HOME - Normative
 
 
20 Dicembre 2019

Autorizzazioni sanitarie in Campania, possibile aprire lo studio con la SCIA

Cambiano le norme sull’autorizzazione sanitaria in Campania, semplificato l’iter di apertura per i nuovi studi ed ambulatori. Ciancio (CAO Salerno), soddisfazione per risultato ottenuto


Dal 1 gennaio 2020 aprire un ambulatorio odontoiatrico in Campania sarà un po’ più semplice con la pubblicazione del Decreto DCA N. 107in BURC n. 79 del 20.12.2019, di rettifica del precedente DCA 99/19. “Le nuove disposizioni superano la situazione di stallo in cui si trovava il DCA n. 10 del 09/02/2018 causa l’assenza avallo autorizzativo dei Ministeri competenti”, spiega ad Odontoiatria33 Gaetano Ciancio (nella foto), presidente CAO di Salerno. 

“Siamo soddisfatti delle misure inserite nel Decreto e ringrazio il Presidente De Luca per aver mantenuto l’impegno che aveva assunto con gli odontoiatri campani per rendere più snella e meno burocratica la procedura di rilascio dell'autorizzazione all’esercizio dell’attività, sempre tenendo come punto fermo la sicurezza e la tutela della salute dei pazienti”, dice il presidente Ciancio.  

Il Decreto 107/19 pubblicato sul B.U.R.C. 79/19 ripropone, sostanzialmente, le stesse misure previste dal DCA 10/18 e ss.mm.ii. ed avrà efficacia far data dal 1 gennaio 2020. 

Questi i principali punti: 

1) Sburocratizza la procedura di rilascio dell'autorizzazione all'esercizio, attraverso la segnalazione certificata di inizio attività, che consentirà di aprire lo studio odontoiatrico immediatamente dopo la presentazione della SCIA al Comune territorialmente competente. L’Azienda sanitaria locale effettua la verifica dei requisiti su tutti gli ambulatori e gli studi e che presentano la SCIA e comunica gli esiti della verifica al Comune entro 30 giorni dalla data di presentazione della SCIA stessa. Decorsi trenta giorni dalla presentazione della SCIA, la verifica si intende effettuata con esito positivo.

2) Prevede le STP, Società Tra Professionisti, svincolandole dal fabbisogno regionale delle prestazioni.

3) Prevede lo “studio polimedico”, quale sede nella quale più professionisti, anche di discipline specialistiche diverse, esercitano la propria attività professionale in maniera autonoma e indipendente dagli altri, utilizzando la stessa unità immobiliare, condividendo alcuni servizi, in particolare la sala d’attesa ed i servizi igienici. Il locale dove si svolge l’attività di studio polimedico è privato, non aperto al pubblico. Non è richiesta la nomina di un responsabile sanitario. (n.d.r. ogni professionista provvederà alla propria SCIA, nel rispetto dei requisti ex DGRC 7301/2001 previsti per la propria attività specialistica).

4) Stabilisce che l’attività degli studi medici ed odontoiatrici che effettuano solo visite o diagnostica strumentale non invasiva complementare all’attività clinica può essere esercitata in forma libera (n.d.r. non richiede la SCIA).

5) Precisa che lo studio medico, odontoiatrico o di altra professione sanitaria ed STP è la sede in cui il professionista, singolo, esercita personalmente ed in regime di autonomia l'attività sanitaria. Il locale dove si svolge l'attività di studio professionale è privato, non aperto al pubblico.

6) Indica le prestazioni cui sarà possibile avvalersi della SCIA, i cui criteri sono di seguito indicati:

a.     non apertura delle sierose;

b.     rischio statisticamente trascurabile di malattie infettive;

c.     rischio statisticamente trascurabile di complicanze immediate;

d.     previsione di non significativo dolore post-procedura.

Per i criteri di cui sopra, le prestazioni diagnostiche e terapeutiche per la disciplina odontoiatrica da ritenersi di minore invasività sono le seguenti:

  • Attività peritali.
  • Conservativa.
  • Endodonzia.
  • Igiene e profilassi.
  • Chirurgia orale, in pazienti di età comunque superiore a cinque anni senza asportazione di neoformazioni di dimensioni superiori a 2,5 cm.
  • Implantologia in età comunque superiore a cinque anni.
  • Ortodonzia.
  • Parodontologia.
  • Protesi.

7) Prevede la modulistica per presentare la SCIA.

8) Riepiloga puntualmente i requisiti per studio odontoiatrico già previsti dalla DGR Campania 7301/2001. 



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio 


Il TAR respinge il ricorso presentato dalla CAO La Spezia contro un Centro DentalPro e legittima l’esercizio anche delle società non STP. Sarà il Consiglio di Stato a chiarire definitivamente la...


Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere


In accordo con l’Ordine di Roma, la Regione Lazio fornisce chiarimenti sul quadro normativo: consentito l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di STP


Carenza dei requisiti igienico sanitari, autorizzazione rilasciata ad un soggetto non autorizzabile e carenza dei requisiti del direttore sanitario tra le eccezioni contestate


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi