ANDI Roma
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
approfondimenti 10 Aprile 2025
Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...
Tra le prime sentenze di confisca dopo le modifiche all’art.348 del C.P. della Lorenzin. Dovrà anche risarcire paziente ed ANDI
normative 26 Febbraio 2025
A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...
approfondimenti 15 Dicembre 2023
Una nota della FNOMCeO ricorda le competenze dell’Ordine territoriale e quello di iscrizione. Questi i compiti del Direttore sanitario e i suoi obblighi
approfondimenti 08 Novembre 2022
Il ruolo, i doveri la legislazione nella relazione del vice presidente CAO nazionale Brunello Polifone al memorial Marco Austa ad Asti. Riguarda l’intervento
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi